Piedimonte_31

Cap. XXXI

FOLKLORE PEDEMONTANO

(pp. 309-317)

ELEMENTI DI VITA TRADIZIONALE – Non poche ricerche abbiamo compiute per rintracciare qualche raccolta scritta sul folklore pedemontano, su quei preziosi elementi cioè della nostra vita tradizionale compendiati nei canti, nelle leggende e superstizioni del volgo, ma le nostre fatiche non hanno avuto l’esito che speravamo per il semplice motivo che nessuno se n’è mai occupato.

Eppure se si pensi per poco a quello che un tempo era il nostro sentimento religioso, familiare e di amore insieme; a quella che era la nostra soggezione civile e politica, ed a quelle che erano le nostre condizioni intellettuali, quando – segregai entro le mura di un castello – ci si privava di utili cognizioni e ci s’imbastardiva la mente con pregiudizi, ben si comprenderà quanto utile sarebbe stata per noi, ora, una raccolta di queste tradizioni. Solo interrogando i più vecchi del paese, in particolar modo i contadini, siamo riusciti, a riunirle in gran parte. Quasi tutte però sono state distrutte dalla moderna civiltà, e con esse anche gli antichi canti popolari, dopo l’infiltrazione della poesia dialettale napoletana.

Non sono questi canti, invero, dei capolavori del genere, né gli altri elementi un’esclusività locale, per essere quasi comuni ai paesi vicini coi quali formavamo l’antico feudo; ma questi canti, queste leggende e queste superstizioni rappresentano sempre un patrimonio demopsicologico regionale di notevole interesse.

Molti lettori sorrideranno certamente alla rievocazione di cose che oggi sembreranno loro frivole e puerili, come le leggende delle streghe, dei fantasmi, ecc. Essi però dimenticano quando – bambini – raccogliendosi intorno ai nonni, stavano ad ascoltare i meravigliosi racconti, e dimenticano che sono propri queste cose che racchiudono l’anima della nostra vita tradizionale. Anzi esse ci dicono da quali simboli derivino, e ci fanno conoscere lo stato di civiltà raggiunto dal popolo. Gli stessi canti, oggi non più in uso, ci danno l’idea di quella che era l’anima popolare e di quello che era ed è in gran parte il nostro dialetto.

DIALETTO – Non sentiamo quasi più quei capigli (capelli) quel cóglio (collo), e quel cappéglio (cappello), né altre voci, come appicciaregli (fiammiferi), aglina (gallina), vrocca (forchetta) ecc. Anche quelle cadenze molle, larga ed antipatica usata dai nostri vecchi, va cadendo in disuso, e in suo luogo abbiamo un parlare, almeno come pronunzia, che si avvicina alla lingua italiana, malgrado gli scambi di consonante, di articoli, di nomi, di pronomi e di verbi.

La consonante d, intanto, cambia ancora in r, e le desinenze, all’infinito dei verbi, invece di re in ne, e invece di ire in ine, come: merecane per medicare, venine per venire. Sovente l’infinito si stronca, come vedé per vedere, morì per morire, ecc.

Da pochi soltanto – i contadini – è usato il passaggio dalla seconda persona del singolare alla seconda del plurale, o viceversa.

CANTI POPOLARI – Abbiamo detto che l’infiltrazione della canzone napoletana ha distrutto in gran parte l’antico canto popolare, tanto vero che anche le nostre forosette preferiscono le poesie di Di Giacomo, del Russo, del Murolo, del Bovio, ecc. a quelle dei propri avi. E perché poi di queste poesie nostrane resti il ricordo, ne diamo qualche saggio scegliendole fra quelle d’indole amorosa. Sono delle poesie che hanno armoniose assonanze, e prorompono semplici e vivide, originali e spontanee, senza influenza di studio. È il popolo che così canta: esso rifugge dall’elaborazione cui va soggetta la poesia letteraria; canta come sente, seguendo l’istinto e gli impulsi del cuore.

Queste poesie nostrane, che pochi soltanto – i vecchi – ripetono rievocando antichi ricordi, sono brevi, concettose, ed in gran parte ignorate.

Vedete quanto sentimento erotico in questi versi:

‘Nci sta na figlia re nu marinaru

tantu che è bella ca me fa murine,

nu giorno me ce voglio arrisecane

rint’a la stanza soia voglio trasine;

tantu la voglio strégnere e baciane

fitto a che rice: - Amore, làsseme ine!

E quanto desiderio da parte dell’uomo d’impalmare la donna amata:

Vurria arriventà nu verde-spina

mézo a na via me vurria piantane,

vurria che passasse nenna mia,

pe la vunnella la vurria afferrane.

E chella me ricesse: - Ah, Diu mio!

stu verde-spina assì me vò lassàne!

– Tannu te lasserò, nennella mia,

quannu ‘nzieme a la chiesa jamm’a spusane.

La donna, poi, mentre paragona il zefiretto al sospiro dell’uomo amato, chiede a costui di dar tregua alla sua prorompente passione cantando:

Che bello véntu friscu ch’è vutato,

è nu suspiru che issu m’ha mannato,

i l’aggiu ricevuto rint’a lu pétto,

rint’a lu pétto l’aggiu sigillato.

Tu, ninnigliu mio, cu chiss’amore

stu core mio saputo hai arrubbane...

Te prego, ninnu mio, ramme lu core

ca senza core nun te pòzzo amane!

Ma l’uomo, sconfortato di non potere avvicinare la donna del suo cuore, causa le cattive lingue del vicinato, dice che se colpito per lei dalla morte, ne sarà felice lo stesso, e si esprime così:

Bella figliola, cu li ricci ‘nfronta,

tu nun me faie truvà n’ora d’abento;

rassumigli a lu sole quannu sponta,

a la stella che nasce all’urïente.

Nun te pòzzo parlà quannu t’affronto

pe troppo male-rici re la gente.

Quannu lu bene mio a lu tuo s’affronta

ci vulimmu amà re core averamente.

...............................................

Si voi stu sangue mio a boi lo ròno!

Si pe sciorta la morte vene, ì moro,

ma pe la nenna mia cuntentu sono.

In concetto di vago e poetico fiore va ritenuta la donna amata, per cui l’uomo agogna il momento di coglierlo per vivere unicamente del suo profumo:

Quantu si bello, rellicato fiore,

ì nu lu pòzzo fa re te lassà,

cagnane nu lu pozzu chist’amore,

n’amante comm’a bói chi me la ra ?

Bella re viso, acconcia re persona,

chiù rellicata n’ata nu nci sta;

quannu lu còglio stu galante fiore

tuttu lu munnu voglio abbandunà.

Una gita a Roma – allora per mancanza di treni il viaggio era lungo e pericoloso – fa dire all’uomo:

Ohi bella, mó me parto e vaco a Roma,

quatt’angili me porto ‘ncumpagnia,

quannu simmu arrivati rénto Roma

te faccio na lettera e te l’abbio;

rénto po’ ci metto na bella cróna

te te la teni pe licordo mio.

Ma si pe sciorta moro rento Roma

Rici na prighiera all’arma mia.

Egli ritorna e trova che l’amata si è data ad altri amori. La gelosia lo rode e lancia degli epiteti alla donna. Questa vorrebbe ritornare a lui, ma l’uomo, pure amandola sempre, finge di sostenersi e canta:

Bella figliò, ca mùzzichi la rete,

ci pozzi rimanine struppiata;

quannu ficivi l’amore cu micu

iri cchiù rossa assai re lu scarlatu.

Mo che fai l’amore cu chill’amicu

te si rerutta comm’a na saràca;

ma si vo’ turnà all’amore anticu

piglia li culuri addò l’hai lassati.

Rispettando l’uso locale con l’andare al lavoro dopo essersi ricevuta la caparra dal padrone del fondo, il giovane contadino alterca con l’amata forosetta, allorché costei l’invita a godere le gioie dell’amore, esprimendosi così:

La prima vota ca ì’ jette a mète

Risse a ninnella mia: – Tu resta ‘mpace.

E chella: – Che ne vo’ fa re lu mete?

Ca se lu mète chi l’ha semmenatu.

I’ rispunnette tutto ‘ndiavulato:

– Tu schiatta e crepa, c’aggia ine a mète,

ca lu caparru me l’aggiu pigliato.

– Ma lu caparru turnacillu arrete,

e vinete a spassà c’a ‘nammurata!

L’uomo finisce, naturalmente, per gradire l’invito, e canta, poi, con questa bella poesia, le forme meravigliose dell’amata:

So’ sti capigli na curnicia r’oro,

lu fiato tuvo tutto se po’ beve,

lu corpu tuvo è na culonna r’oro,

e chissu cóglio è bianco comm’a neve.

Làsseme tremende stu pétto rosa...

Teh! Fàmmete vasà ste carne rare...

Lu core mio allora s’arreposa

Quannu me cunnulii comm’a lu mare.

Strìgneme a te, strìgneme forte, o bella,

mozzeca sta vocca fitt’acché moro,

fitt’acché pòzzo ancora rice: - Ohi stella

lucente mia ‘ncurniciata r’oro!

Nella notte profonda echeggia un suono di chitarra: è una serenata. Il giovane canta all’amata di essere entrambi avvinti da un comune destino per le fatture praticate scambievolmente:

Mo che la notte è bella, allegra e scura,

a te, figliò, i vengu a ritruvane;

si nun ci trovo a boi, trovo le mura,

e ‘u core se ne stane a cunzulane.

‘Mpetto m’avite fatta na fattura:

re voi nun me pòzzo mai scurdane;

i pure n’aggio fatta n’ata a boi:

ca sempe ‘ntorno a me te faccio stane.

Invita, poi, la donna a scendere giù, in strada, per riceversi un bacio ardente, con la sensazione del quale riaddormentarsi:

È mezzanotte e soscia n’aria roce,

assai cchiù roce re na rosa ‘nfiore,

ma tu rormi e nun sènti chesta voce,

la voce re l’amore...

Scétete, figliò, mittete a sentine

chest’aria roce e chesta mia canzona:

– Te voglio bene assai, fitt’a murine,

Cu tutta passiona.

Véro arapine chessa finestrella,

véro na vocca che s’affaccia e rice:

– I’ pure pe te tengo a passiungella,

pur’ì songo ‘nfelice!

E scigni, allora, nun me fa suffrine,

abbràcciate cu mico, o rosa ‘nfiore,

ròppo nu vaso turnarrai a durmine

cu ‘a voce re l’amore!

IL « LUPO MENARO » – Così viene denominato il licantropo o lupo mannaro, l’infermo cioè affetto da epilessia, per cui emette delle grida somiglianti ad ululati.

Del « Lupo menaro »si ha grande terrore. Si ritiene che desso divenne tale perché nato nella notte di Natale. Lo si concepisce di forme umane, ma ricoperto di lunghi peli e munito di artigli. E poiché invaso da spirito maligno, lo si suppone di forza uguale a quella del lupo. È credenza diffusa che il « lupo menaro » va in giro dalla mezzanotte all’alba.

LE STREGHE – Sarebbero una derivazione delle Furie dei Romani, e sembra avessero stretta analogia con le Erinni. Nella Eumenidi di Eschilo sono dipinte, come mostri somiglianti alle Gorgoni ed alle Arpie, ma senza ali. Erano dette negre e abbominandi; un tristo umore calava loro dagli occhi; avevano serpenti per capelli, la lingua sporgente dalla bocca, e i denti digrignanti.

Da noi le streghe vengono denominate anche « janare » e si concepiscono di età avanzata, con capelli irti, con denti appuntiti, rugose e brutte. Si ritiene escano di notte dalle loro dimore, in particolar modo durante l’infuriare dei venti, per penetrare nelle case ove tormentare i bambini slogando loro gli arti. In senso figurato si dà il nome di « strega » o di « janara » alle donne poco socievoli, brutte, bisbetiche e di animo cattivo, e a quelle donne che esercitano malie o fattucchierie.

L’ORCO – Riteniamo derivasse dall’orcus dei Romani. È il terrore dei bambini. Lo si crede dimorante in grosse tane dove bolle un grande caldaio nel quale i fanciulli vengono lessati e poi mangiati. Presso i Romani si parlava dell’orco come di un uomo armato di falce e con la quale tagliava i polpacci di chi tentava sfuggirgli.

IL « MAONE » – Sarebbe, in effetti, il mago, colui cioè che esercita l’arte della magia, reputato di aver commercio coi demoni e di comandare gli spiriti. Lo si ritiene dotato di profonde cognizioni sulle cose naturali ed operatore di prodigi. Si ricorre a lui per spiegazione di fatti e circostanze misteriose o per curare un male. Il « maone » gode il maggior rispetto da parte di chi crede alle sue imposture, e campa comodamente la vita.

LA « FANTASTICA » – Corrisponderebbe al Fantaso dei Greci, cui appariva in forma di cosa animata. La « fantastica » viene supposta quale spettro di persona morta per accidente, e che, secondo i superstiziosi appare sempre vestita di bianco in luoghi solitari. La si ritiene incapace di arrecare del male.

LA « FATTURA » – Gli attacchi isterici delle donne o la snervante passione amorosa di un uomo, sono ritenuti effetti di una malia denominata « fattura ». Gli individui colpiti, ricorrono alla fattucchiera perché operi a togliere il male dal corpo; e l’infermo, sia per suggestione sia per altra causa, ne esce quasi sempre guarito. Spesso la fattucchiera usa delle arti illecite facendo bere delle droghe o decozioni di erbe. Recita scongiuri, e legge in libri vecchi o su carte da giuoco, con atteggiamento misterioso. È pagata profumatamente o compensata in derrate.

MALOCCHIO O JETTATURA – Quando certe aspirazioni o certe operazioni non riescono a seconda i propri desideri, se ne attribuisce l’insuccesso al malocchio o alla « jettatura ». L’uno o l’altra consisterebbero in una presunta potenza di certi uomini capaci di far del male, anche col solo sguardo, a chi vive sicuro e felice. Questa superstizione che ci è pervenuta dai Greci e dai Romani, ha, forse riferimento alle leggende di Medusa, il cui terribile sguardo impietriva chi la riguardasse. Come negli antichi tempi, anche oggidì si portano addosso degli amuleti per allontanare l’influenza del malocchio o della « jettatura ».

IL PANE E L’ACQUA PEI DEFUNTI – Tra le altre superstizioni diffuse nel volgo vi è quella di porre fuori la finestra, nella note del 1° novembre una fetta di pane ed una brocca di acqua, da servire per sfamare e dissetare una persona cara defunta, ritenendosi che proprio in quella notte i morti risuscitino, andando in giro per le abitazioni. Il dì seguente, se il tutto è a posto, vuol dire che lo spettro non ha sentito il bisogno di fare merenda, in contrario – senza mai supporre l’opera di qualche topo o gatto – si resta nella convinzione che lo spettro abbia gradito il gentile pensiero. Questa credenza dimostra quanto sia radicata nel popolo la convinzione sulla sopravvivenza dell’anima.

PREGIUDIZI DIVERSI – Non soltanto il volgo ma anche le classi più elevate sono imbevute di pregiudizi. Da tutti, ad esempio, sono ritenuti come forieri di sciagura i giorni di martedì e di venerdì, tanto vero che mai in tali giorni si celebrano matrimoni o battesimi, o s’intraprendono viaggi. Ci è in proposito un detto popolare, diffuso dovunque, che dice:

Di Venere o di Marte

Non si sposa né si parte.

Ecco altri esempi.

Prima o dopo il battesimo si usano mettere delle forbici sulla culla del bambino onde proteggerlo da eventuali maleficî durante le visite.

Sputando nella cenere calda significa desiderare la morte di un congiunto. Se si sogna una persona cara, ammalata, o morta, è indizio di buona salute e di lunga vita. Sognando acqua torbida: buone notizie; acqua chiara: cattive notizie; denaro: inganno; caduta di denti: morte di parenti; dolciume: persona cara da ammalarsi; vino riversato: buon augurio; olio riversato: disgrazie in famiglia; specchio infranto: sventura; insetti molesti: noie; forbici o galline: malignazioni; carne cruda: morte prossima in famiglia o ferimenti; sponsali: disgrazie; fiori: sventura; uva nera: lutto; uva bianca: lagrime; candele di cera: malattie; uova: ciarle dei vicini; vino bianco: lagrime; vino rosso: grazie e favori; carrozza: viaggio all’altro mondo; ciliege: nozze; mare tempestoso: sventura; pane: pazienza; cane: fedeltà; fichi neri: disgrazie; fichi bianchi: piaceri; cavallo: notizie; neve: cattive nuove; signore: fortuna; ecc. ecc.

IL BUE PASQUALE – Trasse origine da una antica costumanza romana che consisteva nel menare in giro intorno all’ara gli animali destinati al sacrifizio. In Piedimonte si portavano in giro per le vie – l’uso è stato smesso da pochi anni – i buoi destinati alla macellazione in occasione della Pasqua, due giorni innanzi tale ricorrenza. Gli animali menati in giro adorni nel capo e nel collo di fiori e di nastri di seta multicolori servivano per farne ammirare le forme e la qualità.

LA « GIARRA DI S. GIOVANNI » – Nel pomeriggio del 24 giugno, gruppi di giovanette celebrano la festività di S. Giovanni nei propri rioni, facendo il gioco della « Giarra di S. Giovanni ». Esso consiste nel riporre in una brocca di acqua degli oggetti di oro e di argento, come: anelli, orecchini, spilli, ecc. appartenenti a ciascuna di esse.

Riunite in cerchio, nel cui centro si colloca una delle ragazze tenendo sulle ginocchia la « giarra » adorna di fiori, il gruppo inizia questo canto introduttivo:

Apparicchiammu conche e pò canestre

Avannu le vulimmu fa le feste;

apparicchiammu conche e pò cantare

avannu le vulimmu maritane.

Oggi è San Giuvanni, oggi è la Lavanna

Dio ve pozza rà chellu che fece,

chellu che fece Dio ve pozza rane

prima la sanità e pò rinare.

Indi comincia il canto di brevi strofe, racchiudenti ciascuna, un oroscopo, come:

Ra Napuli so’ venute cose belle

Le carte ‘ncartucciate cu l’anelle...

per indicare il matrimonio con un orefice, che, com’è noto, usa portare gli oggetti preziosi avvolti in fogli di carta velina. Quindi, una delle giovanette estrae dalla brocca un oggettino, la cui proprietaria viene, così, auspicata a sposare un orefice.

Se, poi, la strofa dice:

Lassatelu passà stu milurdinu

Che pazza assai ci va sta signorina...

la proprietaria dell’oggetto che si estrae è auspicata a sposare un giovane ricco ed elegante. Essa viene complimentata dalle compagne per la... futura insperata fortuna.

Non così succede per colei che l’oroscopo ha designato a sposare un contadino:

Lassatelu passà stu zappatore

che tantu ci va appresso sta figliòla...

La poverina viene derisa dalle compagne.

Il gioco seguita fino alla completa estrazione degli oggetti dalla brocca.

Terminato il canto – che si prolunga variamente, a seconda cioè del numero degli oggetti contenuti nella « giarra » – una delle giovanette si apparta dalle compagne, e si pone in agguato, con la brocca in mano, dietro una porta od un angolo del fabbricato, in attesa che passi qualche bel giovanotto. Appena costui attraversa la strada (questi giovani non mancano mai di girare, apposta, per le vie, ben conoscendo la sorpresa che è loro serbata), la giovanetta in agguato gli si para innanzi rovesciandogli l’acqua sui piedi, e gli offre, contemporaneamente, un mazzolino di fiori. Indi va a raggiungere le compagne, mentre il giovane prosegue il cammino, lieto dell’avventura capitatagli, che spesse volte prelude ad un fidanzamento.

IL PRESEPE – In Piedimonte è poco usato l’Albero di Natale: invece abbiamo il « pressebbio »che è il divertimento di tutti, in special modo dei bambini. Esso è così tradizionale che perfino le tre chiese parrocchiali gareggiano ogni anno a ricomporre ciascuna il proprio. Sono di grandi dimensioni e costruiti così a perfezione, da sembrare veri e propri paesi. Essi hanno questo di caratteristico, che le palazzine che li adornano, riproducono i migliori edifizi del paese, per cui l’intero paesaggio rappresenta una Piedimonte in miniatura.

IL SAN SILVESTRO – Oltre le brigate di popolani che visitano le famiglie cantando – la sera dell’ultimo di dicembre – il tradizionale « S. Silvestro », vige in Piedimonte, da oltre un secolo, una caratteristica usanza. Appena scoccata la mezzanotte, la banda musicale gira per le vie del paese suonando marce, canzoni, od altri motivi allegri, per annunziare l’entrata del novello anno foriero di felicità. Piova o nevichi, questo giro viene sempre compiuto con puntualità: esso è, ormai, divenuto un rito.

Home Page Sommario Indice Analitico