Alcune pubblicazioni riguardanti il territorio del Medio Volturno della dott. Giuseppina Renda (Seconda Università degli Studi di Napoli) ed altre delle quali si ha notizia:
Paesaggi montani tra strade, tratturi e insediamento sparso nel territorio di Morano Calabro: nuovi dati in rapporto alla viabilità, in "Forme e aspetti del paesaggio", Atlante tematico di topografia antica, 35, L'«Erma di Bretscheider», 2025, pp. 181-198.
Gli edifici termali di Telesia: brevi note alla luce del termalismo nel mondo romano, in "Architettura e paesaggio per la cura e il benessere", a cura di G., Belli, E. Manzo e V. Pagnini, "Storia dell'Urbanistica", speciale n. 3, 2024, pp. 18-33.
L'occupazione dei luoghi di altura in epoca sannitica: novità dal territorio tra Limatola e Castel Morrone (Campania), in «Orizzonti», XXV, 2024, pp. 105-110.
Curti e Casapulla: presentazione dei luoghi e storia degli studi, in "Carta Archeologica e Ricerche in Campania - Fascicolo 13, comuni di Curti e Casapulla" a cura di S. Quilici Gigli e G. Renda, L'«Erma di Bretscheider», 2023, pp. 15-34.
Il territorio di Casapulla, in "Carta Archeologica e Ricerche in Campania - Fascicolo 13, comuni di Curti e Casapulla" a cura di S. Quilici Gigli e G. Renda, L'«Erma di Bretscheider», 2023, pp. 151-174.
νῦν ‘Ρωμαῖοι μέν εἰσιν ἅπαντεζ (STRABO, V, 1, 10). Riorganizzazione dei centri sannitici tra Campania e Molise in epoca romana, in "Città di fondazione e (ri)fondazione di città tra antichità, Medioevo ed età moderna", a cura di N. Busino e D. Proietti, 2023, pp. 31-51.
Samnite fortified centres in the Ager Telesinus amid research and communication, in "Cleopatra Project. Collaborative exploration of cyber-physical cultural landscapes. A journey through archaeology, history and technology ", a cura di G. Renda e S. Venticinque, 2023, pp. 9-21.
Dalla piana campana al Sannio pentro: vie secondarie della media valle del Volturno, «Atlante Tematico di Topografia Antica», XXXI, 2021, pp. 283-295.
La bassa valle del Calore e il territorio di Solopaca in età romana: resti archeologici e viabilità, (con P. Izzo), in "Atti del IV Convegno Internazionale Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo", tomo II, 2021, pp. 681-691.
The Calore River: settlements and roads in the Roman times, (con P. Izzo), in "Proceedings of the 1st Tir for Sypmosium from Territory Studies to Digital Cartography" a cura di M. Prevosti e J. Guitart i Duran, 2021, pp. 159-172.
Carta archeologica e ricerche in Campania. Fascicolo 11 - Cerreto Sannita, Guardia Sanframondi, San Lorenzello, (a cura di G. Renda), Atlante Tematico di Topografia Antica. Supplemento 15, 2020, pp. 174.
Centri fortificati d’altura nell’Ager Telesinus: documentazione aerofotografica, dati LiDAR e indagini sul campo, in «Archeologia Aerea», vol. 12-2018, (2020), pp. 132-136.
Note storiche sul territorio di Castel Campagnano. Ville rustiche e produzione di vino e olio in epoca romana, in "I territori viticoli di Castel Campagnano, a cura di A. P. Leone, P. Magliulo e N. Leone, 2020, pp. 83-104.
Il contributo dell'epigrafia alla ricostruzione del paesaggio antico: altari funerari dalle ricognizioni per la Carta archeologica della Campania, in "Theodor Mommsen nell'archeologia ed epigrafia dell'Italia meridionale", Atti del convegno (San Salvatore Telesino 2 dicembre 2017), Associazione Storica Valle Telesina, 2019, pp. 225-245.
La media valle del Volturno al tempo di Annibale: la ricostruzione del paesaggio storico attraverso le ricerche per la Carta Archeologica della Campania nei territori di Caiatia e Telesia, in «Polygraphia», n. 1, 2019, pp. 217-239.
Gli insediamenti fortificati dei Sanniti: Monte S. Croce e le alture circostanti, in «Archivio Storico del Caiatino» VIII, 2018, pp. 23-46.
Novità dal centro fortificato di Monte Santa Croce, in “Archivio Storico del Caiatino”, n. s. n. 8 (2011-2017), 2018, pp. 23-46.
Carta archeologica e ricerche in Campania, Fascicolo 10: Comuni di Melizzano e Frasso Telesino, (con S. Quilici Gigli), "Atlante Tematico di Topografia Antica", vol. XV/10, 2017, pp. 213.
Il centro fortificato di Monte Pugliano e le nuove ricerche sull’altura, in «Atlante Tematico di Topografia Antica» 27, 2017, pp. 125-141.
Il territorio di Savignano Irpino. Presentazione dei luoghi e storia delle ricerche, in « «Carta Archeologica e Ricerche in Campania, Atlante Tematico di Topografia Antica», suppl. XV/9, Roma 2016, «L'erma» di Bretschneider, pp.
Landscape Archaeology in the Ager Telesinus: Scientific Results and Land-Use Planning, in «LAC», 2014, Atti, [2016] pp. 1-9.
Frammenti di architettura funeraria in area telesina. Considerazioni a margine, in «Orizzonti - Rassegna di Archeologia», Pisa, 2015, pp. 69-74.
Dalla Carta Archeologica alla Carta delle Potenzialità Archeologiche, (con S. Quilici Gigli, A. Salerno, I. Gennarelli), in «Carta Archeologica e Ricerche in Campania, Atlante Tematico di Topografia Antica», suppl. XV/8, Roma 2014, pp. 377-378
Il territorio di Bellona. Storia degli studi e delle ricerche, in «Carta Archeologica e Ricerche in Campania, Atlante Tematico di Topografia Antica», suppl. XV/8, Roma 2014, «L'erma» di Bretschneider, pp. 14-19.
Il territorio di Bellona. L'area collinare tra Monte Grande e Monte Raggeta e la piana antistante, in «Carta Archeologica e Ricerche in Campania, Atlante Tematico di Topografia Antica», suppl. XV/8, Roma 2014, «L'erma» di Bretschneider, pp. 43-52.
Il territorio di Bellona. Monte Santa Croce, in «Carta Archeologica e Ricerche in Campania, Atlante Tematico di Topografia Antica», suppl. XV/8, Roma 2014, «L'erma» di Bretschneider, pp. 74-78.
Il territorio di Bellona. Madonna degli Angeli, (con A. Salerno), in «Carta Archeologica e Ricerche in Campania, Atlante Tematico di Topografia Antica», suppl. XV/8, Roma 2014, «L'erma» di Bretschneider, pp. 79-93.
Il territorio di Sturno. I dati archeologici, in «Carta Archeologica e Ricerche in Campania», Atlante Tematico di Topografia Antica,XV/8, 2014, pp. 232-347.
Il territorio di Sturno. Lettura topografica dei dati archeologici, in «Carta Archeologica e Ricerche in Campania», Atlante Tematico di Topografia Antica,XV/8, 2014, pp. 349-367.
Landscape archaeology in the Ager Telesinus: scientific results and land-use planning, in «Landscape Archaeology Conference 2014 Proceedings», pp. 9.
L’approccio multimediale per la comunicazione di aspetti funzionali complessi dell’Anfiteatro Campano, in «Comunicazione e fruizione dei beni archeologici. Esperienze tra Lazio e Campania», a cura di S. Quilici Gigli, Foggia 2014, Grenzi Editore, pp. 101-114
Sfogliare la storia. Le vedute storiche dell'Anfiteatro Campano attraverso i dispositivi context awareness, in «Comunicazione e fruizione dei beni archeologici. Esperienze tra Lazio e Campania», a cura di S. Quilici Gigli, Foggia 2014, pp. 115-118.
Fortificazioni e mura poligonali tra Lazio meridionale e Campania settentrionale, in «IV Seminario Internazionale di studi sulle mura poligonali (Alatri 2009)», Roma, 2012, pp. 201-210.
Immagini dell'anfiteatro campano fra arte e archeologia: disegni, vedute e incisioni del Settecento e dell'Ottocento, in «Orizzonti» XIII, 2012, pp. 83-100.
Mobile devices for the visit of "Anfiteatro Campano" in Santa Maria Capua Vetere (con vari altri autori), in «Progress in Cultural Heritage Preservation», Atti della IV Conferenza Internazionale Euromed 2012 (Limassol, Cipro, 23 ottobre-3 novembre 2012), Berlino 2012, pp. 281-290.
Il territorio di Castelvenere, in "Carta Archeologica e Ricerche in Campania - fascicolo 7: comuni di Ailano, Casapesenna, Castelvenere, Pratella, Raviscanina, Roccarainola, San Cipriano d'Aversa", «L'Erma» di Bretschneider, 2012, pp. 131-211.
Ruviano (CE). Materiali da tombe di VIII-VII sec. a.C., (coautore A. Salerno) in "Gli Etruschi e la Campania settentrionale", Atti del XXVI convegno di studi etruschi ed italici, Caserta, Santa Maria C.V., Capua, Teano, 11-15 novembre 2007 (2011), pp. 670-674.
La zona dal torrente Titerno al fiume Calore, in "Carta Archeologica e Ricerche in Campania - fascicolo 4: comuni di Amorosi, Faicchio, Puglianello, San Salvatore Telesino, Telese Terme", «L'Erma» di Bretschneider, 2010, pp. 91-272.
Il territorio tra monte Monaco e il fiume Calore, in "Carta Archeologica e Ricerche in Campania - fascicolo 4: comuni di Amorosi, Faicchio, Puglianello, San Salvatore Telesino, Telese Terme", «L'Erma» di Bretschneider, 2010, pp. 273-311.
Il territorio di Caiatia nell'ambito della media valle del Volturno: processi di strutturazione e modalità insediative in età sannitica, in «Per la conoscenza dei beni culturali - Ricerche di dottorato 1997-2006», Santa Maria Capua V., 2007, pp. 39-47.
La villa romana di località Torelle a San Potito Sannitico, (coautrice G. Cera) in "Architettura pubblica e privata nell'Italia antica", «L'Erma» di Bretschneider, 2007, pp. 69-88
Il territorio di Caiatia, in "Carta Archeologica e Ricerche in Campania - fascicolo 1: comuni di Alvignano, Baia e Latina, Caiazzo, Castel Campagnano, Castel di Sasso, Dragoni, Piana di Monte Verna, Ruviano", «L'Erma» di Bretschneider, 2004, pp. 239-423.
I votivi anatomici di Caiazzo, in «Archivio Storico del Caiatino» III, 2003, pp. 19-37.
Testimonianze sulla produzione di vino ed olio nel caiatino in epoca antica, in «Archivio Storico del Caiatino» II, 2001, pp. 57-72.
Precisazioni sulla via Regio-Capuam nell'altopiano di Campotenese e nel territorio di Morano Calabro, in «Atlante tematico di topografia antica», 8, Roma 1999, pp. 19-28.
Elementi ponderali e strumenti di lavoro dal territorio di Voghenza, in «La Raccolta Archeologica della Delizia di Belriguardo», Atti del Convegno Archeologico Voghiera (FE) 1998, pp. 81-99