Amore e Odio

Dedicato a tutti coloro che, in questo momento, stanno soffrendo per la guerra

PRENDERSI E LASCIARSI

Ti amo mascherina!

Quando sei ben calzata sul naso del mio vicino e mi proteggi dal suo sputacchiamento.

Quando non mi fai venire le orecchie a sventola.

Quando copri un mio sbadiglio o un sorriso sgangherato.

Quando mi costringi a concentrarmi sugli occhi di mi sta parlando e ne scopro la bellezza.

Quando … .


Ti odio mascherina.

Quando puzzi invereconda dopo poche ore.

Quando respiro male.

Quando sento poco.

Quando non mi aiuti a capire l’altro dal suo volto.

Quando … .

SORPRESA!

Sì, sono proprio io.

Probabilmente è appena uscito dalla mia aula...

Il binomio più importante

L’amore e l’odio, uno sconfinato universo di cupe emozioni governato da un’impossibile conciliazione, un’armonia stridente ricca di ardita passione, un conflitto eterno di inestinguibili fiamme che lentamente bruciano.

Cari Umani,

vi scrivo così, d’impulso, senza mezzi termini né giri di parole; vi scrivo perché ho qualcosa di importante da dirvi.

La comunicazione elettrica non sarà mai sostituto del viso di qualcuno che con la propria anima incoraggia un'altra persona ad essere coraggiosa e onesta”, Charles Dickens

Basta, basta! Ti prego, non ne posso più…insomma, vuoi deciderti a uscire dalla mia testa?

Galipoesia

Amore e odio sono due concetti opposti che si annullano a vicenda: se c’è amore si è incapaci di odiare chi si ama; se c’è odio è impossibile riuscire ad amare; l’uno può esistere solo in assenza dell’altro.

Solo l'inizio...

Amore, è una parola grande, con mille sfaccettature e significati, interpretazioni e forme tutte diverse.

L'odio inizia da un amore malato. Un amore malato per cui non c'è cura, che non riesce a guarire.

Sei qui, accanto a me. Ti spio di sottecchi, di tanto in tanto...sì, lo ammetto, non riesco a fare a meno di guardarti.

Galiletture

Caro Catullo, Catullo mio

Quante volte ti dissi che io non potevo né posso amarti?

Satira deriva dal latino “satura lanx”, il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei, ed è un genere della letteratura, del teatro e, più in generale, di comunicazione...

Il Liceale ha intervistato per voi due straordinarie personalità del passato: Dante Alighieri e Francesco Petrarca!

"Una vita senza amore è come un giardino senza sole dove i fiori sono morti"

Oscar Wilde

È italiano il nuovo Will Smith. Se fino a qualche anno fa non sapeva cosa fare della sua vita, oggi, a soli ventitré anni, Francesco Giuglietti è...

Il 18 gennaio si è tenuto, per tutte le classi quinte del liceo, il Progetto Carcere “A scuola di libertà”: un incontro virtuale con Agnese Moro, figlia dello statista Aldo Moro rapito e poi ucciso dalle Brigate rosse tra il marzo e il maggio 1978, e Franco Bonisoli, ex esponente della lotta armata che partecipò al sequestro.

La ragazza che abbiamo intervistato si chiama Paola Zilio, ha 20 anni, era un’alunna del Galilei e ora frequenta il secondo anno di ingegneria aerospaziale a Padova, gioca a calcio, dà ripetizioni e la sua passione sono le moto.

Galiadolescenza

Esiste una parola in giapponese che significa contemporaneamente amore e odio; una parola sola per esprimere due tra le emozioni più grandi, tra le più potenti e tuttavia tra le più diverse.

E: A che cosa stai lavorando?

N: Scrivo un articolo per il giornalino.

E: Su che cosa sarebbe?

N: Beh, questo numero parla del binomio amore-odio. Stavo pensando che spesso tra fratelli si crede di odiarsi quando invece si prova un fortissimo affetto reciproco...

Ho dato al mio specchio un nome speciale, tutto suo, ma non ve lo dico perché probabilmente lui se ne vergognerebbe e comincerebbe a programmare la sua vendetta personale.

“Pensa a qualcosa!”

“A cosa vuoi che pensi?”

“Non lo so! Sei tu quello razionale qua! Io ho già fatto abbastanza, no?”

"L'Amor che move il sole e l'altre stelle"

Dante Alighieri

Tutti pensano almeno una volta nella loro vita a Dio. Persino il più fermo degli atei, per negarlo, deve essersi chiesto se esista...

Nelle scorse settimane ci siamo recate al Seminario di Padova, dove abbiamo incontrato e successivamente intervistato il seminarista Filippo…futuro prete e attuale chierico nella parrocchia di Tencarola.

Amore. Una parola dalle mille sfaccettature e intensità.

E poi c’è l’odio, un sentimento che “non si può fermare o arrestare, ma si salva solamente con l’amore”.

Galicultura

Scopriamo alcuni titoli che racchiudono al meglio il binomio AMORE E ODIO.

Mi sono ritrovato a scrivere questo articolo proprio durante la settimana in cui si è svolto il festival di Sanremo: la maggior vetrina della musica italiana.

La storia che meglio si presta a raccontare il tema dell’innamoramento è quella di Venere e Adone...

"Two hearts are better than one"

Bruce Springsteen

Da sempre la prima cotta è uno dei farmaci più venduti fra gli esseri umani. Si stima che ognuno di loro l’abbia provato almeno una volta.

Anche se i pensieri sono diversi, il sentimento è lo stesso...

Cinismo, anaffettività, completa mancanza di empatia o emozioni nei confronti altrui: me le sono sentite dire di tutti i colori e sfumature.

Galicucina

Da non aprire se avete fame...

Amore e Odio al Galilei

Siamo strani noi giovani. Sì, siamo strani. Siamo in una fascia d’età particolare dove cominciamo a capire sempre di più cosa ci piace e cosa invece no.

“Chi me l’ha fatto fare?” Sono tante le volte in cui diciamo o semplicemente pensiamo questa frase riguardo alla scuola.

I rapporti difficili che si instaurano nei contesti sociali come la scuola possono in realtà essere dei veri e propri atti d’amore perché aiutano le persone ad arricchire il proprio modo di pensare e di essere.

Galiscienze

Amore o odio? Quando parliamo di qualsiasi argomento e materia, le opinioni sono spesso discordanti; pensiamo, ad esempio, alla matematica: quanti non ne sopportano nemmeno il nome!

Nello scorso numero ci siamo lasciati con la proposta di un sondaggio, che mi ha consentito di analizzare quanto studenti e insegnanti gradiscano le varie materie studiate a scuola, in particolare quelle scientifiche.

Per secoli l'uomo, volente o nolente, si è dovuto confrontare con la matematica: dalla geometria all'architettura, dalla balistica allo studio degli astri, dalla probabilità all'informatica. "La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'Universo" - direbbe Galileo. Ed ora è arrivato il vostro turno!

Il professore Alessio Rocci, insegnante di matematica e fisica al Liceo Galileo Galilei, attualmente sta svolgendo un progetto all’estero: andiamo a vederlo più nel dettaglio...

Tutti noi almeno una volta nella vita abbiamo provato una forte antipatia nei confronti di qualcuno, o magari addirittura un profondo odio.

Durante l’ultimo anno, la parola “vaccino” è entrata nel nostro vocabolario: la sentiamo pronunciare da medici, professori, politici, amici e la utilizziamo anche noi stessi.

Galisport

Il basket: amore, odio...ricordi, esperienze...

Sembra paradossale pensarlo, ma amore e odio soggiornano spesso nella nostra anima seduti sulla stessa poltrona; tentano di far prevalere la loro opinione su quella dell’altro, finendo per bisticciare e causare confusione nelle nostre teste.

Con la parola “dilettante”, all’interno dell’ambito sportivo, indichiamo colui che pratica uno sport non a livello professionale, bensì per passione e diletto. I dilettanti infatti si appassionano e si divertono in ciò che fanno.