Film che ci fanno sognare

"E il sogno realtà diverrà"

Ci sono film in grado di farci vedere cose che non avremmo mai immaginato, neanche nei nostri sogni, perché a volte sono proprio i film a farci sognare…

INCEPTION 

"I sogni sembrano reali finché ci siamo dentro, non ti pare? Solo quando ci svegliamo ci rendiamo conto che c'era qualcosa di strano." 

Leonardo di Caprio interpreta in questo film Dominic Cobb che si occupa di scoprire i segreti delle persone entrando nei loro sogni, creando un "sogno condiviso", da un po' però il suo lavoro è complicato dalle apparizioni della defunta moglie che gli appare sempre più spesso in sogno. Oltre che da questa, il protagonista è tormentato dalla lontananza coi suoi figli, rimasti in America dopo che lui è stato costretto a scappare, ma i suoi problemi sembrano trovare una soluzione in Saito, imprenditore giapponese che gli promette di farlo tornare se convincerà tramite un "innesto" il suo rivale politico Robert Fischer, interpretato da Cillian Murphy, a dividere l'impero economico ereditato dal padre. Cobb crea quindi una squadra insieme ad Arthur, interpretato da Joseph Gordon-Levitt, Eames, da Tom Hardy, Yusu, da Dileep Rao, e Arianna, da Elliot Page, e i cinque costruiscono un sogno a piú livelli, più in profondità riusciranno ad andare infatti piú l'innesto sarà efficiente. Ogni componente si munisce di un totem, un oggetto che permetta di capire se stanno vivendo un sogno o meno e i sogni cominciano cosí come le difficoltá ma alla fine Cobb riesce a tornare a casa dai suoi figli, non sicuro che sia la realtà…

L'ATTIMO FUGGENTE

“Solo nei sogni gli uomini sono davvero liberi, è da sempre così e così sarà per sempre.”

In una accademia elitaria e conformista del 1950 i metodi assolutamente insoliti di un nuovo insegnante di letteratura, il professor Keating, sono considerati con timore e sgomento dal preside della Welton. Per il professore la poesia sopra ogni altra cosa è il fulcro per far nascere e sviluppare lo spirito creativo e per "liberare" nei ragazzi non solo l'amore per i grandi autori della storia, ma tutte le premesse migliori per la più indovinata e fertile scelta di vita. Nella classe di Keating, sette allievi lo seguono con interesse particolare, fondando così la "Società dei Poeti Estinti" e di notte lasciano spesso e volentieri l'Accademia per riunirsi in una grotta, per meglio comunicare tra loro e recitare versi, propri ed altrui. “I Poeti Estinti” vivono così una stagione fervida di scoperte ed entusiasmi e alcuni di loro riescono persino a realizzare i loro più grandi sogni. Ma i metodi del professor Keating e le azioni dei suoi allievi si scontrano con la realtà del conformismo e della serietà che sempre hanno regnato a Welton e questo porterà a delle conseguenze tragiche.

E.S.E., 3^ C, e A.F., 3^A