Legno

LAVORAZIONE DEL LEGNO

Il contatto con i boschi del Matese ha da sempre spinto alcuni raviscaninesi ad esercitare la falegnameria. Fino ad una quindicina di anni fa vi erano tre botteghe artigianali e, tuttora, è in attività un attrezzato laboratorio che, oltre a soddisfare il bisogno locale, esporta pregiati mobili ed infissi nei più svariati paesi della provincia.

Passando dal campo professionale a quello amatoriale, è da segnalare, nel settore del legno, il defunto Pasquale Auriemma apprezzato espositore alla I Biennale di Artigianato Artistico, organizzata nel 1979 dall’Associazione Storica del Medio Volturno a Piedimonte Matese, con bei lavori di “imitazione dell’antico, con martello e scalpello”.

Molti sono gli appassionati che, ancora oggi, continuano a lavorare abilmente l’acero, il faggio etc. per ricavarne artistiche posaterie rustiche; ma è soprattutto da ammirare la passione unitamente alla perizia dimostrata da altri nell’esecuzione di alcuni lavori ottenuti assemblando scarti non uniformi di fabbricazione. Si tratta di scaffali, tavolini, vetrine espositive, cofanetti ed altro.

Ecco una panoramica di pezzi tratta da raccolta privata.