Aneddoti, favole e prologo

ANEDDOTI FAVOLE E... PROLOGO

Continuando l’esame del dattiloscritto del 1992, costatiamo che dopo le sezioni sui canti e sui proverbi seguiva quella sugli “aneddoti, le favole ed i racconti” che non comparì però nelle bozze di stampa successive[1] perché l’autore aveva, intanto, preferito inserirla nell’Annuario ASMV 1993. In questo, anche per l’esiguità dello spazio concesso, fu edita solo la parte composta fino al 1989 e rimasero escluse le composizioni successive: sono i brani inediti che ora, ad un decennio di distanza, si pubblicano.

Occorre ricordare che, nell’introduzione alla prima raccolta il ricercatore rilevava che “i testi riportati, pur se adattati, (sintetizzati e messi in versi) presentano una notevole affinità con quanto è stato udito raccontare; le parole proferite dai personaggi, in special modo, sono quelle originarie”.

Siamo, di conseguenza, alla presenza di un genere letterario che pur presente in germe nel racconto orale, non è stato pienamente accolto e sviluppato nella poetica del Medio Volturno.

Nel verso latino di Fedro, nel francese settecentesco di La Fontaine e nel romanesco di Salustri, vanno ricercati i modelli ispiratori resi in un dialetto a volte antiquato ma molto espressivo.

***

La cèrqua che riréva,

fessiàva u ciurlaniégliu

acquànnu se cirnéva

au primu ventariégliu,

capu sotta, scavàta,

sta ‘n miezu au Farnitiégliu.

Chigli’atu stennechéa le frascarèlle,

cianu cianu s’addrìzza ra lla terra:

“Cumpà”, rici a ‘na pianta re crugnàle,

“àmmu scappàtu st’atu vuriàle!”

Cèrqua = quercia; fessiàva = prendeva in giro; ciurlaniégliu = maggiociondolo; cirnéva = sbatteva di qua e di là; ventariégliu = venticello; Farnitiégliu = bosco in comune di Raviscanina; stennechéa = stiracchia; frascarèlle = rametti; crugnàle = corniolo; àmmu scappàtu = siamo sopravvissuti; vuriàle = forte vento.

***

U viérru, n’atu bbuonu sfuttitore,

ra quannu, abbelùtu, u ciucciu ‘i rispunnètte

rógna cuntìnuu e ‘n trova cciù riciéttu,

pare che n’è cciù issu, ha pèrzu u buonumóre,

pensa “Ch’ ha vûtu rici? Che vò’ significà?

- Cumpà, tu nun me pari chìgliu re n’annu fa…”

viérru = verro, maiale maschio; sfuttitore = chi è abituato a prendere sempre in giro gli altri; abbelùtu = avvilito; rogna = grugnisce; cuntinuu = di continuo, continuamente; ‘n trova cciù riciéttu = non trova più pace; vutu rici = voluto dire;

***

A maste Giuànni ne ‘i ricéva còre,

riùnu, a frabbecà sott’a llu sole.

Se n’addunètte e i fa, puru u patròne:

“Maste Giuà’, che è, ‘n te veru bbuonu?”.

Chìgliu cantètte, e tutti quanti a rîre:

“Pocu pane e pocu vinu

e poca fatica fa Giuannìnu”.

Ne ‘i ricéva còre = non aveva nessuna voglia; riùnu = digiuno; frabbecà = edificare (al tempo in cui è riferito l’aneddoto) con malta e pietre; addunètte = accorse, rese conto; patròne = datore di lavoro; ‘n te veru bbuonu = non sei come al solito; a rire = a ridere

***

“Che male scarpe sta vòta àggiu ‘ngappàtu,

zì Pascalìnu miu, se so’ sciuàte”.

“E ìu ve lu rìcu e vui nun m’ascutàte,

‘uléte ì’ a fa spésa pe’ i mercàti…”

“Ma me l’ète ràte vui, so’ de putéca,

m’avàte rìttu ch’èunu - scarpe re prèggiu – ”.

“Ah! Èva robba mèa: pèggiu re pèggiu”.

Male = difettose; ‘ngappàtu = avute in sorte, acquistate; sciuàte = schiodate; ‘uléte ì’ = volete andare; l’ète ràte = l’avete date; putéca = negozio; avàte rittu = avevate detto; èunu = erano; èva = era; pèggiu re pèggiu = ancora peggio.

***

Nu bbuónu crestiànu venìa ra ‘u Muliniégliu,

cu la capézza ‘n mani e appriéssu u ciucciariégliu.

La sarma che purtàva nun èa tantu pesànte

ma via ficènnu ‘u preàvenu e accalecàa ogni tantu

mappatèlle e strumiènti... Ra muccitiégliu a mucciu,

assiéma, i ciéntu niénti gli’accirèttunu u ciucciu.

Bbuonu crestiànu = buona persona; Muliniégliu = località presso il fiume Volturno; capézza = cavezza; appriéssu = con al seguito; ciucciariégliu = asinello; sarma = carico; via ficènnu = lungo la strada; ‘u préavuenu = gli chiedevano la cortesia; accalecà(v)a = caricava sul dorso dell’asino; mappatèlle e strumiénti = vettovaglie e arnesi vari; ra muccitiégliu a mucciu = da piccolo a grande ingombro; i ciéntu nienti = la molteplicità delle piccole cose; accirèttunu = uccisero,fecero collassare.

***

“Se m’è trarùtu rìmmelu,

‘n te vattu, te perdònu,

famme cuntiéntu, parleme,

Cuncè, ca ìu mó me mòru”

“Uh! E assì nu’ móri po’?”

Trarùtu = tradito; rìmmelu = dimmelo;‘n te vattu = non ti picchierò; Cuncè = Concetta; ca ìu mó me mòru = adesso che sto per morire; assì nu’ móri po’? = e se invece non muori?

***

Fuziétti mattu a n’ascutà i cunzìgli

re mama e tata che ricéunu: “Figliu

‘n te ci menàne ‘n miézu a ‘sti menzùgli,

te vònnu fa capàci cu lle ‘mbròglie.

Prima che trasi fannu: “Trasi, trasi,

cammìna, jà! ‘e voglia a pane e casu…”

Ma ròppe, po’, fattu che sì trasùtu,

pane assulùtu, e pane assulùtu!


Fuziétti = fui, sono stato; n’ascutà i cunzigli = non dare ascolto ai buoni consigli; mama e tata = papà e mamma; ricéunu = dicevano;‘n te ci menàne ‘n miézu a ‘sti menzùgli = non farlo il matrimonio con questi bugiardi (lett. Non ti ci buttare in mezzo a queste false persone); te vònnu fa capàci = ti vogliono convincere; ‘mbroglie = inganno; trasi = entri ed entra; ja non è il troncamento di jammu nel senso di andiamo ma contrazione di ejà = esortazione (orsu! su dunque! Cfr. l’interiezione latina eia o heia e quella greca eîa); ‘e voglia a pane e casu = pane e formaggio quanto ne vuoi (lett. Hai voglia di pane e formaggio, sta a rappresentare la ricchezza e la cordialità di sola apparenza); ròppe = dopo; fattu che sì trasùtu = dopo essere entrato (quando sarai sposato); pane assulùtu = soltanto pane (verrà fuori la vera indole).

Quanta figli zè Cuncetta,

muorti e vivi ricissètte.

S’avantava: “N tè’ nisciunu

chi se sposa e ne fa unu;

ddui tizzuni nun so fuocu

ci ne vònnu almancu tre

ma se po ‘ncrurìsci u tiémpu

quattu e cincu nun so’ nienti”.

Muorti e vivi ricissètte = in totale diciassette tra i viventi, quelli portati via dalla mortalità infantile e quelli morti in guerra; s’avantava = era orgogliosa di sé; ‘n tè’ nisciunu = non ha nessuno; ddui tizzuni nun fannu fuocu = è espressione proverbiale; ci ne vònnu almancu tre = ce ne vogliono per lo meno tre; ‘ncrurìsci = peggiora, diventa cattivo.

***

Appàru agli ati èva nu stannardone

Sarviéstru, ma n’uléva faticà.

I crapariégli appìccinu nu fuocu

facéva friddu, s’èvena scallentà.

Chigliu aspettètte e, ròppe apparicciàtu,

s’azzécca e ‘uléva puru criticà.

Scatterunu: “Chist’è fuocu re còsta,

chi nun carréa le léne ‘n ci s’accosta.

Appàru agli ati = Nei confronti degli altri; stannardone = molto alto, uno stendardo; Sarviéstru = Silvestro; n’uléva faticà = senza alcuna voglia di lavorare; crapariégli = ragazzi addetti al pascolo delle capre; appìccinu = accendono; s’evena scallentà = avevano necessità di scaldarsi le membra; Chigliu aspettètte...puru criticà = L’adolescente furbamente attese che tutto fosse pronto e poi, avvicinandosi, senza aver dato alcun contributo, disprezzò la pochezza del fuoco; scattérunu = s’innervosirono; fuocu re costa = fuoco di montagna, improvvisato, di prima necessità; chi nun carréa... s’accosta = chi non raccoglie la sua parte di legna non ha diritto ad usufruirne.

***

Pe ddici ca ci stéunu quattu ‘atti

‘n miézu alla piazza re Raviscanìna

‘i facètte cagnà i penziéri fatti

a chigliu ch’iva, u sóci che veniva

(e imméci r’abballà tutta la sera

s’ avèttà turnà père catapère).

Chéstu cumbìna a chigli che nun sannu

lu capì stuortu acquànnu s’addimànna.

Pe ddici ca ci stéunu quattu ‘atti = avendo risposto che c’era poca gente; ‘i facètte cagnà i penziéri fatti = gli fece cambiare tutto ciò che aveva in mente (ballare e divertirsi fino a tarda sera); sóci = topo; père catapère = a piedi; lu capì stuortu acquànnu s’addimànna = il comprendere in modo errato quando formuliamo una domanda.

***

Pe ‘i fà passà la vòglia re ì pe fémmene

Carmèla, a chiù fetènte ru marìtu

la notte, sott’addòbbia, ‘u schiaffiàva,

ma chìgliu, cunzigliàtu ra u maóne,

‘n se la vevètte cciù la capumìlla.

Facètte veré, sé, ca s’addurmìva

e a: “Iu te róngu ddùì pàccheri ‘n facci

màritu bellu e fattura te fàcciu”

i facètte na ruppeliatùra

e “Mó verémmu a chi attacchi fattùra”.

Pe ‘i fa passà... = per fare in modo che il marito smettesse di tradirla con altre donne; la notte, sott’addòbbia... = la notte, istruita da una fattucchiera, dopo averlo abilmente drogato, eseguiva un rito per legarlo più a sé; ma chìgliu... = ma l’uomo, a sua volta recatosi da un operatore dell’occulto, fu messo in guardia; Facètte veré, sé,... = fingendo di cadere in un sonno profondo, colse sul fatto la moglie e la percosse violentemente deridendola per quanto aveva tentato di fare.

***

‘N còppa agli’ ardàre gli’ avéva purtàtu,

tutti èuna sènte ca u pàtre èva làtru.

“Pòpulu, ascóta sta vóci ‘nnucènte”,

‘i mòlla la borza e s’assètta pe ‘u sènte.

Ma u ‘uagliunciégliu, accóme ‘ètte i rucàti

‘i càgna pe tiémpu la serenàta:

“Ron Errìcu, prèutu arreccùtu,

tutte ste fémmene s’ha tenùtu

e staséra che aspètta a mamma

chìsti só’ i sordi che ‘i manna”.

‘Ncoppa agli’ ardàre... = Don Enrico avendo appreso da un fanciullo che il padre gli aveva rubato alcuni animali, pensò di corromperlo dandogli una forte somma di danaro per fargli ripetere tutto da sopra l’altare; Ma u ‘uagliunciégliu, accome ‘ètte i rucàti... = ma il ragazzo, che intanto aveva chiesto consiglio al padre, appena ebbe tra le mani il gruzzolo cambiò la versione precedentemente concordata mettendolo nei guai il prete.

***



La versione dialettale del prologo di San Giovanni Evangelista, fu pubblicata nel numero di Aprile 1999 della rivista “Fraternità Aperta” dell’OFS – GI.FRA di Piedimonte Matese in parallelo con il testo in latino e quello in italiano.

La parola penzàta èva a llu primu,

e la parola stéva a sciancu a Diu

e la parola èva issu stessu, Diu.

Primu ‘n tuttu éssa stéva a sciancu a Diu.

Pe cosa sóva è statu fattu tuttu,

e senz’essa, re chéllu ch’è, nun fusse

statu nienti. Tenéa la vita réntu,

la vita che re gli ùommeni è la luci,

na luci che lucéa rèntu au scuróre

ma ra u scuróre nun fuzètte accôta.

Venètte n’òmmene ra Diu mannàtu,

‘u nome sùou, re chistu, èva Giuànni.

Issu venètte a fà ra testimòniu,

testimòniu a favore re lla luci

pe fa’ sì ca pe mezzu sùou creréssemu.

Cèrtu nun èva issu chélla luci

ma èva fa ‘u testimòniu a chélla luci.

La vera luci che stéa pe venì au munnu,

chélla che pe ogni òmmene è lustróre.

Venètte au munnu ch’è pe mani sóva

e ‘u munnu nu’ la ‘ulètte ricanósci.

Venètte ‘n miezu ai sùoi sènza esse accôta

ma a quanti l’hannu fattu ha ratu gli’ aggiu

re puté addeventà figli re Diu:

chi crére a nome sùou, chi nò pe sangu,

né pe voglia re carne o voglia r’òmmene

ma a vuluntà re Diu criatu è statu.

E la parola se facètte carne

e ‘n miezu a nui venètte a mette tenda.


[1] Anche per questa volta, anziché ripetermi in cose già scritte, rimando oltre che agli Annuari ASMV 1993, 2001 e 2002 anche alla pubblicazione della Casa Editrice Fausto Fiorentino dal titolo Sviluppo integrato e tutela dell’ambiente in un’area interna della Campania: IL MATESE.