Riguardo al nostro territorio il neodirettore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dott. Francesco Sirano, già Responsabile area dell'Alto Casertano dal 1999 al 2014, ha pubblicato:
Management Strategies and Practice at Teanum Sidicinum Archaeological Park (Italy), in Heritage Management Practices: Voices from the Field Edited by Valerie Magar - Jane Thompson - Gamini Wijesuriya, 2022, pp. 115-140.
Teano e il suo territorio fra tardoantico e alto medioevo: le nuove letture archeologiche, in "Felix Terra. Capua e la Terra di Lavoro in età Longobarda", Atti del convegno a cura di F. Marazzi, 2017, pp. 319-332.
La romanizzazione dei luoghi di culto della Campania settentrionale. Proposte di lettura del dato archeologico tra ager Falernus, area aurunca e sidicina, in "The impact of Rome on cult places and religion in Italy. New approaches to change and continuity", Atti tenuti dall'Istituto Reale Olandese a Roma il 21 maggio 2010, a cura di Tesse D. Stek, Gert-J. Burgers , 2015, pp. 199-237.
Novità dal territorio campano, in «Tecniche costruttive del tardo ellenismo nel Lazio e in Campania» Atti del convegno, Segni 3 dicembre 2011 a cura di F. M Cifarelli, 2013, pp. 103-116.
La cultura figurativa dell'area sidicina nel quadro della Campania settentrionale di età arcaica, in «Gli Etruschi e la Campania Settentrionale» Atti del XXVI Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Caserta - Santa Maria C.V. - Capua - Teano 11-15 novembre 2007, Pisa-Roma 2012, pp. 421-453.
Per una tipologia delle statuette votive fittili del santuario di fondo Ruozzo. Teano (CE), (con N. Scala), in «Gli Etruschi e la Campania Settentrionale» Atti del XXVI Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Caserta - Santa Maria C.V. - Capua - Teano 11-15 novembre 2007, Pisa-Roma 2012, pp. 675-701.
Dieci anni di ricerche: lo scavo del complesso, in "Il teatro di Teanum Sidicinum. Dall’antichità alla Madonna delle Grotte", a cura di F. Sirano, 2011, pp. 39-69.
Gli apparati decorativi, in "Il teatro di Teanum Sidicinum. Dall’antichità alla Madonna delle Grotte",a cura di F. Sirano, 2011, pp. 103- 116.
.Il teatro di Teanum Sidicinum, in "Il teatro di Teanum Sidicinum. Dall’antichità alla Madonna delle Grotte", a cura di F. Sirano, 2011, pp. 31-38.
La cultura figurativa sidicina nel quadro della Campania settentrionale di età arcaica, in "Gli Etruschi e la Campania settentrionale", (Atti del XXVI Convegno di Studi etruschi e italici, 11-15 Novembre 2007, (2011), pp. 421-453.
La decorazione del fastigio frontonale nei modelli fittili da Teanum Sidicinum, in "Immagini di dei, mostri ed eroi", Atti del Convegno Internazionale 21-25 ottobre 2009), a cura di P. Luloff e C. Rescigno, 2011, pp. 331-337.
1998-2009. Scavi e restauri nel teatro di Teanum Sidicinum, in "Il teatro di Teanum Sidicinum. Dall’antichità alla Madonna delle Grotte", a cura di F. Sirano, 2011, pp. 23-30.
Per una tipologia delle statuette votive fittili dal santuario di Fondo Ruozzo (Teano),(con N. Scala), in" Gli Etruschi e la Campania settentrionale", Atti del XXVI Convegno di Studi etruschi e italici, 11-15 Novembre 2007, (2011), pp. 589-614.
Statue e arredi marmorei, in "Il teatro di Teanum Sidicinum. Dall’antichità alla Madonna delle Grotte", a cura di F. Sirano, 2011, pp. 203-220.
Teanum Sidicinum. Storia e topografia, in "Il teatro di Teanum Sidicinum. Dall’antichità alla Madonna delle Grotte", a cura di F. Sirano, 2011, pp. 9-22.
De la côte vers l'intérieur. La Campanie septentrionale à travers les données de l'archéologie (du IXe au IVe siècle avant J.-C.), in "Routes du monde et passages obligés. De la protohistoire au haut moyen âge". Atti del colloquio internazionale (Ouessant, 27-28 septembre 2008), a cura di J. P. Le Bihan e J. P. Guillaumet, 2010, pp. 101-125.
La scaenae frons del teatro di Teanum Sidicinum. Decorazione e arredo scultoreo, in "La sceanae frons en la arquitectura teatral romana", a cura di S. Ramallo, 2010, pp. 101-117.
Civiltà del vino e Sidicini. Appunti per una storia locale, in "Locus Optimus Vino"- Atti dei convegni, a cura di T. Contii e A. Balasco,, 2009, pp. 15-40.
Teanum Sidicinum. Contributi per la conoscenza di un centro italico dall'Ellenismo al Tardo Antico, in «Terra di Lavoro - I luoghi della storia» a cura di L. Mascilli Migliorini, Avellino 2009, pp. 57-80.
Identità culturali nella Campania settentrionale: un aggiornamento, in "Dalle sorgenti alla foce. Il bacino del Liri-Garigliano nell'antichità: culture, contatti, scambi", Atti del convegno (Frosinone-Formia 10-12 novembre 2005), a cura di C. Donati e E. Polito, 2008, pp. 37-59.
Teatro di Teanum Sidicinum – Illustrazione critica del monumento, 2009, pp. 27.
Il Museo archeologico di Teanum Sidicinum, Electa, Napoli 2007, pp.
Stipe votiva dal territorio dei Sidicini, località Torricelle, in "Ambre. Trasparenze dall'antico , a cura di M L Nava e A Salerno, 2007, p. 214.
Teano. La scoperta del tempio di Iuno Popluna, in «Itinere. Ricerche di Archeologia in Campania», Santa Maria C.V., 2007, pp. 69-95.
In itinere - Ricerche di archeologia in Campania, Atti del I e del II ciclo di conferenze di ricerca archeologica nell'Alto Casertano, (a cura di F. Sirano), 2006, pp. 360.
Il culto di Iside nei centri minori della Campania. Un aggiornamento, in "Egittomania, (Catalogo della Mostra"), Milano 2006, pp. 151-155.
Il teatro di Teanum Sidicinum: un caso studio, in "Teatri antichi nell’area del Mediterraneo. Conservazione programmata e fruizione sostenibile. Contributi analitici del rischio", Atti del II Convegno Internazionale di Studi La materia e i segni della Storia,, a cura di G. Meli, 2006, pp. 111-122.
Le fortificazioni megalitiche della media valle del Volturno nel contesto delle recenti scoperte archeologiche,(con M.L. Nava), in "Samnitice loqui. Studi in Onore di Aldo Prosdocimi", parte II, a cura di D, Caiazza, 2006, pp. 269-288.
Le terracotte da Teanum Sidicinum come segno di identità culturale, in «Ritratti rituali» di L. Spina, 2006, pp. 68-77.
Sistemi di copertura campani di età arcaica da Teanum Sidicinum. Contesti e architetture, in «Deliciae Fictiles IV - Architectural Terracottas in Ancient Italy: New Discoveriers and Interpretations» Proceedings of the International Conference held at the American Academy in Rome November 7-8 2002, Oxford 2006, pp. 331-348.
Teano dei Sidicini – Il museo e il parco archeologico, in «Archeologia e territorio – Paestum 16-19 novembre 2006», pp. 37-40.
Teano. La scoperta del tempio di Iuno Popluna, in "In itinere - Ricerche di archeologia in Campania", Atti del I e del II ciclo di conferenze di ricerca archeologica nell'Alto Casertano, (a cura di F. Sirano), 2006, pp. 67-94.
Appunti su una tomba da Teanum Sidicinum con bronzi etruschi e un’anfora di Mende, in " Italica ars. Studi in onore di Giovanni Colonna per il premio I Sanniti" a cura di D. Caiazza, (Libri Campano Sannitici IV), 2005, pp. 413-449.
Ceramica figurata da Presenzano ( Antica Rufrae), in F. Gilotta (cur.), Pittura parietale, pittura vascolare. Ricerche in corso tra Etruria e Campania, Atti della Giornata di Studio. Seconda Università degli studi di Napoli-Facoltà di Lettere. Dipartimento di Studio delle Componenti Culturali del Territorio, (S. Maria Capua Vetere 28 maggio .2003), 2005, pp. 151-171.
Presenzano- Rufrae. Nuovi dati per la storia del popolamento nella Campania settentrionale trà età arcaica e classica sullo sfondo delle dinamiche di lungo periodo, in P. Attema, A. Nijboer, A. Zifferero (cur.), "Papers in Italian Archaeology VI. Communities and Settlements from the Neolithic to the Early Medieval Period", Atti della VI conferenza di archeologia italiano tenuta all'Università di Groningen (Olanda 15-17 aprile ), 2005, pp. 302-316.
Studi sul teatro di Teanum Sidicinum. Rassegna preliminare, in «Romische Mitteilungen» 112, 2005, pp. 399-423.
Ager Allifanus. La piana Alifana alla Luce delle Recenti Ricerche Archeologiche,a cura di F. Miele e F. Sirano, 2004.
Dalla conclusione delle guerre sannitiche alla colonia. La piana di Alife nel contesto della romanizzazione tra Sannio e Campania, in j"Ager Allifanus. La piana Alifana alla Luce delle Recenti Ricerche Archeologiche", a cura di F. Miele e F. Sirano, 2004, pp. 59-73.
Presentazione e sintesi sui ritrovamenti avvenuti nel corso dei lavori del Consorizio di Bonifica del Sannio Alifano, in "Ager Allifanus. La piana Alifana alla Luce delle Recenti Ricerche Archeologiche! a cura di F. Miele e F. Sirano, 2004, pp. 21- 31.
Siti, 40, 41- Località Fabbrica, via Vergini. Strutture e sepolcreto di età tardo- ellenistica. Scavi 2002-2004, in j"Ager Allifanus. La piana Alifana alla Luce delle Recenti Ricerche Archeologiche", a cura di F. Miele e F. Sirano, 2004, pp. 139-168.
Un’anfora da dispensa da Allifae con bolli “CN.LUCI”. Contributo alla comprensione dei modi di produzione e della società nella Campania settentrionale tra il III e il II secolo a.C. con particolare riferimento alla media valle del Volturno, in "Safinim. Studi in onore di Adriano La Regina per il premio I Sanniti" a cura di D. Caiazza, 2004, pp. 171-193 .
Una nuova dedica a Gallieno e Salonina (Mater Castrorum) da Teanum Sidicinum. Aspetti della propaganda imperiale nella Regio I, in «Rendiconti dell'Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti» vol. LXXII, 2003, pp. 95-124.
Il teatro di Teanum Sidicinum. Attraverso un progetto di rivalutazione, in «Römische Mitteilungen», 109, 2002, pp. 317-336.
Teano (CE). Loreto, in «Atlante dei siti di produzione ceramica», a cura di G. Olcese, Roma 2002, pp. 346-347.