L’ammartaggio

Ammartaggio. Una parola che trasmette tensione e paura solamente a pronunciarla. Arrivare su Marte è una missione complessa, frutto di un lavoro di centinaia di persone che dura anni e che può fallire in pochi secondi o in questo caso particolare in sette minuti.

Sette sono infatti i minuti nei quali Perseverance, completamente da solo e senza l’aiuto del controllo missione da terra, ha attraversato l'atmosfera del Pianeta Rosso per poter poi atterrare nel cratere Jezero, nel quale gli scienziati hanno individuato le tracce di un antico lago prosciugato e che è quindi una delle zone dove ci sono maggiori probabilità di trovare la vita.

Sette minuti durante i quali, se qualcosa fosse andato storto, si sarebbero persi 2,7 miliardi di dollari, 8 anni di progettazione e soprattutto una delle più evolute tecnologie di esplorazione spaziale che potrebbe svelare un dilemma che tormenta l'uomo fin dalla sua comparsa sulla Terra: ”C’è vita in altri pianeti oltre al nostro?”

Fortunatamente tutto è andato come previsto, ma non è mancata la tensione durante questa fase concitata della missione.

Il 18 febbraio di quest'anno alle ore 21: 37 italiane Perseverance è entrato nell'atmosfera marziana dopo quasi sette mesi di viaggio nello spazio. Dopo una discesa da brividi, durante la quale ha rallentato da una velocità di 19500 km/h a 1500 km/h, ha prima aperto l’enorme paracadute di 21,5 metri di diametro e in seguito ha attivato gli otto potenti retrorazzi che l’ hanno rallentato a una velocità di 2,5 km/h. Alle ore 22:43 è stato calato sul suolo marziano per mezzo di nastri in nylon lunghi 7,6 metri. Clicca qui per vedere il video dell'ammartaggio!

Perseverance ha iniziato subito ad essere operativo e ha inviato la sera stessa la prima foto in bianco e nero, a cui sono seguite altre foto, anche a colori. Il rover ha pure mosso i primi passi sulla superficie di Marte percorrendo 6,5 metri in 33 minuti.

Al momento procede tutto come previsto confidando che nei prossimi due anni di lavoro questa missione possa svelare i segreti del Pianeta Rosso.

E.M., 2^A