Materie scientifiche: fascino e terrore

Nello scorso numero ci siamo lasciati con la proposta di un sondaggio, che mi ha consentito di analizzare quanto studenti e insegnanti gradiscano le varie materie studiate a scuola, in particolare quelle scientifiche.

Vediamo insieme i risultati. Per quanto riguarda le materie che più apprezziamo, la vincitrice è senza ombra di dubbio matematica, che ha ottenuto quasi il 50% dei voti. Seguono scienze e fisica, come ci si poteva aspettare in un liceo come il nostro; quarta classificata inglese, che ha convinto quasi un terzo dei votanti. Un simpatico pareggio è stato registrato tra due materie tanto belle quanto diverse tra loro: informatica e italiano!

Se ci soffermiamo solo sulle discipline scientifiche, invece, salta subito all'occhio la spiccata preferenza per scienze e matematica, che hanno una percentuale di gradimento quasi alla pari. Fisica e informatica ottengono un numero di voti minore, anche se bisogna sempre ricordare che i possibili votanti "informatici" erano meno della metà.

Le successive due domande riguardavano le nostre preferenze tra le branche delle singole materie matematica e scienze. Per quanto riguarda la prima, mi perdoneranno i professori (e forse anche qualche studente) che non hanno potuto scegliere l'opzione "analisi matematica"...tra le possibilità presenti, comunque, vince ampiamente algebra. Per quanto riguarda scienze, invece, chimica e astronomia ottengono quasi il pareggio, seguite da biologia.

Passiamo ora agli aggettivi che abbiamo ritenuto più adatti a descrivere le varie materie scientifiche. Mettendo a confronto i diversi risultati, notiamo che tutte e quattro le discipline sono considerate interessanti dalla maggior parte di noi, specialmente scienze, che è anche la più affascinante; la più stimolante, invece, risulta essere matematica, che però, tra le quattro, è anche quella più pesante e noiosa; informatica batte tutte in quanto a divertimento ed è anche l'unica a non essere considerata terrificante o noiosa da nessuno. Qual è il primato della fisica? Tra queste materie, è considerata la più terrificante, oscura e incomprensibile…che paura!

È arrivato il momento delle pagelle! Matematica vince per aver raggiunto il maggior numero di 10, ma, se dovessimo considerare la percentuale relativa al numero di votanti, anche informatica si meriterebbe il primo premio. La votazione riguardo quest'ultima materia, comunque, risulta essere la più felice perché è la sola in cui le uniche insufficienze sono quattro 5. Tutte le altre discipline hanno, infatti, dovuto incassare qualche giudizio negativo anche molto basso, specialmente nel caso di matematica. C'è comunque da dire che nel complesso i voti sono davvero soddisfacenti: tutte le materie sono assolutamente da promuovere!

Tra chi ama le materie scientifiche, la maggior parte ha scoperto la propria passione nel corso delle scuole medie, mentre in pochissimi si dicono nati già con questa propensione.

L'ultima richiesta riguardava la nostra opinione a proposito del numero di ore dedicate alle materie scientifiche nei nostri indirizzi: vince il no, in tutti e tre i casi; la percentuale di persone che propende per il sì non è bassissima, ma purtroppo non è sufficiente perché valga la pena contattare il Ministro dell'Istruzione…

A questo punto non mi resta che ringraziare i 226 studenti e i 29 insegnanti che hanno reso possibile questo articolo con la loro partecipazione al sondaggio, senza contare coloro che mi hanno regalato un sorriso rispondendo molto (troppo) scherzosamente o addirittura spacciandosi per professori!

Se siete curiosi di vedere dettagli più precisi e accedere ai grafici riguardanti le vostre risposte, date un occhio al file qui sotto.

N.S., 3^D

Grafici risposte sondaggio.pdf