In cucina con Gre

IN VIAGGIO GRAZIE AL CIBO: destinazione Asia e USA


Quanta importanza riveste il cibo della cucina locale in un viaggio?

Il cibo è un viaggio secondario, non meno importante del principale, che ci permette di percorrere

attraverso il gusto le tappe della tradizione culinaria del paese in cui ci troviamo. Quest’anno ci è

mancato viaggiare e gustare il cibo tipico, per cui in questo spazio potrete trovare alcune ricette,

facilmente realizzabili, che vi permetteranno di sentirvi per un secondo altrove. Di seguito vi

propongo la ricetta dei biscotti della fortuna, dei ravioli cinesi, dei pancake e dei popcorn

caramellati.


Se ricreerete questi piatti, non dimenticatevi di scattare una foto del risultato finale ed inviarla via

mail a rossella.palmieri@dadliceogalileogalilei.net

BISCOTTI DELLA FORTUNA

La particolarità di questi biscotti consiste nel contenere al loro interno dei bigliettini, quindi la “fortuna”, che sono solitamente dei saggi consigli. Siamo abituati a mangiarli a fine pasto nei ristoranti cinesi, ma sono pressoché sconosciuti in Cina, perché hanno avuto la massima produzione in America negli anni della Prima Guerra Mondiale, in seguito alla forte immigrazione giapponese e cinese. Questi biscotti sono semplici da preparare, ma sarà necessario prestare attenzione nel momento della chiusura ed essere veloci, perché una volta raffreddati non si possono più chiudere!

Ingredienti per 15/20 biscotti:

2 albumi

3 cucchiaini acqua

3 cucchiai olio di semi

75 gr farina 00

110 gr zucchero semolato

1,5 cucchiaini di fecola di patate/amido di mais

1 pizzico di sale

Mezza bustina di vanillina

Procedimento:

1. Preparare i bigliettini da inserire all’interno dei biscotti.

2. Montare con le fruste elettriche gli albumi a neve ferma, poi aggiungere acqua e olio e mescolare nuovamente.

3. In una ciotola a parte versare gli ingredienti secchi (farina, zucchero, fecola di patate, sale, vanillina) e mescolare con un cucchiaio.

4. Setacciare e aggiungerli al composto di albumi. Continuare a mescolare con le fruste.

5. Preriscaldare il forno a 180°C e iniziare a stendere l’impasto sulla teglia rivestita di carta forno, aiutandosi con un cucchiaio. I biscotti devono essere abbastanza sottili con un diametro di 6 cm, altrimenti si farà fatica a piegarli.

6. Infornarli e cuocere per 5/6 minuti, finché i bordi inizieranno ad assumere colore.

7. Se sarà avanzato impasto, nell’attesa di sfornare la prima teglia, stendere i biscotti in una seconda teglia. Così, una volta sfornati, si possono infornare subito i secondi e intanto si procede con la chiusura dei primi.

8. Con un coltello togliere dalla teglia, uno alla volta, i biscotti sfornati, inserire il bigliettino, chiudere a metà il biscotto e piegarlo, servendosi di una tazza o un bicchiere.

9. Perché i biscotti mantengano la forma e si raffreddino, inserirli in una teglia da muffin oppure all’interno dei bicchieri.



RAVIOLI CINESI

Dopo aver cucinato i biscotti della fortuna, possiamo

dedicarci alla preparazione dei tipici Gyoza cinesi. Vengono

consumati principalmente in occasione del Capodanno cinese

e simboleggiano un augurio di buona fortuna per l'anno

nuovo.

Richiedono un lungo tempo di preparazione, ma se seguirete

attentamente la ricetta, cucinarli non sarà troppo difficile!


Ingredienti per circa 50 ravioli:

Impasto:


300 gr farina 00


150 ml acqua ambiente


1 cucchiaino raso di sale


Ripieno:


300 gr carne macinata di maiale o pollo


300 gr cavolo cappuccio


1 scalogno


Zenzero in polvere qb


Pepe qb


3/4 cucchiai salsa di soia


Procedimento:

1. In una ciotola mescolare farina e sale ed unire l’acqua un po’ alla volta. All’inizio usare una forchetta, quando l’impasto inizierà a prendere forma, impastare con le mani, fino a formare un panetto liscio ed elastico.


2. Lasciar riposare il panetto avvolto di pellicola in frigo e nel frattempo dedicarsi alla preparazione del ripieno.


3. Tagliare molto finemente il cavolo cappuccio e lo scalogno e inserirli in una ciotola, insieme alla carne macinata. Mescolare il tutto con le mani e cuocere in una padella precedentemente oliata e scaldata.


4. Quando il composto è a metà cottura, cioè quando la carne non è del tutto cotta, speziare con zenzero e pepe a piacere e salare con la salsa di soia.


5. A fine cottura assaggiare il ripieno, se necessario aggiustarlo con del sale.


6. Aspettare che il composto si raffreddi. Intanto estrarre il panetto dal frigo.


7. Stendere il panetto con un mattarello molto sottilmente.

Con un coppa pasta di diametro 6/8 cm oppure con un bicchiere, ricavare dei dischi sottili pochi millimetri. Servendosi di un cucchiaio, inserire il ripieno nel disco di pasta e chiuderlo piegando i bordi. Per capire meglio come chiuderli, su YouTube trovate molti video dettagliati. Mentre chiudete i ravioli, prendete una padella capiente, versate olio abbondante e accendete il fuoco a fiamma bassa per riscaldare l’olio.


8. Ora è il momento di cuocerli: disporre i ravioli nella padella. (Saranno necessarie più padelle!) Nel frattempo, riscaldare circa 400 ml di acqua a parte. Quando i ravioli avranno formato una crosticina alla base, aggiungere l’acqua calda e chiudere con un coperchio. Non appena l’acqua sarà evaporata, i vostri gyoza saranno pronti.

Gustarli tiepidi, accompagnati da salsa di soia!



PANCAKE

I pancake sono dolci tradizionali americani, ma diffusi rapidamente nel resto del mondo, tanto che in Irlanda e Inghilterra vi è una giornata dedicata, il Pancake Tuesday, cioè il Martedì Grasso. Vengono consumati prevalentemente per colazione accompagnati dallo sciroppo d’acero, marmellata, crema di nocciole, miele o burro fuso. La ricetta che vi propongo è molto semplice e veloce da preparare...non ci sarà nemmeno bisogno di fruste elettriche, potrete usare solamente una forchetta.

Ingredienti per circa 5 pancake:

1 uovo

1 cucchiaio di zucchero

1 cucchiaio di olio di semi di mais

20 ml di latte

50 gr di farina "00"

1 cucchiaino di lievito per dolci

aroma facoltativo (a scelta fra scorza di limone, arancia, cannella, vaniglia)

Procedimento:

1. In una ciotola aggiungere uova, zucchero, olio, latte e mescolare il tutto.

2. Aggiungere la farina e il lievito setacciati e mescolare bene fino a rendere il composto privo di grumi.

3. Accendere il fuoco a fiamma medio/bassa e riscaldare una padella antiaderente, precedentemente oliata.

4. Quando la padella sarà calda, prendere l'impasto con un cucchiaio o un mestolo e creare il pancake.

5. Quando si formeranno le bollicine sulla superficie del pancake, girarlo. (Ci vorrà circa 1 minuto per lato)



POP CORN CARAMELLATI

Provenienza: Nord America, i popcorn al caramello salato

sono una sfiziosità a cui non potrete resistere! Servono

pochi accorgimenti e il risultato sarà impeccabile.


Ingredienti:

80 gr mais per popcorn

q.b. Olio di semi di girasole

1 pizzico di sale

50 gr zucchero di canna

40 gr burro

1 cucchiaino scarso di bicarbonato

1 cucchiaio di miele

Procedimento:

1. In una pentola dal fondo spesso versare un filo d'olio, aggiungere il mais e un pizzico di sale.

2. Accendere il fuoco a fiamma media, coprire la pentola con un coperchio e quando i mais iniziano a scoppiettare, scuotere la pentola e ripetere spesso fino a quando saranno scoppiati tutti.

3. Mettere i popcorn da parte e preparare il caramello.

Per preparare il caramello:

1. In una padella capiente dal fondo spesso aggiungere zucchero di canna, miele e burro, accendere la fiamma e sciogliere il tutto, mescolando ogni tanto.

2. Dopo qualche minuto, il caramello inizierà a fare una schiuma densa.

3. Aggiungere il bicarbonato ed appena la schiuma aumenterà, senza togliere il caramello dal fuoco, unite i popcorn, senza smettere di mescolare.

4. Amalgamare per bene il caramello e i popcorn. Prima di toglierlo dal fuoco, prenderne qualcuno e lasciarlo raffreddare, se cristallizzeranno subito si potrà spegnere il gas.

5. Disporli su una teglia ricoperta di carta forno e con l'aiuto di un cucchiaio di legno separarli gli uni dagli altri. Lasciar raffreddare.


Ricette offerte da G.S. 4^C