Felicità

Caro lettore,

ti sei mai chiesto cosa ti rende davvero felice? Nell’avventura che ha portato alla nascita di questo numero, ci siamo posti proprio questa domanda, andando alla ricerca della nostra idea di felicità, e abbiamo capito che quest’emozione così avvolgente, capace di abbatterci quando ci abbandona e di farsi desiderare così ardentemente, non sarebbe potuta essere riassunta in una manciata di concetti ricamati, o in una pila di oggetti sfarzosi. Per noi la felicità è una compagna distratta ma fedele, che ci scorta nel nostro viaggio nel mondo, a volte sbagliando strada, ma ritrovandoci sempre, magari cogliendoci di sorpresa.

Gli articoli che ti proponiamo in questo numero raccontano le lampadine che illuminano il nostro percorso: ci auguriamo che rischiarino anche il tuo, anche solo un po’.

Buona Lettura,

La Redazione

Parola semplice che maschera un abisso di dubbi, perplessità e domande. Felicità. Come fanno le persone ad apparire felici e tranquille? Me lo chiedo ma la domanda non trova una risposta convincente, anzi mi sento piuttosto smarrita.

Sorridimi. Sì, proprio tu: sorridimi. Lo sai, con i tuoi occhi meravigliosi hai il potere di rivoluzionare la mia giornata.

Vedere la gente felice, nonché essere felice, a volte, è confusionario, ci basti guardare anche a certi spettacoli di stand-up comedy dove, grazie al black humor, il comico riesce a far ridere il pubblico (me compreso) raccontando di tragedie o ingiustizie sociali.

Galiscienze

Ognuno di noi prova felicità in contesti diversi: chi è felice disegnando, chi ballando, chi cantando, chi praticando sport, chi risolvendo qualche problema di matematica o fisica, e via dicendo. Tra gli ultimi, sicuramente è compreso Leonhard Eulero, definito da molti come il matematico più prolifico della storia, tanto da essere soprannominato "l'analisi incarnata". Il Liceale ha avuto l'onore di intervistarlo.

La felicità è un sentimento che ognuno di noi ha provato almeno una volta nella vita, ma vi siete mai chiesti che tipo di meccanismi chimico-biologici ne siano alla base?

Sapevate che, secondo i risultati di alcuni esperimenti, circa il 50% della nostra felicità è di tipo genetico, intorno al 40% è determinato dalla nostra mente e solo la restante parte varia a seconda degli eventi esterni?

Quale miglior modo di risollevare l’umore se non un buon cioccolatino?

Vi siete mai chiesti cosa il vostro gatto o il vostro cane o qualsiasi altro animale da compagnia stia provando?

Ti piace la matematica e vuoi metterti alla prova? Sei nel posto giusto!

Parlando di felicità...

Charlie Chaplin fu un dio. Non esiste argomentazione che per quanto valida possa smuovermi da tale idea. Egli era un dio, divinità del cinema comico, in gergo tecnico slapstick.

Si è soliti considerare il dolore e la felicità come opposti, come due categorie antitetiche tra loro, dove la presenza dell’una esclude necessariamente l’altra.

È sabato pomeriggio e sono nella mia stanza. Nonostante siano solo le 16;30, vedo dalla finestra il sole che tramonta, il cielo che si fa pian piano più scuro e, guardando un piccolo spicchio di luna diventare sempre più luminoso, constato l’arrivo dell’inverno.

Galipoesia

Si parla di felicità... una sola parola che racchiude sogno e realtà.

Galicultura

Io leggo perché mi rende felice; e la felicità è la cosa meno scontata del mondo.

Quattro film che raccontano la felicità.

C'era una volta una ragazza che credeva nelle persone. Cercava sempre di vedere le cose in maniera positiva, guardando il loro lato migliore, voleva sempre trovare qualcosa di buono in quello che le accadeva o nelle persone che incontrava, anche se a volte di buono non c'era proprio niente.

Luoghi felici

Ho sempre sognato di avere un posto felice. Quel luogo dove andare per ritrovare un sorriso, casomai si fosse perso sotto a un sasso, non si sa mai.

La mia distesa felice. La mia distesa infinita. La mia distesa blu.

Galistorie

Mi allento un poco il nodo della cravatta e sistemo il microfono: nonostante faccia questo lavoro da anni, sono sempre un po’ nervoso.

Ciao, futuri amici, io sono Bisco-Orso, e sono un biscotto a forma di orsacchiotto!

Nome? Riccardo, Riccardo e basta, un cognome non c’è e non ci sarà mai. E’ nato all’ospedale Maggiore di Milano diciannove anni fa, esattamente il 15 Marzo.

Luna, ventunenne riservata e apatica che agli occhi del mondo è invisibile. Vive ormai da un paio d’anni da sola, dopo aver subito la morte della madre all’uscita dall’adolescenza e la fuga del padre i primi mesi dopo la sua nascita. Un destino cupo e solitario la perseguitava da sempre.

Galifilosofia

Le vostre risposte!

Non è un saggio, non è una lezione di filosofia, non è un trattato. È una dimostrazione, ma perché funzioni, ho bisogno che seguiate alla lettera le mie indicazioni. Ma partiamo dall’inizio.

Verso la felicità

C'è stato un periodo, nella mia vita, in cui vedevo tutto nero, non avevo voglia di fare niente e per ogni cosa vedevo il bicchiere mezzo vuoto.

A chi non è capitato di attraversare periodi più o meno lunghi in cui ci si sente profondamente abbattuti e carichi solo di emozioni negative?

Poche settimane fa ho letto un romanzo, uno di quelli vecchi. Raccontava la storia travagliata di una ragazza che a sette anni scopriva di non essere la figlia delle persone che da anni chiamava mamma e papà.

“Se ami quello che fai, non lavorerai un giorno”.

Così mi ha detto recentemente una persona per me speciale. Oggi più che mai so quanto vere siano quelle parole.

L’agenda che nel giro di pochi giorni si riempie di file e file di compiti, che uno dopo l'altro divorano le ore che durante l’estate venivano tassativamente occupate da vacanze, gite fuori porta e da una sana nullafacenza.

Galicucina

Capita di tanto in tanto di sentirsi un pò giù con il morale e abbiamo bisogno di qualcosa di buono per rimetterci in sesto. Quel qualcosa è una semplice e veloce ricetta per dei deliziosi pancake al cioccolato!

Riso integrale con pollo alla curcuma.

Galisport

Ciao Galileiani!

Giada Benetton è una studentessa di 18 anni della classe 5E. Pratica danza in particolare classica, moderna, hip hop e latino americana da 16 anni, però è entrata nel mondo dell’agonismo dal 2016 quindi da 7 anni.

Galiuniversità

Quando si parla di scelta universitaria si tende spesso a focalizzarsi sugli sbocchi lavorativi che offre l’università, ma è importante anche tener conto di dove ci porta il nostro cuore: ciò che ci rende felici e ci fa star bene, per evitare di rimanere delusi dalla scelta. Per questo motivo qui di seguito vi riportiamo le testimonianze di alcuni ex studenti del Liceo Galileo Galilei riguardo la loro scelta universitaria.

Galiattività

Prossimamente su Spotify il primo episodio del podcast ufficiale del Liceo Galileo Galilei!

Tra gennaio e febbraio presso l'Aula Magna del "Liceo Galileo Galilei" si terranno una serie di incontri transdisciplinari di carattere divulgativo con studiosi e esperti: alunni, genitori, insegnanti sono invitati a partecipare.

Gli incontri saranno aperti da un momento musicale curato dagli studenti dell'istituto.