Sogno e Realtà

Caro Lettore,

come ben sai, tutti sognano. Sotto le coperte, in un momento di noia o di difficoltà, è il nostro modo di sperare e di spronarci a combattere, o anche semplicemente di distrarci. Sia che sogniamo in grande, o che sogniamo un grande pasticcino, tutti noi ameremmo vedere i nostri sogni diventare realtà. Ed è proprio lungo il confine impalpabile fra Sogno e Realtà che abbiamo fatto scorrere le nostre penne, per portarti a vedere la nostra realtà, e anche quella un po' più in là, attraverso i nostri occhi da giovani sognatori alla ricerca di rendere quel confine sempre più sottile. 

Buona Lettura, 

La Redazione

“Il vizio più costoso nel mondo non è l'eroina ma la celluloide, e io ho bisogno di una dose ogni due anni.”

- Steven Spielberg

Tra sogno e realtà, tra realtà e sogno. Un filo sottile, sottilissimo, tanto che a volte lo perdo di vista.

"Tu sostieni che commettere un'ingiustizia è peggio che subirla. Si direbbe che vivi proprio nel mondo dei sogni."

Testa sulle nuvole o piedi per terra. Realtà o sogno. O l’uno o l’altro. Perché non entrambi? E tu che stai leggendo questo giornalino magari hai voglia di sognare un po’?

“Sono sempre i sogni a dare forma al mondo”.

Galiscienze

Che cosa sognate, di solito, la notte? In molti hanno un personale repertorio di sogni frequenti, fra i quali a volte se ne inseriscono di insoliti e particolari. In linea di massima, nessuno dice di sognare cose estremamente sconvolgenti, come, ad esempio: "In sogno mi appare una dea che mi svela i segreti dei numeri"... Nessuno, a parte il sorprendente matematico indiano Srinivasa Iyengar Ramanujan, vissuto tra il 1887 e il 1920.

I sogni sono eventi del nostro cervello che accompagnano l’umanità dalla sua nascita. Tutti sogniamo: anche chi afferma di non sognare mai, in realtà fa dai 4 ai 7 sogni ogni notte, solo che li dimentica. 

Gli animali, proprio come gli esseri umani, sono creature viventi dotate di un cervello e di un sistema nervoso complesso. Grazie a tali strutture, gli animali sono in grado di pensare, interagire con l'ambiente che li circonda e, in un certo senso, anche di sognare.

Venerdì 10 marzo le classi terze di Scienze Applicate del nostro Liceo ed alcune sezioni del Liceo Fermi e Curiel hanno partecipato all'Unistem Day 2023, presso il Centro Culturale San Gaetano di Padova.

Cari lettori del Liceale, come promesso nel numero precedente, ecco qui un articolo dedicato completamente al nuovo telescopio spaziale James Webb, lanciato in orbita il 25 dicembre 2021 dalla NASA in collaborazione con ESA e CSA! 

Un gruppo di astronomi dell'Università di Durham, nel Regno Unito, ha annunciato di aver fatto una scoperta importantissima per l’avanzamento scientifico: sono infatti riusciti ad individuare un buco nero super massiccio al centro della galassia Abell 1201, che si trova a 2,7 miliardi di anni luce dalla Terra.

Le cellule staminali sono cellule non specializzate molto particolari: hanno infatti la capacità di trasformarsi nei circa 200 diverse tipologie di cellule dell’organismo, a partire dall’embrione e per tutta la durata di vita dell’individuo. 

Fino a che punto ci si può spingere nella conoscenza? Quali sono le colonne d’Ercole che l’uomo moderno non deve oltrepassare?

Vogliamo condividere con voi il divertimento che si può trovare nella risoluzione di problemi ed enigmi numerici, mettendovi dunque alla prova con alcuni quesiti che vi faranno pensare e faranno mettere in moto la vostra materia grigia! Buon divertimento!

Galiattualità

“Il mio sogno era fare la giornalista di guerra, poi ho scoperto che non si fa, lo si diventa”, ha detto la corrispondente di guerra e scrittrice Barbara Schiavulli, che il 24 febbraio 2023 ha tenuto un incontro alla scuola Modigliani con la classe 3^A di questo liceo.

Fuoco, fiamme, fumo. Mi bruciano gli occhi. Non riesco a reggermi in piedi, le mie ginocchia tremano, non rispondono ai comandi. Sono ferma. Non riesco a seguire gli altri. Tutto ciò che riesco a sentire sono solamente grida, urla, pianti.

L’Europa è povera di materie prime. A seguito delle rivoluzioni industriali e dell’esponenziale aumento dei consumi negli ultimi due secoli, il Vecchio Continente si trova oggi in una situazione di quasi totale dipendenza dall’estero per quanto riguarda il suo approvvigionamento di materiali.

Da che se ne ha memoria la ricchezza è sempre stata associata alla possibilità di avere tutto. 

Quando sentiamo parlare di consegne a domicilio oramai non ci riferiamo più al servizio dei pony express che recapitano un capo d’abbigliamento o una pizza da un esercizio commerciale per il quale sono dipendenti, bensì parliamo di riders.

Al giorno d'oggi, prendendo come modello una generica società democratica occidentale, l'attivismo è un'attività molto diffusa.

Galicultura

Leggere mi fa sognare perché mi permette di vivere una vita che non è la mia, mi da la possibilitá di vedere altre realtá oltre a quella che vivo tutti giorni, mi permette di scapparne quando ne ho bisogno e mi da la possibilitá di vederne una migliore in cui credere.

"E il sogno realtá diverrá"

Ci sono film in grado di farci vedere cose che non avremmo mai immaginato, neanche nei nostri sogni, perché a volte sono proprio i film a farci sognare…

Da quando ero bambino, ho sempre sognato di diventare un calciatore professionista. Ho trascorso ore e ore sui campi da calcio locali, coltivando la mia passione per questo sport e allenando le mie abilità.

Galipoesia

Sogno e realtà, due mondi in contrasto che si uniscono nella poesia. Qui comincia la rubrica poetica, dove, tra i versi, si possono lasciar correre i pensieri. 

Laboratorio di poesia in spagnolo degli studenti di 5L!