Il dott. Daniele Ferraiuolo (epigrafista) membro del Laboratorio di Archeologia Tardoantica e Medievale dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa ospitato in passato presso la sede dell'ASMV in Piedimonte Matese è stato per alcuni anni anche il curatore grafico del nostro Annuario. Ha pubblicato:
(Ri)considerazioni sui graffiti del criptoportico romano di Alife (Italia), in «Documenta & Instumenta», 23, (2025), pp. 109-131.
A venti anni di archeologia del LATEM schede dei siti, (con A. Frisetti), in "Fare archeologia per il medioevo. Ricerca, pratica, didattica", a cura di F. Marazzi, "Quaderni della Didattica", 10 (2024), pp. 499-522.
Dal Castrum Lucullanum al Vicus Missi: nuovi dati sul monastero napoletano di S. Severino fra tarda antichità e alto medioevo , (con D. Ebanista), in "Tecnologia e simbologia fra tarda antichità e medioevo". Atti del Convegno internazionale di Studi "Materiali, tecniche e sedi di lavoro fra tarda antichità e medioevo" (Cimitile, Santa Maria Capua Vetere, 20-21 aprile 2023 ), 2024, pp. 639-672.
Logiche e trasformazioni dell'artigianato epigrafico in Italia tra alto e basso medioevo. Osservazioni su alcuni fattori determinanti , in "Tecnologia e simbologia fra tarda antichità e medioevo". Atti del Convegno internazionale di Studi "Materiali, tecniche e sedi di lavoro fra tarda antichità e medioevo", (Cimitile, Santa Maria Capua Vetere, 20-21 aprile 2023 ), 2024, pp. 453-470.
L'epigrafia nel suo dialogo con l'archeologia, in "Fare archeologia per il medioevo. Ricerca, pratica, didattica", a cura di F. Marazzi, "Quaderni della Didattica", 10 (2024), pp. 545-558.
Quando la fonte epigrafica può spingerci oltre, in «Evomedio», 1, (2024), pp. 91-115.
La ricerca in ambito epigrafico, (con vari altri autori), in "Il Laboratorio di Archeologia Tardoantica e Medievale (LA.T.E.M.): 24 anni di ricerca archeologica postclassica al Suor Orsola Benincasa (1998/2022)", Parrhesia. In dialogo tra saperi. Studi per Lucio D'Alessandro, Napoli, Editoriale Scientifica, pp. 1125-1158.
La tomba della clarissima femina Candida († 585) nella chiesa di Sant’Andrea a Nilo a Napoli, (con C. Ebanista), in «Studi Medievali» vol. Ser. III, a. LXIV, 2023, pp. 621-654.
Reflexiones sobre los ‘polos epigráficos’ y la topografía de las inscripciones en los monasterios de la Alta Edad Media (siglos VIII-XII) , in "Monumentum, documentum. L'epigrafia come documentazione medievale", Spoleto (PG), Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2023, pp. 51-64.
From Luxeuil to Corbie and beyond the boundaries. Merovingian book culture influences in carved inscriptions from some 8th century italian monasteries, in "Un monde en mouvement. La circulation des personnes, des biens et des idées à l’époque mérovingienne", Atti della XL Giornata Internazionale de l'Association française d’Archéologie mérovingienne, (Nantes, 3-5 ottobre 2019), 2022, pp. 321-337.
Interpretare lo spazio, la scrittura, il contesto. Nuove ricerche di archeologia dei monasteri, in "La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale. Discipline a confronto," atti del Convegno di Studio (Napoli, 14-16 dicembre 2020), a cura di D. Ferraiuolo, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2022, pp. 75-93.
La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale. Discipline a confronto," atti del Convegno di Studio (Napoli, 14-16 dicembre 2020), a cura di D. Ferraiuolo, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2022.
La memoria dei "grandi" nei poli religiosi della città di Napoli (secoli VII-X) in «Scienze dell'Antichità», vol. 28, (2022), pp. 341-356.
Premessa, in "La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale. Discipline a confronto," atti del Convegno di Studio (Napoli, 14-16 dicembre 2020), a cura di D. Ferraiuolo, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2022, pp. XII-XIV
Primi dati sulla chiesa di San Marco in "Monte Bertone (Pavia, Horti Borromaici) alla luce delle indagini archeologiche" , IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di M. Milanese, 2022, pp. 216-220,
Claustrum interius et exterius preparavit. Nuovi dati e nuove ipotesi sull’impianto architettonico di San Vincenzo al Volturno fra IX e XI secolo alla luce di recenti indagini diagnostiche e archeologiche (2013-2019), (con vari altri autori), in «Rivista di Archeologia Cristiana», vol. 97, (2021), pp. 169-222.
L’abbazia dei Ss. Ruffino e Vitale di Amandola e la questione delle cripte a corridoio nell’architettura altomedievale, (con A. Frisetti e M. Cuomo), in «Marca / Marche - Rivista di Storia Regionale», vol. 14, (2020), pp. 57-79
La cultura in fuga. San Lorenzo Escape e la storia raccontata per enigmi, in Oltre le mostre, a cura di M. Brunello, V. De Martino e M. Speranza Storace, "Studi di Archivistica, Bibliografia, Paleografia", 5, 2020, pp. 87-101.
Nuovi spunti per una rilettura archeologica e paleografica delle epigrafi altomedievali di Montecassino, in "Angelo Pantoni - Documenti epigrafici di Montecassino dal VI al XV secolo", edizione a cura di M. Dell'Olmo, D. Ferraiuolo e F. Marazzi, Montecassino, 2020, pp. [57]-128.
Chiese rurali e vie di pellegrinaggio in territorio di Faicchio (BN) nell’Altomedioevo, in “Erat hoc sane mirabile in regno langobardorum… Insediamenti montani e rurali nell’Italia longobarda, alla luce degli ultimi studi, convegno nazionale di studi Monte Sant’Angelo (FG) 9-12 ottobre 2014, a cura di C. Lambert e F. Pastore, 2019, pp. 283-294.
Epigrafia cassinese e epigrafia vulturnense: una fonte storiografica per il secolo VIII , in "Petronace da Brescia nel XIII centenario della rinascita di Montecassino (718-2018)", Atti del convegno (Cassino, Abbazia di Montecassino,, 23 novembre 2018), pp. 65-99.
Frammenti di uno 'Scriptorium': San Vincenzo a Volturno (con F. De Rubeis), in Frammenti di un discorso storico - Per una grammatica dell' al di là del frammento, a cura di C. Tristano, 2019, pp. [179]-203 con 8 tavole.
Civitanova del Sannio: il monastero di Iumento Albo, (con F. Marazzi), in "Medioevo Monastico Molisano. Edilizia religiosa a territorio (secoli IV-XIII)", vol. 10, (2018), pp. 337-355.
L’inscindibile rapporto tra scriptorium e scrittura esposta in un monastero medievale, in "Medioevo Monastico Molisano. Edilizia religiosa a territorio (secoli IV-XIII)", vol. 10, (2018), pp. 277-292.
La cripta di San Marco dei Sabariani a Benevento. Primi dati per uno studio del manufatto architettonico e della sua decorazione pittorica, (con vari altri autori), in Atti del VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, vol. 3, 2018, pp. 98-102.
Macchia d’Isernia. Santa Maria in Altissimis, (con A. Frisetti), in "Medioevo Monastico Molisano. Edilizia religiosa a territorio (secoli IV-XIII)", vol. 10, (2018), pp. 431-432.
Tracce di attività artigianali ed estrattive dagli scavi del complesso monastico di San Vincenzo al Volturno, (con vari altri autori), in Atti del VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, vol. 3, 2018, pp. 320-324.
"Hoc instrumentum scripsi ego". Il notariato caiatino nelle pergamene dell'Archivio dell'antica Diocesi di Caiazzo. Catalogo della mostra (Caiazzo, 25 marzo-2 aprile 2017), pp. 43.
I luoghi della memoria funeraria. Riflessioni su forme e contesti delle epigrafi sepolcrali di ambito monastico (età longobarda e carolingia) in «Hortus Artium Medievalium», vol. 23/2, (2017), pp. 579-59.
Longobardi, un popolo che cambia la storia, (schede varie), 2017, pp. 98, 131-137, 146-149, 340-345,
Scrittura esposta e spazio funerario. Il modello "vulturnense" nel quadro delle testimonianze epigrafiche di Terra di Lavoro (secoli VIII-IX) , in "Felix Terra". Capua e la Terra di Lavoro in età longobarda,, Atti del Convegno "Felix Terra". Capua e la Terra di Lavoro in età longobarda (Caserta-Capua 4-7 giugno 2015, (2017), pp. 223-240.
L'Abbaziale dei SS. Ruffino e Vitale (Amandola - FM) e le sue preesistenze altomedievali. Note per un inquadramento generale sul tema delle cripte “a corridoio trasversale”, (con vari altri autori), in «SIRIS», vol. 16, (2016), pp. 263-289.
L'inscindibile rapporto tra scriptorium e scrittura esposta in un monastero medievale, in Molise Medievale Cristiano - Edilizia religiosa e territorio (secoli IV-XIII), a cura di F. Marazzi, 2018, pp. 277-292.
Medioevo monastico molisano - Atlante degli insediamenti benedettini (VIII-XII secc.), (con A. Frisetti e F. Marazzi), 2016.
I reperti epigrafici, in «Iuxta flumen Vulturnum» a cura di F. Marazzi e A. Luciano, Volturnia Edizioni, 2015, pp. 195-202.
Indagini archeologiche presso la chiesa abbaziale del monastero di San Benedetto "De Iumento Albo" a Civitanova del Sannio (IS) - Notizie preliminari, in «VII Congresso di Archeologia Medievale», vol. II, a cura di P. Arthur e M. Leo Imperiale, Sesto Fiorentino, 2015, pp. 142-147
L'evoluzione urbana medievale vista attraverso gli scavi del criptoportico romano. Gli strati di bruciato, in «Civitas Aliphana - Alife e il suo territorio nel Medioevo, Atti del Convegno svoltosi ad Alife presso l'auditorium dell'Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato "Manfredi Bosco" nei giorni 19 e 20 gennaio 2013» a cura di F. Marazzi, Cerro al Volturno, 2015, pp. 235-239
Tra canone e innovazione. Lavorazione delle epigrafi nella Langobardia minor (secoli VIII-X), contributi di archeologia medievale, n. 8, Firenze 2013
Cristianizzazione e riorganizzazione delle campagna fra tarda antichità e alto medioevo. Lo scavo della chiesa di San Pietro a Massa di Faicchio (BN), in "Annuario ASMV 2012", pp. 145-174
Alcune considerazioni sulle tecniche di lavorazione epigrafica a San Vincenzo al Volturno (IS) nei secoli VIII e IX, in «Atti del VI Congresso Internazionale di Archeologia Medievale (L'Aquila 12-15 setembre 2012)», Firenze 2012, pp. 630-634
Scrivere, impaginare, scolpire. Le officine lapidarie a San Vincenzo al Volturno (sec. VIII-IX), in "Archeologia della parola. Percorsi e strumenti per la tradizione della memoria nel monastero di San Vincenzo al Volturno", 2012
Per un'edizione delle pergamene dell'Associazione Storica del Medio Volturno. Dati preliminari e prospettive di ricerca, in "Annuario ASMV 2011", pp. 57-69;
Attimi di vita quotidiana dai grafici del Criptoportico romano di Alife (CE), in "Annuario ASMV 2010", pp. 109-125;
I bolli (coautrice Ilaria Ebreo), in "Il criptoportico romano di Alife: il monumento e la sua esplorazione", 2009
I graffiti, in "Il criptoportico romano di Alife: il monumento e la sua esplorazione", 2009
Spolien und Exponate aus San Vincenzo al Volturno: Inschriften, in "Macht des wortes. Benediktinisches mönchtum im spiegel Europas", II, Katalog, 2009, pp. 113-115