Laureato in Scienze Naturali, è stato per vari anni Dirigente scolastico presso l' ISISS di Piedimonte Matese. Attualmente è in pensione.
È socio dell’Associazione Storica del Medio Volturno dal 1986.
Pubblicazioni
La narrazione della guerra per la terra del Meridione postunitario nel Museo del Brigantaggio di San Potito Sannitico, Edizioni ASMV, 2025, pp. 61.
La stanza di Emy (progetto e cura di N. Lombardi), 2021, pp. 219.
La battaglia del grano - Gli uomini e le macchine del Sannio, 2013, pp. 213.
Desiderio di miglior fortuna - lo stato, i nomi e i volti dell'emigrazione da S. Potito Sannitico verso gli stati esteri, 2010, pp. 255.
L'acquedotto romano Formose-Torelle e il grottino della Pincera a San Potito Sannitico, in "In Itinere - Ricerche di Archeologia in Campania", 2007, pp. 233-245
San Potito Sannitico da villaggio rurale a città del parco, progetto e cura di N. Lombardi con contributi di autori vari, 2004, pp. 294.
Un borgo fra i borghi, il borgo antico di Gioia Sannitica e il grado di distruzione di alcune città del Fiume, in “Gioia Sannitica, della città e del borgo” (progetto e cura di N. Lombardi), 2000, pp. 11-24.
Esplorazione di nuove grotte sul Matese, (coautori L. Santagata e P. Santillo), in Annuario ASMV 1991, pp. 129-136.
Emigrazione ed emigrazione stagionale, in «Il Matese», Anno II, n. 5, 1989, pp. 17-18.
Le grotte dei banditi sul monte Monaco di Gioia, (coautori L. Santagata e S. Capasso), in «Annuario ASMV 1989», pp. 311-318.
Per la storia della speleologia sul Matese: la grotta di Campobraca, in «Annuario ASMV 1986», pp. 315-319.
Multimediali
La finestra sul Volturno, le acque, il paesaggio, le città, le atività… CD-Rom 1997
Scarica l'intero PdF oppure vedi al riguardo il PdF anteprima 1
Le sedi umane in territorio caudino, diario di bordo, CD-Rom, 1999