Canto popolare

Raviscanina e il canto popolare

(in Annuario ASMV 2001 pp. 151-155)

di Mario N. Giuliano


Nel 1992, la casa editrice Fausto Fiorentino di Napoli affidava a vari autori il compito di realizzare una pubblicazione dal titolo “Sviluppo integrato e tutela dell’ambiente in un’area interna della Campania – IL MATESE”. Fu invitato a curare la parte relativa al folclore M. Nassa che, tra l’altro, contribuì con una sezione nella quale, trattando del canto popolare, riportava un esempio di serenata che avremmo potuto ascoltare agli inizi del Novecento a Raviscanina.

Il testo, successivamente, dietro sollecitazione dell’editore, fu modificato e, pur perdendo molto dal nostro punto di vista paesano, acquistò tuttavia “un tocco di maggior interesse” a livello globale.

Il fatto appena esposto mi ha spinto ad intensificare l’indagine sui brani ancora recuperabili nella nostra piccola comunità.

Per la raccolta mi sono avvalso della collaborazione di mia nonna Natalia, ultranovantenne. Ho accertato che la memorizzazione dei canti risale al suo periodo adolescenziale. Ho anche verificato che la versione fornitami rimaneva sostanzialmente invariata nel corso degli anni.

Riguardo ai criteri usati nell’esposizione dei testi premetto che:

  • non vi sono assemblaggi arbitrari di frammenti;

  • l’attribuzione numerica segue un ordine alfabetico;

  • la grafia è resa impiegando lettere e segni dell’alfabeto italiano;

  • la comparazione segue il metodo di impostazione graduale ed è circoscritta alle sole zone del Matese e del Taburno.

Prima, però, di esaminare il risultato della ricerca scorriamo quanto l’autore suddetto riporta, nel suo primo dattiloscritto, a proposito del canto in generale e della serenata raviscaninese.

«Il canto popolare matesino è, a volte, originale, spesso, rielaborazione con tinte locali di forme riscontrabili in gran parte dell’Italia meridionale.

Il motivo, quasi sempre, unico per tutti i canti di un paese, varia da una zona all’altra rispecchiando le caratteristiche della comunità che lo ha concepito.

I versi endecasillabi che compongono la canzone vanno, generalmente, da un minimo di due (distico) ad un massimo di otto (ottava), rimati o con assonanze e ripetibili a oltranza.

I testi raccolti, da almeno trent’anni, non vengono più cantati ed anche se essi appaiono così incredibilmente freschi, la mancanza dell’accompagnamento musicale, protrattasi per tanto tempo, sicuramente ha avuto ripercussioni sul verso.

La meccanizzazione dei lavori agricoli, i mezzi di comunicazione radio-televisivi, la penetrazione della lingua nazionale ed il ritmo incalzante del vivere moderno sono alcune cause della perduta vitalità del canto popolare; esso, con l’interruzione della trasmissione orale che lo alimentava e lo evolveva, si è sclerotizzato. Non più mutevole, congelato nella memoria degli anziani, passa alla penna e alla stampa e finalmente muore figlio di nessuno ma patrimonio di tutti.

Le canzoni d’amore sono le più numerose. Seguiamo lo svolgersi di una serenata.

Primo elemento: la donna, nel nostro caso, un po’ restia all’innamoramento:

Ci sta ‘na nénna cu llu sangu róci

nisciúnu amànte la po’ fa’ capàci,

se me ci méttu ìu so’ ben capàci

cu lu miu ben parlà e lu cantu róci.

Secondo elemento: i preparativi per una buona riuscita e cioè il reclutamento di amici compiacenti ed esperti suonatori:

Pur’ìu r’essa me sóngu ‘nnammuràtu

e ci vogl’ì a purtà ‘na serenàta,

Federìcu miu, ciama pu’ Innarèlla

rigli ch’amma ì a sunà ‘ddó Fiorintèlla.

Terzo elemento: la canzone vera e propria o per meglio dire, varie canzoni riunite allo scopo di prolungare il godimento:

Bèlla ca re lle bèlle ‘n’hai paràggiu

lu sóle ‘n fronte a tté ci scrive e lèggi.

Quannu nascìsti tu nun c’èva munnu

Nisciúnu amànte c’èva natu angóra,

re bèlle cóme a tté nun ci ne stannu

mancu se Diu rinnòva n’atu munnu.

Sia benerìttu Diu che t’ha criàtu

e mamma tova che t’ha ginitàtu,

t’ha ginitàtu accussì graziósa

‘stu còre miu ti ‘u tiri a calamìta.

Iu se l’avésse na muntàgna r’òru

Bèlla sènza re té che ne facèra.

Logicamente l’amante sceglieva, e se credeva raggruppava, quei componimenti che meglio si adattavano al suo caso.

La ragazza era in collera con lui? Le manifestava il proprio struggimento, per esempio così:

Bèlla ca ‘ssi uócci tuói só’ ddui pugnàli

‘uàrdenu tutti e ddui pe’ me ferì’,

mó m’hai ferìtu ‘u còre e sangu èsci

‘sta vita rura pòcu e se fenìsci.

Era vero che l’esuberanza giovanile lo aveva portato a ronzare intorno ad altre ragazze ma solo per gioco, perché:

Quannu gli’auciégliu pìzzula la ficu

Rumàne cu u mussìgliu ‘nzuccaràtu,

aggìra, aggìra attuórnu all’àute ficu

ma tórna sèmpe a chélla pizzuliàta.

Il vero amore era lei che aveva forme talmente ammalianti da fargli esclamare stupito:

Vogliu sapé’ re viérnu che magnàte,

vè’ la staggióne e vui cciù bèlla séte,

re zùccheru e re mèle ve cibbàte

e l’acqua re llu ciélu ve vevéte?

L’apprezzamento aveva sortito effetto? Allora ancora complimenti:

Ci tiéni gli uócci re lla néra sèrpe,

‘i capigliùcci re séta ritòrta,

vulésse rà’ nu vasu a chi te ‘i ‘ntrezza

e ciéntumìla a chi ‘n tèsta li pòrta.

Quantu sì bbèlla me pari na stélla

pari na pigna r’uva muscatèlla.

Quantu sì bbèlla cu ‘ssu piéttu tunnu

Quannu cammìni tu lu sóle abbàlla.

Finalmente pace è fatta ma intanto :

S’è fattu nòtte e la luna nun luci

figlióla addó me manni a ‘nciampecà

famme rurmìne ‘sta notte addó té

rimàni se fa’ juórnu e me ne vacu.

La ragazza finirà per cedere anche a quest’ultima richiesta ma prima vuole essere ancora rassicurata sul fatto che non ci siano altre donne a turbare il loro idillio:

Vogliu sapéne acquànta còre avéte,

a quant’amànti lu còre runàte.

Lu còre nun se ròna a tant’amanti,

se ròna a una e se ròna pe’ sèmpe.

Rònelu a mmé ca só’ la prima amante

e ‘sse aute levatélle ra lla mènte.

La riconciliazione fra amanti non è sempre facile come abbiamo visto, anzi, a volte, la rottura del rapporto diventa definitiva e tutto il rancore viene scaricato in canzoni dette a dispetto. Vediamone alcune:

Facci re traritóre, trarìtu amànte,

addó só’ giuti li tuoi giuramènti,

giuràsti ‘nnanzi a Diu, giuràsti tantu,

giuràsti pe’ me fa’ nu trarimèntu.

Facci re ‘na pizzónta male còtta,

‘nquièta cristiàni, facci brutta.

Ohi! Ninnu miu fatte gliu taùtu

Réntu ci mitti ‘ssa facci mmalàta.

Nella canzone seguente si fa notare che lo stato di povertà non è definitivo e che molti ricchi finiscono poi sul lastrico:

Màmmeta tóva ne va ricènnu tante

ca nun me te vò’ rà’ ca só’ pezzènte,

re ‘ssi riccuni ne aggiu visti tanti

scàuzi e nuri e sènza ‘uàrnimienti.

In quest’altra viene precisato che ogni incontro con la ex ... è casuale e dovuto al fatto che anche la nuova fiamma abita nelle vicinanze:

Passu ra ccà ca ci aggiu la passàta

‘n te crére bèlla ca passu pe tté,

passu pe’ la mia bèlla ‘nnammuràta,

chélla che ha perzu gliu suónnu pe’ mmé».

Continua


<<< Torna a Dialetto locale