Il viaggio

Caro Giovanni,

Hai ben capito come il nostro Liceo sia speciale. Hai sbirciato con i tuoi occhi furbi i prof appassionati e preparati della nostra scuola. Li hai visti sempre pronti alla riflessione e mai stanchi nel favorire la conoscenza. Li hai scoperti ironici e creativi. Ne andiamo fieri!

Ma lo sai bene che per una scuola di qualità, gli insegnanti non bastano.

Servono studenti. Servono LICEALI.

E vedrai, tra le pagine del nostro giornalino che gli studenti del Galilei scrivono poesie, amano la musica, sognano, riflettono sulla vita, volano su Marte e intorno al mondo, si dedicano alla cucina, viaggiano, creano quesiti matematici, vanno a caccia di prof e studenti sportivi, scattano foto. Non solo. Pensano al futuro e all’Università, ricordano con riconoscenza e nostalgia gli scambi, raccontano storie immaginando punti di vista nuovi, riflettono sul Covid e sulla vita, visitano luoghi sperduti (a proposito sai cos’è l’Aral?) e si pongono domande.

Ci sono stati circa 40 Liceali (compresi studenti che hanno già iniziato l’Università) che hanno scritto e collaborato per IL LICEALE del Galilei. Si sono impegnati molto e ci hanno dimostrato che LA SCRITTURA è una lente di ingrandimento potente per comprendere e interrogare la realtà. Pensa che circa in 100 hanno inviato le loro foto.

E noi sappiamo che ce ne sono altri, desiderosi di mettersi alla prova e li aspettiamo, perché IL LICEALE del Galilei DIA voce alle loro domande e riflessioni e scopra i numerosi talenti che si nascondono tra le mura della NOSTRA scuola.

LA REDAZIONE

Vogliamo sentire anche la tua voce! Scrivi a:

rappresentantigalilei2020@gmail.com

Intersezioni

Il viaggio è la metafora della vita umana: un lungo percorso con una partenza ed un inderogabile arrivo...

La vita è un grande viaggio di cui, però, non conosciamo la destinazione. Forse è proprio questa imprevedibilità che la rende unica...

Due minuti: ce la posso fare! Mi precipito giù per la scala mobile, corro lungo il corridoio gridando “space” -mi chiedo se si dica così- e salto sulla metro un istante prima che le porte si chiudano con quel loro caratteristico suono secco...

Regnava il caos.

Mi trovavo circondato da decine e decine di persone che, come me, stavano fuggendo in cerca di condizioni più favorevoli, che avevano abbandonato le loro case alla ricerca di un futuro migliore...

Galipoesia

E’ buio. Ho paura. Piango.

Ma poi mi concentro: sento delle parole. Ah che belle parole…sono dolci, sono calde, sono sicure. Mi cullano così amorevolmente, come le onde del mare, come una brezza primaverile, come il profumo delle gerbere e dei tulipani. Apro un pochino gli occhi, leggermente: ecco le parole!

Dal primo all'ultimo viaggio

Uno sguardo nuovo

Si parte! A dire il vero non credevo che si facesse sul serio. Mi sembrava un’ipotesi tanto vaga, quasi una bugia. Invece è vero: si parte...

Ecco, si parte. Lui l’ha deciso questa mattina senza chiedermi nemmeno un parere. Ho provato a rifiutarmi ma è stato tutto inutile. Mi ha caricata in macchina senza parlare e ha chiuso la portiera...

Dal 1960 ad oggi il mondo è cambiato: l’uomo ha camminato sulla luna, si è sgretolata l’Unione Sovietica, sono nati i social network e il mare di Aral si è prosciugato del 90%, ma forse di quest’ultimo avvenimento non avete sentito parlare...

Galiletture

Proporre qualche lettura sul tema del viaggio può sembrare facile ma, alla prova dei fatti, si rivela meno scontato di quanto si possa pensare...

Avreste mai pensato che anche la scuola fosse un viaggio?

Il preside (dal latino praesidere, sedere davanti) è un funzionario incaricato della direzione di un determinato ufficio, nell’ambito scolastico o universitario. Una figura importante: non mette sempre un po’ di soggezione parlare con il preside? Dunque, per aiutarvi a conoscerlo un po’ meglio, abbiamo deciso di intervistare il nostro...

Si sa che il liceo offre una preparazione completa e, sebbene le facoltà più gettonate siano ingegneria e lingue (nella nostra scuola, rispettivamente il 20% e il 10% delle scelte), capita talvolta di maturare, durante gli anni delle superiori, interessi particolari...

Da sempre il viaggio è metafora di formazione personale, di sviluppo culturale, di conquista di autonomia e conoscenza. Per questo proprio il percorso scolastico all’interno di un liceo si può assimilare ad un grande itinerario di crescita, una grande avventura...

Galicucina

Un viaggio sensoriale tra i vari sapori di lontano est e ovest...

Il viaggio è il percorso, non la destinazione

"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone." (John Steinbeck)

“La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte.”

(Omar Khayyam)

Alphonse de Lamartine sosteneva che non ci fosse “uomo più completo di colui che ha viaggiato, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero e della sua vita”.

Chi avrebbe mai immaginato, entrando negli spazi simbolo della nostra città, che il suono predominante sarebbe stato l’eco della nostra voce, del nostro respiro, dei nostri pensieri...

Lo scorso 22 febbraio naufragarono i viaggi di tutti, naufragarono silenziosamente, coperti dalla fragorosa unanime vana illusione che tutto sarebbe ritornato alla normalità in qualche settimana, forse mese...

Galiscienze

Sin da tempi più antichi lo spazio e le costellazioni hanno attirato molto interesse negli uomini. Man mano che l'importanza delle materie scientifiche prese posto tra gli intellettuali, la passione e lo studio delle costellazioni prese il nome di astronomia e diede vita a molte speranze di viaggi esterni al nostro pianeta...

Fin dall'alba dei tempi abbiamo testimonianze di indovinelli in grado di stimolare l'intelletto. Nel corso dei secoli tutti i più grandi matematici - da Fermat ad Einstein - si sono cimentati nell'invenzione di problemi e quesiti in grado di appassionare generazioni di studenti...

A spasso per il mondo

"E' ben difficile, in geografia come nella morale, capire il mondo senza uscire di casa propria." (Voltaire)

Covid è una parola che ormai usiamo quotidianamente, per la quale non ci sorprendiamo più se la sentiamo nominare...


Così il viaggiatore vede arrivando due città: una diritta sopra il lago e una riflessa e capovolta...


In un momento in cui viaggiare non è per noi fisicamente possibile, ho voluto provare con Internet, tentando di andare oltre tutti questi limiti che improvvisamente si sono catapultati nelle nostre vite, impedendoci di continuare a dare per scontato o banale la semplice normalità...


Galisport

Avete mai sognato di diventare campioni nei vostri sport? Nel nostro Liceo una studentessa ed una professoressa ci sono riuscite...

Viaggio dentro di noi

Alla parola "viaggio" è facile associare l'immagine di un aereo, di un treno o di una nave.

Pochi però sanno che non sempre serve un mezzo fisico per andarsene lontano...

La capacità di sognare lucidamente, l’onironautica, è probabilmente nata insieme all’uomo; tuttavia, nonostante il fascino enigmatico e misterioso dei sogni, nella filosofia e scienza occidentali non incontriamo studi approfonditi sul mondo onirico fino al Romanticismo, età di introspezione, di interesse verso la sfera soggettiva e interiore dell’individuo...

Capita alle volte che un termine possa indicare allo stesso tempo due o più concetti, che differiscono per sfumature di significato.

Viaggio. Da sempre l’uomo ha indagato la natura e si è posto domande sul mondo che lo circonda...

Galiphoto

Top 5 delle migliori foto a tema viaggio che ci avete inviato...