Felicità

Parola semplice che maschera un abisso di dubbi, perplessità e domande. Felicità. Come fanno le persone ad apparire felici e tranquille? Me lo chiedo ma la domanda non trova una risposta convincente, anzi mi sento piuttosto smarrita. Continuo a sentire un vuoto dentro di me, incolmabile e infinito.

Non riesco a riempirlo e a capire da cosa nasca questa spiacevole sensazione. Ho bisogno di nutrimento, nutrimento di felicità. Ho capito il segreto di quanti vogliono mostrarsi felici: finzione.

È come se fossero su un palcoscenico, pronti a recitare una parte imparata a memoria, pronti a mostrare a tutti il loro aspetto felice e spensierato. Dietro a quei sorrisi e a quelle risate, però, si nasconde il loro vero io, un po’ più triste e infelice.

Invece, per me, felicità si trova nelle piccole azioni, sorrisi e sguardi. Felicità è immaginare negli occhi di mia nonna il suo passato. Felicità è soddisfazione. Felicità però non è sinonimo di piacere.

È un’emozione più forte che ti abbraccia e ti tiene caldo nei giorni più freddi. È un rifugio, una bolla che ti protegge e ti aiuta ad affrontare le contrarietà del mondo perché “la vita ride di te molte volte, fino a quando non smetti di prendere tutto così sul serio e puoi ridere di te stesso.

La vita ti spezza in tante parti, quante ne sono necessarie, perché la luce penetri in te. La vita ti sveglia, ti pota, ti spezza, ti delude…ma credimi, questo è perché il tuo migliore io si manifesti… finché solo l’amore non rimane in te” (Bert Hellinger, Il viaggio interiore). Felicità ti regala calore, gioia, sicurezza. Felicità è tutto.

Ti dà il coraggio di andare avanti senza timore. Con la sua potenza ti accompagna delicatamente anche nelle strade più annebbiate e con destinazione ignota. Quando si è felici tutto passa in secondo piano, anche le difficoltà e gli scogli che ognuno di noi deve superare. Felicità non esisterebbe se non ci fosse la tristezza.

Essere felici non significa non avere più giorni tempestosi, magari anche con tuoni e lampi perché la felicità è dentro di noi, nella parte più intima e profonda dell’animo.

S.M., 3^A