L'inizio

Carissimo lettore,

siamo tornati, finalmente! Con tante novità, storie mai raccontate e ricerche interessanti. Tuttavia, concorderai con noi che trovare le parole giuste, in molte occasioni, è difficilissimo.

INIZIARE, d’altra parte, non è mai semplice… ma questo, forse, lo sai meglio di noi.

Iniziare una nuova esperienza, lasciarsi sommergere dalle emozioni, rendersi conto che tutti vivono centinaia di nuovi inizi ogni giorno… dire che è complicato è un eufemismo. Iniziare fa paura, e spesso è necessario avere qualcuno al nostro fianco che ci supporti. Oppure, basta semplicemente trovare il coraggio di buttarsi, anche se non si sa dove ci porterà questo inizio, anche se non si sa come descrivere quella sensazione che sentiamo spingerci da dentro, che ci permette di esclamare, dal nulla, “proviamo!”.

In questo numero, caro lettore, abbiamo fatto proprio questo: ci abbiamo provato. Abbiamo provato a descrivere quel miscuglio incontenibile di emozioni che prendono il sopravvento su di noi quando arriva il fatidico momento di vivere un nuovo inizio tentando di dare voce a TUTTI NOI, a TUTTE LE NOSTRE ESPERIENZE, a TUTTE LE NOSTRE EMOZIONI. Dal punto di vista di altre persone, tra le parole di altre persone (alcune più conosciute, altre meno; alcune più vicine, altre più lontane)... in versi, tra le note, con qualche foto, tra le pagine di un libro o le battute di un film. Rispondendo ad alcune domande, alle VOSTRE domande di adolescenti… e anche, chiaramente, con qualche ricetta gustosa, in italiano o… in latino! Sì, ci abbiamo provato. Tuttavia, inevitabilmente, abbiamo dovuto salutare qualcuno… ma non è mai un addio, bensì un nuovo inizio per entrambi.

Infine, ti avvisiamo, caro lettore: tra le nostre parole avrai le vertigini, la sensazione di precipitare nel vuoto. Ma poi il battito del tuo cuore, i tuoi propositi per questo nuovo inizio soffieranno via la nostalgia e la paura, permettendoti di volare in alto e di essere felice. Ed è proprio quello che ti auguriamo, con le nostre storie: di cogliere le opportunità, vivere in modo autentico, liberarti, a modo tuo.

Quindi ora non ci resta che augurarti uno, o più, buoni inizi, e una buona lettura!

La Redazione

Una parola, sei lettere, mille aspettative e altrettante promesse: l’Inizio non è un viaggiatore solitario, è giunto per un motivo, cerca noi.

È impossibile scindere l'inizio dalle Emozioni

Non l’avevo previsto, guardandoti per la prima volta, che saresti diventato la colonna sonora delle mie giornate, che il canto del vento fra le foglie mi avrebbe rincorso per strada bisbigliando il tuo nome, e che quel sussurro sarebbe diventato un ruggito impertinente che mi avrebbe rubato il cuore e l’avrebbe riposto fra le tue braccia.

Prendendo spunto da Joyce, un flusso di coscienza per aiutarmi a partire...

Galipoesia

Ognuno pensa all'inizio in modo diverso, a me piace immaginarlo come un nuovo capitolo del libro che tutti stiamo scrivendo, la vita.

Galiletture

L’incipit di un’opera letteraria si configura come una sorta di spazio magico: è il luogo in cui lo scrittore lancia le sue ‘esche’ al lettore per farlo collaborare all’invenzione narrativa che si appresta a raccontare.

Il gruppo di lettura FËDOR propone una recensione collettiva al libro di Valerio Magrelli, Geologia di un padre (Einaudi, 2013), letto in gruppo tra la fine di giugno e l’inizio di luglio.

Tanti inizi diversi, ma con un punto in comune: siamo tutti esseri umani

Tutti conosciamo le contrastanti sensazioni che si provano di fronte a un nuovo inizio, questo è il coming out, un inizio.

Apro gli occhi lentamente e vedo una luce, istintivamente mi viene da piangere, credo sia normale per un neonato...

A volte, cominciare qualcosa può risultare molto spaventoso o stressante. Tutti noi conosciamo bene l’adrenalina del primo giorno di scuola, del primo allenamento in una nuova squadra o della prima partita. Ma se si trattasse, invece, di iniziare qualcosa di più grande, di più impegnativo, come una vera e propria nuova vita?

Galiadolescenza

Iniziare vuol dire trovarsi in una situazione nuova, mai vissuta prima. I libri permettono di iniziare ogni volta che ne apriamo uno, un libro ben scelto salva da qualsiasi cosa, persino da noi stessi.

Di regole fino dall’adolescenza ne abbiamo un'infinità. Alcune più importanti, altre meno, altre ancora completamente insignificanti, nelle quali non riusciamo a rispecchiarci e che non ci riguardano per nulla...

È incredibile pensare a quante volte usiamo parole senza riflettere sul loro reale significato. È incredibile pensare a quante volte ci facciamo promesse che dopo non manteniamo. È incredibile pensare a quante illusioni e speranze ci creiamo, senza che nemmeno una di queste, in effetti, diventi realtà.

Galiuniversità

Quella mattina Laura si era svegliata con una strana euforia, non provava una sensazione del genere da mesi. Si era preparata con una cura maniacale, ma non poteva che domandarsi il motivo di un così particolare risveglio.

Il termine “nostalgia” oggi ha una accezione per lo più negativa. Quando si attribuisce ad una persona l’aggettivo “nostalgica” o “nostalgico” si vuole indicare un individuo che soffre perché legato imprescindibilmente ad un passato che lui ritiene glorioso e piacevole.

Senza fine non c’è inizio, e senza inizio non c’è cambiamento, il cambiamento che permette di evolversi e vivere la vita. Allo stesso modo, per prendere il volo è necessario un salto nel vuoto, e lo sono anche le vertigini che ne derivano.

Primo giorno d’università, un nuovo inizio per tutti, un cambiamento di luoghi per molti; c’è chi semplicemente pedala verso una nuova meta della propria città, chi la propria città deve proprio abbandonarla e chi addirittura il proprio paese, tutti per questo nuovo inizio, per una nuova avventura da esplorare ed assaporare...

L'inizio... nella nostra scuola

A settembre sia il preside Piccolo che il preside De Pol hanno iniziato una nuova esperienza in due istituti diversi da quelli in cui avevano lavorato per anni. Scopriamo come hanno vissuto questo nuovo inizio i nostri cari dirigenti!

Nelle scorse settimane ci siamo collegate con Federico, un ragazzo della nostra scuola che quest’anno trascorrerà la quarta liceo all’estero, negli Stati Uniti...

Dubbi, aspettative, entusiasmo e paure, sono tutti aspetti comuni al principio e alla fine delle strade che intraprendiamo, come la scuola; il nostro liceo è ogni anno nuovamente punto d’arrivo per alcuni, e trampolino di lancio per altri.

Galicultura

Ogni grande avventura o progetto comincia con un passo.

Anche nel cinema possiamo trovare numerosi spunti per parlare di INIZIO. Che si tratti di iniziare una nuova vita, cercare le proprie origini o aprire un'azienda...

Galicucina

Da non aprire se avete fame...

Iniziare è fare una nuova esperienza

Aspetta ancora un po’: sì, solo un attimo. Bene; ora respira profondamente, dai l’attacco e non ti preoccupare. Vedrai, che quel La# non sarà un ostacolo. Ci sarò io ad aiutarti, è così ormai da anni.

Intervista a Giulia, appena arrivata in 5E

Ci sarà sempre un’altra opportunità, un’altra amicizia, un altro amore, una nuova forza. Per ogni fine c’è un nuovo inizio.

Galiscienze

Sapevate che martedì 23 novembre è stato il Fibonacci Day?

Ci piace pensare all’amore come “spontaneo”, qualcosa che proviene dal cuore, ma in realtà è la nostra mente che esegue tutto il lavoro. Non suona più così poetico, vero? Ma non vi preoccupate, c’è dell’affascinante anche in questo minestrone di ormoni che vi sto per spiegare.

Sono piuttosto sicuro che anche a tutti voi sia capitato, almeno una volta nella vita, di chiedervi "da dove veniamo?", senza riuscire a rispondervi. Effettivamente, capire precisamente come sia iniziato tutto è davvero molto complicato.

Per secoli l'uomo, volente o nolente, si è dovuto confrontare con la matematica: dalla geometria all'architettura, dalla balistica allo studio degli astri, dalla probabilità all'informatica. "La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'Universo" - direbbe Galileo. Ed ora è arrivato il vostro turno!

Ogni passione sboccia in un preciso momento. Ogni intuizione ha il suo spunto. Ogni dimostrazione ha le sue ipotesi. Tutto ha un inizio. Anche noi quest’anno vogliamo intraprendere una nuova esperienza alla scoperta del mondo matematico e scientifico.

Per molto tempo molti videogiocatori e appassionati di fantascienza hanno desiderato poter immergersi in un mondo virtuale e viverlo come se fosse il mondo reale, ma questa realtà sembrava utopica e irrealizzabile, fino a quando...

La paura dell'inizio

Arrivo in stazione in anticipo. Aspetto seduta su una panchina, in un punto per il quale non si può non passare. Passano cinque minuti. Dieci. Altri cinque. Come per un riflesso incondizionato, i miei occhi si muovono febbrili tra il tabellone con gli orari e ogni volto che mi scorre davanti.

La paura di iniziare si erige come un muro, costruito con mattoni di insicurezza, tanto spaventoso quanto attraente. La sua imponenza blocca ogni movimento solo alla vista, arriva a mozzare il respiro, immobilizzando pure i pensieri.

Non aver paura di iniziare qualcosa non vuol dire necessariamente essere impavidi o gradassi.

Galisport

Chiara e Nicolò sono due atleti padovani che in seguito ad un incidente invalidante sono stati costretti a ricominciare da zero a vivere le loro vite e per farlo hanno trovato un valido alleato nello sport… Non siete curiosi di conoscere le loro storie?

Come in tutto, anche la partenza di una gara è importante, come ci raccontano i due riders di BMX Anna e Mattia.

Galiphoto

Top 5 delle migliori foto a tema inizio che ci avete inviato...

Novità! Due bellissimi disegni a tema inizio che ci avete inviato...