Esplorazione nello spazio

Gentile cliente, la nostra agenzia è specializzata in viaggi con destinazioni nuove, interne o esterne al nostro Sistema Solare. I nostri pacchetti di viaggio offrono un’ampia gamma di soluzioni, la maggior parte delle quali richiede però la costruzione di una nuova Stazione Spaziale Internazionale (ISS). La nuova ISS avrà l’ulteriore scopo di essere usata come punto di partenza delle missioni esplorative dello spazio, probabilmente con l’aggiunta di un modulo spaziale specifico a svolgere questa funzione. Le navicelle della nostra agenzia partiranno da Cape Canaveral, Florida USA, (il viaggio aereo è compreso nel pacchetto) per poi raggiungere la stazione orbitante. Una volta giunti lì e completati i rifornimenti di carburante e viveri, la navicella ripartirà sfruttando l’effetto gravitazionale della ISS come una fionda. Difatti la stazione precedente è rimasta in orbita per un considerevole numero di anni e purtroppo, a causa della contaminazione dovuta alle radiazioni, dovrà essere sostituita da una nuova struttura.

Le mete turistiche che proponiamo sono molte, spesso però presentano delle considerevoli differenze per quanto riguarda la tipologia di viaggio e la lunghezza di esso. Se infatti per raggiungere il Pianeta Rosso basterà compiere il viaggio più corto, stimato durare dai 6 agli 8 mesi, con una comune navicella, per mete come il sistema di Proxima Centauri, distante 4 anni luce, le condizioni di trasporto sono leggermente differenti e varie. Volendo invece scegliere di restare all’interno del nostro Sistema Solare alcuni luoghi hanno attratto molta attenzione e curiosità dai nostri clienti negli ultimi anni. Tra i più gettonati ci sono: la luna di Giove, Europa, e la luna di Saturno, Encelado. Entrambe sono coperte da uno strato di ghiaccio, adatto al pattinaggio in tutte le stagioni, inoltre alcuni nostri ricercatori hanno dimostrano l’esistenza di un vasto quantitativo di acqua, che potrebbe essere fonte di nuovi centri turistici in breve tempo.

Tra le varie proposte che le offriamo per il viaggio, le più richieste sono: il sonno criogenico, le astronavi generazionali e navicelle con motore a curvatura. Tutte le opzioni sono ovviamente garantite dalla nostra assicurazione “InterStellar”. Se vuole prendere in considerazione il sonno criogenico può scegliere se vivere l'ebbrezza del viaggio spaziale per poi riposare una volta arrivati a destinazione oppure se dormire durante l’intera durata del percorso e arrivare a destinazione pieno di energie per esplorare il pianeta. È necessario però che almeno una parte dell’equipaggio sia vigile, per risolvere problematiche relative al viaggio, sperando sempre che non accadano, e per mantenere la nave in ottime condizioni. Al momento la nostra Agenzia sta lavorando per risolvere questo inconveniente. Al contrario se è in procinto di scegliere le astronavi generazionali, riservate ai viaggi di lunga durata, avrà la possibilità di osservare decine e decine di incredibili fenomeni dalle ampie vetrate in dotazione alle astronavi e di giungere, si spera, con i propri figli nel pianeta di destinazione. Inoltre, avreste l’opportunità di conoscere meglio i vostri nuovi concittadini e installare una colonia già avviata e collaudata. Infine, le navicelle con il motore a curvatura. Queste ultime permettono il viaggio a velocità prossime a quelle della luce deformando lo spazio-tempo dietro all’astronave e contraendolo in maniera opposta di fronte, ma sono spesso fonte di impedimenti per i numerosi accorgimenti necessari, quali l’elevata velocità, appunto. Non sono quindi la scelta più consigliata se si è ad una prima esperienza. Il celebre astrofisico Stephen Hawking, però, ha teorizzato delle speciali sonde, di dimensioni molto ridotte, che potrebbero raggiungere velocità di circa un ventesimo di quella della luce e permettere il trasporto di materiali da costruzione, carburante e viveri fino alle colonie.

Come dimenticare le nostre colonie più famose: Afrodite su Venere, Globe su Europa e M.C. (Macro Comedy) su Encelado. La nostra futura collaborazione con Space X per quanto riguarda la colonia marziana è di grande importanza e permetterà alle nostre basi di essere più resistenti contro le radiazioni e più efficienti per quanto riguarda la produzione di viveri. Il primo arrivo di Space X su Marte fu il punto d’inizio per una serie di viaggi usuali sul Pianeta Rosso. L’idea di costruire una colonia marziana è nata senza dubbio da quel famoso Venerdì 17 del 2026 e nel corso del tempo i problemi maggiori, tra cui le radiazioni, la necessità di produrre ossigeno e di costruire un sistema alimentare sono stati man mano risolti.

La nostra agenzia spera che i nostri pacchetti siano di vostro gradimento e che uno di voi sarà uno dei primi abitanti della prossima colonia nel sistema solare di Proxima Centauri, o almeno così gli auguriamo.

R.E., 4^C