Il Natale di Bisco-Orso

Ciao, futuri amici, io sono Bisco-Orso, e sono un biscotto a forma di orsacchiotto!

Mi piace conoscere nuove creature, e ogni Natale mi regalo la possibilità di contattarne una nuova, per fare nuove fragranti conoscenze e condividere le più buone ricette di felicità!

Vi andrebbe di conoscerci bene, un ingrediente per volta?

Innanzitutto, dobbiamo stabilire un fatto fondamentale affinché la nostra amicizia non vada in briciole prima ancora di essere impastata.

È SEMPRE tempo di pensare al Natale.

Sapete che pensiero prende il sopravvento nella mia friabile testa appena scocca la mezzanotte dell’1 Settembre? Natale è alle porte!

Risponderò alla vostra sciocca domanda prima che me la poniate: No, assolutamente non penso che sia in anticipo pensare al Natale da Settembre, anzi, solitamente mi prendo tutto Agosto per entrare appieno nel mood senza ritardi.

Ecco, ora posso rilassarmi, così non mi sgretolo.

Lasciate che mi presenti…

Adoro tenermi impegnato, per mantenere i miei bordi compatti. Amo cantare canzoni di Natale, decorare il mio Bisco-Albero con i biscottini alla cannella della mia nonnina, travestirmi da elfo di Babbo Natale mentre costringo il mio Bisco-Cane a fingersi una renna…

Niente mi rende gioioso come il Natale! A parte, forse, uno stomaco felicemente pieno: per questo bisogna sempre ricordarsi di mangiare panettoni e pandori a volontà, pure la mia nonna lo dice sempre! E lei, sapete, è un po’ croccante ma mooolto saggia. Perciò, volete un consiglio? Non eleggetene uno come più nataliziosamente buono per poi mangiare solo quello! In questo voi umani siete molto strani… Scegliete una cosa e poi non volete sentire altre ragioni se non la vostra, anche nelle cose più semplici; vi accanite e vi impuntate, dimenticandovi di essere rilassati e felici come un biscotto che fa la sauna nel forno. Ma ricordate, come mi dice sempre la mia nonna: un biscotto così duro può finire solo inzuppato. Fidatevi, non è una fine piacevole. Perciò, che ne direste di provare a restare aperti a tutto, a una cosa e all’altra, sia al panettone che al pandoro? Forse bisogna essere un po’ biscotti per fare sagge scelte culinarie di vitale importanza come questa, e un po’ orsacchiotti per avere così tanta fame di dolci; o credete di potermi battere?

L.E., 3^L