Paura e Coraggio

Caro lettore,

Ti proponiamo un indovinello. Quali sono quelle due forze apparentemente contrastanti che accompagnano ciascuno di noi nell’arco delle nostre giornate e vite? Ti diamo un suggerimento. Un pizzico della prima ti è servito per alzarti dal letto questa mattina e un pò della seconda ti ha tenuto compagnia durante l’interrogazione, che, anche se a distanza, non ci abbandona mai. Beh… pensiamo tu sia arrivato alla soluzione, che corrisponde anche con i protagonisti di questa nostra edizione: Coraggio e Paura! La verità però è che, per quanto tu ne abbia sentito parlare e ne abbia parlato, questo intrigante binomio potrebbe conoscerti meglio di quanto tu conosca lui… ma non temere, è qui che arriva in tuo aiuto la Redazione! Una Redazione che è stata eccezionalmente affiancata da una settantina di persone (tra studenti, professori e genitori) desiderose di dire la propria sull’argomento, a dimostrazione non solo della grande attualità del tema scelto, ma anche della profondità e voglia di mettersi in gioco che nonostante tutto non ci ha lasciati soli. Speriamo di averti incuriosito e spinto alla lettura, ma se così non fosse ti provochiamo con un po’ di spoiler (senza rovinarti la sorpresa, ovviamente).

Attraverso le nostre pagine ti accompagneremo ad ascoltare le voci di Paura e Coraggio, a vederne i colori e le forme, a conoscerne l’aspetto e chissà… se vorrai sperimentare anche ad assaggiarli! Ti verranno presentati come contendenti, come amici o come sorelle, sarai tu poi a decidere a cosa credere. Quello che è certo è che a lettura terminata saprai qualcosa di più sul loro conto e… magari ci avrai pure stretto amicizia. Scoprirai che sono qualcosa di molto più concreto di quello che hai sempre pensato. Toccherai con mano il Coraggio e la Paura di Katherine Johnson, di Vincenzo Esposito, di Marie Curie, di Francesco Bettella, di Giulio Regeni, dei tuoi professori! Ma anche di Diana, Eleanor e molti altri nomi comuni dietro i quali si celano ragazzi come te, con la tua stessa voglia di uscire dal guscio e prendere in mano la propria vita, con le tue stesse angosce legate all’emergenza sanitaria, all’adolescenza, alla crescita. Ti lascerai affascinare da un Coraggio e una Paura non solo terrestri, ma persino spaziali… Li potrai analizzare dal punto di vista scientifico e psicologico. Potrai metterti nei panni dell’aggressore e della vittima. Capire, o per lo meno tentare di capire, che cosa significhi avere paura anche da adulto, cosa comporti scegliere di mettersi al servizio della società: come infermiere, poliziotto, volontario, politico… o semplicemente come uomo e come donna. Ti mostreremo che per quanto spesso ti possa sembrare che la Paura che provi sia solo tua e di nessun’altro, c’è sempre qualcuno che le condivide con te. E lo stesso vale per il Coraggio. Ce lo spiegano i libri, i film, le serie tv. Te ne daranno la prova studenti un po’ più grandi di te che hanno avuto la forza di cambiare strada all’improvviso e studenti come te che si interrogano sul senso delle cose, della vita... Te lo spieghiamo noi che con la nostra rubrica di “sopravvivenza al Galilei” ti daremo preziosi consigli su come vincere le ansie legate alla propria immagine al liceo. Te lo racconteranno le nostre poesie, con una proposta inedita, l’uso del Caviardage… Assaporerai versi che aspirano ad un cambiamento, ad una presa di posizione, ad una rivoluzione, e ti imbatterai perfino in versi stranieri...

Ma, c’è un però, caro lettore.

Se vuoi avventurarti in questo viaggio devi essere consapevole che potrai provare Paura, se entrerai per davvero nelle nostre pagine, storie, righe… e che dovrai avere Coraggio. Perché guardare in faccia alla realtà spesso richiede una buona quantità di Coraggio, e noi abbiamo raccontato tanta verità, così tanta che ti ci ritroverai.

Ci auguriamo di non averti spaventato, e confidiamo che da studente del Galilei che si rispetti, accetterai la sfida (ne siamo più che certi, in realtà).

E ora non ci resta che dire… buona lettura, lasciati sorprendere!

La Redazione

"Ho due chiavi per la stessa porta, per aprire al coraggio e alla paura"

(Jovanotti)

"Muore maggior numero di persone per coraggio che per paura."

Davanti alla grande incognita che il futuro costituisce è naturale ci si pongano infinite domande, senza certe né imparziali risposte, ma alle quali si cerca comunque un responso, basato su chissà quali indizi e voci, ma in cui si spera, ci si illude, si crede: non vi è paura nella menzogna.

Come dare torto al povero don Abbondio, illustre rappresentante della schiera dei pusillanimi?

“Ho i brividi. Sento freddo.”

Mia sorella si volta per guardarmi dritta negli occhi.

“Che succede?"

La paura è uno stato d’animo che a seconda del termine utilizzato assume una connotazione differente.

Galipoesia

Poesia è svegliarsi la mattina cullati dal mite canto degli usignoli.

Poesia è avere la forza di un uragano ma saper dare una carezza con la dolcezza della brezza primaverile.

La vita è una sfida in bilico tra paura e coraggio

Respira. Piano, più piano. Devo sedermi da qualche parte ma in questa stanzina non hanno messo neppure una sedia.

“Siamo mille universi dentro una sola persona”

Da quel giorno alla NASA si resero conto che "la pipì ha lo stesso colore"

«Hai controllato lo scontrino, vero? Non ti devi mai fidare dei cassieri. Ti lasci tentare da un prodotto perché è in offerta e va a finire che te lo fanno pagare a prezzo pieno. Ah, e ricordati di segnarti sempre tutte le spese…».

Bisognerebbe provare a nascere in Siberia, al confine tra le regioni di Novosibirsk e Omsk, ed essere fatte dell’acqua più pura della taiga e dell’alcol alfa, quello migliore che proviene dal grano.

Galiletture

La letteratura è uno straordinario serbatoio di esperienze e ha la peculiarità di suscitare emozioni anche intense. Per questo l’atto della lettura può essere considerato simile a quello di un simulatore di volo...

Ogni tanto, nella nostra quotidianità, ci sarà capitato almeno una volta di imbatterci in un braccialetto, una spilla, un adesivo o uno striscione di colore giallo acceso, su cui vi era stampata una scritta: “Verità per Giulio Regeni”.

Sono Nina Andrew, ho sedici anni e all’inizio di questa storia ero una normale adolescente, ma partiamo dall’inizio.

Il coraggio della giustizia

Te la senti di rischiare la vita?

Maggio 1992, me lo ricordo benissimo quel pomeriggio… ero a Firenze in servizio con la volante…

In questura tutti parlavano in modo concitato ed esterrefatto di quello che era successo, ma nessuno sapeva niente con precisione.

Galicinema

Come vengono visti paura e coraggio nella nostra società? Vediamolo attraverso il cinema e la televisione!

“Sulla mia pelle” è un film del 2018 diretto da Alessio Cremonini che racconta gli ultimi sette giorni di vita di Stefano Cucchi.

Il coraggio nel concreto

L’epidemia da Covid-19 può essere considerata come l’evento più straziante mai verificatosi dal dopoguerra a oggi. La pandemia, in cui ormai siamo costretti a vivere da più di un anno, ha stravolto la vita di ognuno di noi.

Vi siete mai chiesti cosa significhi realmente aiutare il prossimo?

Cosa determina un vero uomo politico, ma soprattutto, che caratteristiche si devono avere per essere un vero uomo politico?

Galicucina

Da non aprire se avete fame...

Paura VS Coraggio

Non abbiate paura della paura.

Cara Paura,

ci incontriamo di nuovo.

Galiscienze

Come si vola nello spazio: gli studi, l'addestramento e una buona dose di coraggio!

Gentile cliente, la nostra agenzia è specializzata in viaggi con destinazioni nuove, interne o esterne al nostro Sistema Solare. I nostri pacchetti di viaggio offrono un’ampia gamma di soluzioni, la maggior parte delle quali richiede però la costruzione di una nuova Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Siamo qui con Marie Curie, una delle più grandi scienziate moderne...

La paura è un sentimento che tutti noi conosciamo molto bene, ma sappiamo esattamente cosa accade nel nostro cervello?

Ammartaggio. Una parola che trasmette tensione e paura solamente a pronunciarla. Arrivare su Marte è una missione complessa, frutto di un lavoro di centinaia di persone che dura anni e che può fallire in pochi secondi o in questo caso particolare in sette minuti.

Parlando di paura e di coraggio possono sorgere molti interrogativi… cos’è la paura? Cos’è il coraggio? Hanno degli effetti che si possono ripercuotere fisicamente sul nostro benessere? Abbiamo chiesto alla dott.sa Pepe, psicoterapeuta anche presso il nostro Liceo, di aiutarci a trovare le risposte.

Fin dall'alba dei tempi abbiamo testimonianze di indovinelli in grado di stimolare l'intelletto. Nel corso dei secoli tutti i più grandi matematici - da Fermat ad Einstein - si sono cimentati nell'invenzione di problemi e quesiti in grado di appassionare generazioni di studenti...

Ti va di conoscere più a fondo i tuoi insegnanti? All'interno di questo video i professori Rocci e D'Angelo risponderanno a molte domande, dalle più generali alle più particolari...

Il coraggio di pensare

Lei: Ti sei mai chiesto il perché? Intendo, perché siamo nati? Perché moriamo? Perché ci svegliamo ogni giorno e cerchiamo qualcosa da fare per passare il tempo? Perché non rimaniamo per tutta la nostra esistenza sdraiati ad occhi chiusi senza pensare a nulla e senza nulla desiderare? Perché cerchiamo un senso per andare avanti?

Avreste mai pensato che anche gli adulti potessero avere delle paure? Abbiamo intervistato la professoressa Toffano (che ringraziamo!), docente di storia e filosofia del nostro Istituto. Ecco cosa ci ha risposto.

Quante volte è capitato di sentir parlare di bungee jumping? Quanti ragazze e ragazzi di fronte a simili prove hanno consentito alla paura prendere il sopravvento, lasciandosi dietro una scia di risate grasse che davano un verdetto inesorabile di codardia?

Galiuniversità

Avete idea di cosa volete fare all’università? Ne siete sicuri? Abbiamo avuto l’onore di intervistare Paolo Bastianello, ex studente del nostro Liceo e laureando in Filologia, che ci ha raccontato la sua esperienza e ciò che lo ha portato ad intraprendere la facoltà di Lettere, dopo aver conseguito una triennale in Economia. L’esperienza per noi è stata molto stimolante e speriamo che lo possa essere anche per voi.

Il coraggio non è soltanto dell'aggressore; la paura non è soltanto della vittima (dal progetto #cuoriconnessi)

Bullismo, ne sentiamo parlare in ogni contesto da quando siamo bambini, sappiamo ovviamente quanto sia diffuso e distruttivo, abbiamo mai provato però a rifletterci?

Le diversità sono in grado di rendere unici, speciali.

Debole. Vai male a scuola. Solo nello sport brilli un po’ ma in tutto il resto fai solo cilecca. Inferiore. Solo. Arrabbiato.

Galisport

Abbiamo avuto il piacere di intervistare la professoressa Pellizzer, insegnante di educazione fisica del nostro Liceo, che ci ha raccontato la sua esperienza nello sport.

Abbiamo avuto l’onore di intervistare il campione paralimpico Francesco Bettella, ex studente del nostro Liceo.

Coraggio e paura, a partire da noi

Non è difficile accorgersi che anche la paura ti colora la vita...

La paura non si può descrivere come una persona, una figura umana, ma come una sagoma astratta, un'ombra, anche invisibile.

Lui è maledettamente piccolo da non essere sicuramente visto ad occhio nudo ma è in grado di intrufolarsi nella vita di chiunque, senza distinzione di sorta, e stravolgere quell’esistenza.

Ci hanno sempre parlato di eroi, di eroine, di paladini e di molte altre figure, sempre affiancate alla parola coraggio, come per esempio il soldato in guerra con un fucile tra le mani; ma non ci hanno mai parlato del nostro coraggio...

Gli sguardi fanno parte della quotidianità di tutti, ne diamo e ne riceviamo in continuazione; magari non ce ne rendiamo conto, ma le nostre giornate sono fatte di sguardi.

Galiphoto

Top 5 delle migliori foto a tema paura-coraggio che ci avete inviato...

Per concludere con una risata

Sette sono i vizi e sette le virtù, i doni dello Spirito Santo, le meraviglie del mondo antico, i re di Roma, i giorni della settimana, i nani di Biancaneve…

Rubrica di meme realizzata in collaborazione con i ragazzi di @cultourally