Galicinema

Scopriamo alcuni titoli che racchiudono al meglio il binomio AMORE E ODIO.

Anche se è amore non si vede (2011)

Genere: commedia

Regia: Salvatore Ficarra, Valentino Picone

Cast: Salvatore Ficarra, Valentino Picone

Trama: Salvo e Valentino sono due amici titolari di una società di servizi per il turismo; Salvo è single ed è alla ricerca dell’anima gemella, Valentino è un appiccicoso fidanzato. La sua ragazza Gisella chiede infatti a Salvo di lasciare Valentino mentre lei sarà occupata in un viaggio di lavoro; Salvo cerca quindi il coraggio per dare la tanto triste notizia a Valentino, quando torna a Torino Sonia, una loro vecchia amica, che confida a Valentino di non sopportare più il fidanzato Peter e di amare Salvo. Nel frattempo, Natasha, l’hostess che lavora per la società dei due, confessa di essersi innamorata di Valentino. Tutto si complica ulteriormente al matrimonio di Orazio in un crescendo di equivoci che portano ad un caos in cui trionfa l’amore: Gisella capisce di amare ancora Valentino e Salvo trova finalmente in Sonia la sua anima gemella.

American History X (1998)

Genere: drammatico

Regia: Tony Kaye

Cast: Edward Norton, Edward Furlong, Ethan Suplee

Trama: la storia di Derek è immersa fino all’orlo nell’odio: l’uomo infatti è un neonazista, colpevole del brutale omicidio di tre afroamericani e condannato al carcere. Uscito di galera, tutti si aspettano il suo rientro nel gruppo locale di estrema destra, soprattutto il fratello minore Danny che sta seguendo le sue orme. Tuttavia, gli anni in prigione l’hanno portato a una maggior maturità e gli hanno permesso di riconoscere che tutto l’odio da lui provato e attraverso cui cercava una risposta era solo un enorme menzogna. Derek ha così l’occasione anche di tentare di salvare Danny dalla cattiva strada.

Un film estremamente contemporaneo, che ritrae la forma più violenta e cruda dell’odio umano, ma che illustra pure una via di salvezza.

Midnight in Paris (2011)

Genere: commedia, fantastico

Regia: Woody Allen

Cast: Owen Wilson, Marion Cotillard, Adrien Brody

Trama: Gil è in vacanza a Parigi con la fidanzata Inez, in cerca di pace e tranquillità per finire di scrivere il suo primo romanzo. Durante il soggiorno viene continuamente preso in giro per l’amore incondizionato che prova per il passato rispetto al presente, da lui ritenuto privo di vera arte e veri artisti. Una sera passeggiando per le vie della capitale, rientrando a casa, si trova catapultato nella Parigi degli anni ’20 e fa così conoscenza con i suoi più grandi idoli: Francis Scott Fitzgerald, Ernest Hemingway, Gertrude Stein; conosce pure Adriana, una giovane artista, con cui nasce un profondo rapporto.

“Io penso che l'amore vero, autentico, crei una tregua dalla morte; la vigliaccheria deriva dal non amare o dall'amare male, che è la stessa cosa…”

A single man (2009)

Genere: drammatico

Regia: Tom Ford

Cast: Colin Firth, Julianne Moore, Nicholas Hoult

Trama: nella California del 1962, George Falconer, brillante professore universitario, si appresta a vivere il suo ultimo giorno di vita, non sopportando più il dolore causato dalla morte dell’amato Jim e da una relazione mai socialmente accettata. Svolti i preparativi del suo suicidio, la giornata trascorre secondo la normale routine, interrotta dai ricordi di un passato ormai lontano, ma è segnata anche da tre incontri: con Carlos, con la vecchia amica Charlotte, e in particolare quello con Kenny, un suo allievo che lo ammira profondamente.

L’odio (1995)

Genere: drammatico

Regia: Mathieu Kassovitz

Cast: Vincente Cassel, Hubert Koundé, Samir Taghmaoui

Trama: la vita nelle banlieue parigine è carica di tensione per la continua violenza tra polizia e manifestanti. I tre giovani protagonisti, Vinz, Hubert e Samir, tentano di vivere la giornata, pervasi però da un estremo disprezzo per le forze dell’ordine, sentimento che caratterizza il loro intero quartiere. In particolare Vinz, il più carico di rabbia del trio, sogna di uccidere un poliziotto, per vendicare così il pestaggio subito da un suo coetaneo da parte delle guardie. Ma una serata in città cambierà radicalmente le loro vite.

Kramer contro Kramer (1979)

Genere: drammatico

Regia: Robert Benton

Cast: Meryl Streep e Dustin Hoffman

Trama: Il film ruota intorno a una famiglia americana composta da un marito poco presente, una moglie scontenta del suo matrimonio e un figlio che dovrà fare i conti con un improvviso divorzio.

La moglie infatti decide di separarsi dal marito e abbandonare il figlio con lui. Tra i due nasce man mano una forte intesa che verrà però minacciata dalla causa legale intentata dalla madre per riavere il figlio.

Il potere del cane (2021)

Genere: drammatico

Regia Jane Campion

Cast: Benedict Cumberbatch, Kirsten Dunst, Jesse Plemons e Kodi Smit-McPhee

Trama: Il film, ambientato in Montana negli anni ‘20, ruota intorno a due fratelli proprietari terrieri, uno burbero e influenzato dal suo misterioso mentore “Bronco” Henry, l’altro più gentile e tranquillo. Quando quest’ultimo decide di sposare una giovane vedova, l’altro inizia a prendere di mira lei e soprattutto suo figlio adolescente, per i suoi atteggiamenti femminili. L’uomo però nasconde qualcosa di più del semplice odio.

Mr. e Mrs. Smith (2005)

Genere: azione, romantico

Regia: Doug Liman

Cast: Brad Pitt, Angelina Jolie

Trama: John e Jane Smith sono sposati ma non sanno che entrambi sono in realtà due killer professionisti, dipendenti di due differenti agenzie. I due non sono a conoscenza della doppia vita del coniuge fino a quando ad entrambi viene dato l’incarico di impedire il trasferimento del detenuto Benjamin Danz. I due entrano quindi in contatto e si identificano ricevendo poi l’ordine dalle rispettive agenzie di eliminarsi l’un l’altro. I due sono determinati nel voler portare a termine le loro missioni, ma non troppo sicuri di volersi uccidere. Dopo vari scontri i due falliscono i lori incarichi e si ritrovano quindi a dover fronteggiare i sicari di entrambe le loro agenzie; decidono quindi di tentare di portare a termine la missione sulla quale si erano scontrati, sperando nella clemenza delle proprie agenzie. Recuperato Danz i due scoprono che non era altro che un’esca assunta dalle agenzie dei coniugi per indurli ad eliminarsi l’un l’altra. I due quindi affrontano le due agenzie uscendo incolumi e più uniti di prima.

Gran Torino (2008)

Genere: drammatico

Regia: Clint Eastwood

Cast: Clint Eastwood, Bee Vang

Trama: Dopo la morte della moglie il polaccoamericano Walt Kowalski, reduce dalla guerra di Corea, trascorre la sua vita in modo semplice e spartano, prendendosi cura di una bellissima Ford Gran Torino. Nel quartiere dove Walt risiede iniziano ad arrivare sempre più asiatici, costretti a emigrare per colpa del loro supporto agli Stati Uniti durante la guerra del Vietnam. Walt, anche a causa dei trascorsi bellici in Corea, nutre un forte disprezzo per gli asiatici e ciò lo porta ad isolarsi dalla comunità, fino a quando si vede costretto a usare le armi per mettere in fuga un gruppo di teppisti. Questo gesto fa nascere nelle famiglie del vicinato un forte senso di rispetto nei confronti di Walt, che pian piano inizia a conoscerli meglio, stringendo un forte legame soprattutto con il giovane Thao. Questo porterà però Walt e l’intera comunità asiatica a fare i conti con i continui crimini del gruppo di teppisti, che non gradiscono i gesti di Walt.

P.R. e T.C., 4^E e E.S.E., 2^C