Lumiére

Il mondo come un fiore che sboccia in una primavera di colori. Ma non per tutti, per alcuni il fiore è appassito prima ancora di nascere, per alcuni l’inverno continua, il gelo del cuore umano avvolge certi luoghi e li distrugge. Per questa gente il mondo è in bianco e nero, niente luce, niente colori. La bandiera della pace sventola lontana, per raggiungerla bisogna fuggire. L’arcobaleno non compare in cielo, anche lui teme la guerra, eppure ha i colori della pace:

il rosso, che porta amore ed energia;

l’arancione con creatività e armonia;

il giallo, che è luce, gioia e bellezza;

il verde per la vita che cerca certezza;

l’azzurro, che cielo e mare unisce saggiamente;

l’indaco, che da pace e libera la mente;

e infine il violetto,

avvolto da mistero e cambiamento.

E.B., 2^A

CALEIDOSCOPIO

I colori parlano tutte le lingue

Esprimon la verità nel modo più sincero

Anche se il mondo è a colori,

La realtà è in bianco e nero.

Due opposti che si completano

In un universo di mille soli.

Nell'immenso spazio nero,

bianche stelle innumerevoli.

Umana anima caleidoscopica,

Cangianti colori ma ignoti frammenti.

Andrea Collauto e G.M., 4^B

AUTOGESTIONE... MA NON SOLO!

Durante i due giorni di autogestione è stato svolto il laboratorio di scrittura creativa. Tra le varie attività che sono state proposte, ogni ragazzo ha pescato una parola: è diventata il titolo della sua poesia, mentre il testo è costituito da tutto ciò che quella parola ha suscitato, ricordato, risvegliato. Di seguito abbiamo riportato alcune delle poesie che sono state scritte.

Come ben saprete, inoltre, il 21 marzo abbiamo celebrato la giornata mondiale della poesia, tappezzando le pareti con innumerevoli testi, tra cui molti scritti da noi. Tra le poesie, quindi, troverete anche alcune foto dei nostri corridoi!

Buona lettura!

Foto di C.C., 1^E

FELICITÀ

Lacrime dolci coprono il mio viso,

Risate allegre mi riempiono il cuore

il sole bollente mi scalda la pelle

i prati verdi mi colorano gli occhi.

X.D., 1^F

INIZIO

Primo istinto, fase e coraggio.

Cominciare, partenza e via.

Lasciare andare il passato e buttarsi.

Vivere, cogliere e sfidare.

POESIA

Le rose sono rosse

le viole sono blu

sulla scuola batte il sole di primavera

e i fiori sbocciati sono sempre di più.

L.M., 2^L

INVERNO

Neve, freddo ma poi c’è il Natale

anche se è per alcuni la più triste

la felicità la possono trovare

L.S., 1^D

FIORI

Frutto dell’Odio nella Natura verso il Male,

Radici di Serenità, Rami tra i popoli;

Quando passa il gelo, sotto la neve.

D.D.L., 2^L

SCUOLA

Non posso insegnare a una persona

delle cose, mentre è seduta

davanti al banco a guardare nel vuoto,

in cerca di luce fuori dalla finestra,

la luce che lo aiuta a vedere e a renderlo felice,

durante la giornata.

F.L., 1^G

AMICIZIA

Si può scegliere di osservare la meta.

Si può scegliere di godersi il cammino anche se forse la strada porterà ad un bivio.

Io scelgo con certezza di proseguire il mio cammino con te, fino a dove sarà concesso.

Perché ci ha legati una scelta di reciprocità.

F.S., 1^C

GIALLO

Salendo le scale vedo un fascio di luce brillante che penetra dalla finestra e il colore del sole che si diffonde in tutta la stanza creando un'atmosfera magica.

1^A

FOLLIA

Desiderare qualcosa in modo quasi ossessivo

fare qualcosa in modo pazzo, quasi matto

anzi pazzia è ciò che si addice di più a 'sta parola misteriosa

che se eccessivamente manifestata può essere paurosa.

B.M., 1^D

PIOGGIA

Bagna e rinfresca la natura

come il corpo sotto la doccia

caldo o freddo

ci cambia sempre la giornata.

La città si riempie di cerchi colorati,

sarà davvero così brutta?

E.P., 3^D

CIELO

Libertà

Azzurro

Spensieratezza

Ignoto

Colorito

Diverso

Pace

Unico

Semplice

Cornice

Spirito.

M.P., 1^G

LIBRO

Sapere, conoscenza, libreria, diversi stili,

immagini, diversa scrittura, correzione,

brutta copia, bella scrittura, carta vecchia,

polvere, tempo libero, rilassarsi, insegnare,

coinvolgere, coinvolgente, peso, noia.

G.B., 1^G

PRIMAVERA

Nel mezzo del cammino in questa selva oscura

durante una giornata di sole splendente

un forte temporale si abbatte su di noi violentemente

gettando pioggia e grandine dura.

Dopo però il sole torna radiante

elegante e luccicante come il sole di…

G.I.

ODIO

Calpestati Fiori dallo stivale,

sotto una tormenta che infuria.

Grida e pianti di bambini e madri.

Un lampo, un rombo.

Un seme che cade nella terra fertile.

D.D.L., 2^L

SCUOLA

Libri e quaderni,

ora tocca alla campana,

penne e pennarelli,

la fine è assai lontana.

Gomma e cancellina,

star seduti la mattina

attenzione e appunti vari,

per studenti senza pari.

M.F., 1^C

CORPO

Insicurezza

autostima

vergogna

paura

cambiamento

ammirazione

bellezza.

G.C., 1^L

LUCE

Accendo.

Polvere

che danza

nel bianco accecante

mi avvolge

e ballo anch’io

illuminata.

Spengo.

E.M., 1^C

STELLE

Stesa in un prato, lo sguardo rivolto al cielo.

Piccola, rispetto a quest'immensità

che fa coprire i miei occhi da un velo

riflessione, ricordo, nostalgia...libertà

luci notturne: guida d'antichi, specchio d'altri mondi,

piccoli, luminosi tondi

casa d'infinite figure

meravigliose ma semplici e pure.

M.S., 4^E

ROSSO

Il colore dell'amore,

il colore del cuore,

il colore del mare,

che Mosè sa separare.

Di fiori con quel colore ce ne son tanti,

i papaveri che al tramonto sembrano più preziosi dei diamanti,

sfumatura del tramonto,

che saluta il giorno.

1^A

INCHIOSTRO

Scrittura,

basta una parola, una lettera

su un foglio bianco per sognare.

Una parola scritta su un banco

anche se senza significato

può scatenare una tempesta di idee.

Basta una penna,

un foglio e un po' di fantasia

e tutta la vita sembra una magia.

VERDE

Dopo il freddo

una pianta nasce sfidando il vento tremendo.

È giunta la primavera finalmente

e la natura si sveglia accolta calorosamente

gli animali escono dalle tane

e cominciano a saltare

immersi in un solo colore,

un colore particolare

che caratterizza questa nuova stagione

e tutti fa gioire.

F.B., 1^D

SORRISO

Il gesto più banale per una vita goduta

per queste magiche speranze in un tempo sospeso,

risplende sotto il calore della gialla stella venuta

assieme all'importanza di cui porta il peso.

Arduo compito mantenere la vita,

duro quanto sostenerne la sua virtù

una labile felicità che ci scorre tra le dita

dalla splendida vista che si avrà da lassù.

S.Z., 3^B

FOLLIA

Dopo aver perso un'altra partita, la nostra

squadra ha provocato la tristezza non meritata

dei poveri tifosi, tanto che da una finestra

accanto alla mia casa aveva incominciato

ad arrabbiarsi e amareggiarsi la squadra

vincitrice. Ciò ha provocato l'inizio di uno

scontro, nel quale predominava il caos eterno:

urla e schiamazzi sono l'unica cosa che mi ricordo di quella sera.

N.N., 2^C

CAMMINO

Verso il tramonto mi dirigerò,

non so quello che incontrerò.

Non ho una destinazione

il mondo mi dirà quando fermarmi

nel frattempo avanzerò.

Senza meta, senza destinazione

con il solo scopo di osservare e conoscere

osservare quello che ho attorno,

conoscere le bellezze intorno a me,

conoscere chi sono io.

S.G., 2^D

AMICIZIA

La felicità è come un vento

caldo che non raggiunge i luoghi

più freddi paragonabili

alle persone sole.

A volte queste persone vengono

scaldate da persone

speciali che provano a portare

un po’ del loro vento.

Sono gli amici.

Persone essenziali nella vita.

D.F., 1^G

SCALE

La salita è ardua

correndo il fiatone ti assale

scendendo attento devi stare

un passo falso e cadrai, sprofonderai

ti conducono alla porta di casa,

non importa se vicina o lontana

se mobili ti trasportano per negozi

velocemente, senza fare troppi sforzi

ad apprezzarle imparerai

se disposto a salire sarai.

L.M., 2^C

MUSICA

Una corazza nei momenti di difficoltà,

una parola di conforto in mancanza di solidarietà.

Un potentissimo raggio di luce che illumina la mia vita.

È sempre stata accanto a noi nel corso dei secoli

e insieme a noi è cambiata.

Messaggera di gioia infinita ma anche di dolore

e un inno alla pace

che nemmeno la sordità

o lo scoppio di una bomba può allontanare.

L.R., 1^C

CIELO

Un mondo a sé. Per natura diverso.

Meta di sognatori, visionari...

Lo raggiungi volando con ali piumate,

galleggiando con uno scafandro bianco...

Oppure ancora salendo a bordo

di una nave speciale,

che ormeggia tutti i giorni

in un luogo oscuro,

a volte nemico dell'uomo,

ma che costituisce il suo unico limite:

l'immaginazione.

S.B., 1^C

LUNA

Oh tu

tu con quel tuo freddo bianco

tu che sei attratta da noi

tu che da lassù ci guardi

tu che di luce riflessa risplendi

tu che porti conforto e consiglio

tu che della notte ne fai la tua vetrina

tu che sei la prima conquista umana

al di fuori del pianeta

tu che nascondi sempre una tua faccia a noi

noi che da qui ti ammiriamo

e che ci chiediamo se un giorno

tu diverrai la nostra seconda casa.

A.V., 3^B

MUSICA

Studiando, leggendo,

cantando, ballando.

La tua presenza è continua.

Scrivere:

libri, sonetti, canzoni,

risolvere equazioni,

problemi, espressioni:

aiutami tu in queste imprese utopiche.

Cresciute ed educate insieme,

invocano i poeti tua sorella Calliope:

nello stesso modo io ti chiedo, Euterpe,

di ispirarmi nella creazione di questa poesia.

G.C.,1^C

SCALE

Le cose cambiano lentamente

e andando avanti lo capirai:

tutto avviene gradualmente,

man mano salirai.

Con ogni gradino la strada costruisci

tinta di giallo oro splendente,

oppure forse se preferisci,

di un argento puro e lucente.

Ciò che fai cambia il percorso scelto

e ripetendo i tuoi errori giù scivolerai;

per riflettere utilizza ogni momento

oppure ricomincia la scalata e vedrai.

F.V., 2^A

ODIO

Lui.

Le giornate grigie.

Il caldo afoso che appiccica la pelle.

Le parole mai dette.

Emozioni trattenute.

L’eccessivo rumore.

Il giudizio degli altri.

La paura di esprimersi, di essere se stessi.

Gli sguardi vuoti.

I sorrisi finti.

Le ingiustizie.

La parola “diverso”.

Gli amori persi.

Il non riuscire a guardare una persona negli occhi per dire ciò che provi.

Lui.

D.P., 2^L

RABBIA

Lacrime amare scendono sulle sue guance,

il dolore è alle stelle e batte forte

sulla cassa toracica, allo stesso ritmo

del suo cuore. Le orecchie

rimbombano e fischiano, sembra

quasi che del fumo le fuoriesca.

L’unico sentimento che scorre

nelle sue vene è il risentimento,

con un pizzico d’odio.

Ma basta essere così turbato,

vivi felicemente, vivi la

tua vita senza rimorsi e soprattutto

vivi ciò che ti accade come se fossero

i versi di un’antica poesia,

amati o odiati ma sempre

ricordati.

T.M., 1^A

BLU

Il colore del mare

felici li rende

il colore del cielo

sempre li sorprende

spensieratezza e libertà

descrivono a pieno questa realtà

per questo i loro visi

saranno sempre pieni di sorrisi.

E.T., 2^A

SPORT

A scuola ci pensi

mentre al tuo banco sei seduto,

il tuo posto sicuro

in cui rifletti in silenzio su tutto.

Su ciò che ti rende felice

su quello per cui fatichi, in cui ti sfoghi

e ti senti tranquillo.

Stacchi da tutto,

non ti senti giudicato, ma apprezzato

dal primo all’ultimo minuto.

G.C., 1^C

ROSSO

Il colore del sangue

che da una ferita esce.

Il colore di una rosa

che ne bianca ne rosa cresce.

Il colore di un tramonto

in una serata d’estate.

Il colore della passione

di due persone innamorate.

B.G., 2^C

PRIMAVERA

Sorge il sole, luminoso

splende tra le nuvole

grigie.

La pioggia piano piano

lascia il posto ad un'atmosfera

soave.

Nelle foglie, ora, di un verde splendente

riecheggia il ticchettio delle gocce

di pioggia e il sole caldo

illumina gli specchi delle pozzanghere create

dal temporale.

La fauna del bosco esce alla

scoperta per esplorare ciò che

il temporale ha lasciato.

L'aria è fresca e pulita,

in lontananza si sente il profumo

del muschio bagnato.

Tutto ciò crea una perfetta sinfonia

fatta di suoni e profumi.

CIELO

Che dolce perfezione mostri ai nostri occhi,

o tu azzurro infinito;

durante i giorni vegli su di noi,

sei la chiave per il Paradiso eterno.

Di mattina ti colori di giallo brillante

per salutarci col tuo buongiorno,

e la sera di mille sfumature di rosa e rosso

tingi il tuo lungo manto.

Ma è la notte che affascini

tutti coloro che sanno sognare;

quando esponi i tuoi blu e viola

cosparsi di piccole macchie brillanti.

A te che permetti il sonno

anche ai più fragili e timorosi,

a te perché inspiri bellezza

agli artisti di tutto il mondo.

G.C.

FIORI

Ogni anno

a partire da marzo

una distesa di colori

dipinge il mondo

di dolcezza e tranquillità.

In primavera

il loro profumo

porta in ogni luogo

una sensazione di leggerezza

il loro sbocciare segna

il passaggio del tempo

il passare dei mesi, degli anni

e quando i petali appassiscono

è il momento di prepararsi

al freddo, al vento

e allora non si può far altro che aspettare

il loro arrivo

nell'anno successivo.

Z.G., 2^C

CASA

Come gatti

sul divano aspettiamo

sotto la noia

della coperta

è calore della gioia

altrove

- la merenda di Giac -

rondini

nelle sere d'estate

passi sul vialetto caldo

come in Novalis

nostalgia d'altro

che non so.

G.Realdi

LIBRO

Inizio

svolgimento

conclusione

non un semplice racconto

di più

molto di più

più complesso

più lungo

ti lascia senza fiato,

se scritto bene

giallo

horror

thriller

fantasy

generi diversi

ma alla fine

sarà sempre

inizio

svolgimento

conclusione.

PRIMAVERA

L'uomo alzò lo sguardo. I petali volteggiavano giù dal cielo, come farfalle appena uscite dalla crisalide. Il sole sbucato fuori dopo il lungo inverno gli accarezzava con dolcezza la schiena mentre intorno a lui gli animali riprendevano vita. La gioia gli riempiva il cuore come un fiore appena sbocciato, che con vanità aspetta le sue ancelle per offrire il suo dolce nettare.

G.A., 4^B

CALORE

Un poeta; un essere quasi inumano dotato solo di spirito mente e mani per scrivere, che adopera una matita e una gomma nel suo tempo libero e il suo pensiero spensierato dal quale schizzano frasi e sogni. Oggi stavo scrivendo di quanto importante sia la libertà, legata alla natura e al piacere di sognare, suonare e ballare. Da quanto scrivevo intensamente e cancellavo quello che non mi ispirava, il foglio emanava calore, sempre più, quando ad un certo punto si incendiò.

Ogni volta che scrivevo un sogno, un desiderio...succedeva sempre la stessa cosa; questo perché il pensiero può essere conosciuto solo da noi stessi perché è una nostra consapevolezza.

AMORE

Uno sguardo.

Una parola.

Un tocco.

Un libro pieno di storie, di emozioni.

Campi colmi di denti di leone che aspettano con trepidazione di

essere soffiati. Di librarsi nel vento. Liberi.

Mani strette tra di loro, legate da una promessa. Da un’emozione reciproca.

Vari tipi di legame. Breve, intenso, duraturo, giovane. Tutti legati

dall’unico essere capace di far compiere follie. Lui, che con

un semplice sussurro può muovere monti, case. Lui, che può far

sciogliere anche il più duro dei cuori. Lui, che è presente in tutti noi.

Chi aspetta disperatamente di trovarlo. Chi lo ha già.

Anime che combaciano perfettamente tra di loro.