Film che ci rendono felici

CHIEDIMI SE SONO FELICE

Tre amici hanno un sogno comune: allestire uno spettacolo tutto loro. Attraverso un flashback con divertentissime vicende amorose ed enormi incomprensioni si viene a capire il motivo del grande litigio avvenuto tre anni prima tra gli amici. Gli amici intanto, nel presente si stanno dirigendo da Aldo, ormai in punto di morte insieme a Marina, vera causa del litigio fra di loro. Alla fine i tre riusciranno a riappacificarsi e addirittura a realizzare il loro sogno…

LA RICERCA DELLA FELICITÀ

Il film “la ricerca della felicità”, interpretato da Will Smith e Jaden Smith, è ispirato alla vita di Chris Gardner, imprenditore milionario, che visse giorni di intensa povertà, con un figlio a carico e senza una casa dove poterlo crescere. Un film contenente una carica drammatica parecchio incisiva sfocia in una morale cristallina che deve essere presa in esame. Partendo dalle difficoltà più estreme, la forza di volontà può emergere e fare la differenza in mondo radicale. L’impegno, il sacrificio e la determinazione sono valori costanti che aiutano a rialzarsi dopo ripide cadute e imprevisti devastanti.

Il film ci insegna quindi che il segreto per raggiungere i propri sogni e la felicità è: non mollare mai.

PURPLE HEARTS

Il romantico film interpretato da Sofia Carson e Nicholas Galitzine, racconta la storia di due giovani che riescono superare insieme i loro problemi, in un modo del tutto originale. La protagonista Cassie infatti nonostante la sua giovane età soffre di diabete che non riesce a trattare a pieno dato che non ha un'assicurazione sanitaria che le permette le cure necessarie; Luke invece nonostante la sua promettente carriera da marine continua ad avere dei grossi debiti legati al suo passato. Dopo un difficile accordo i due decidono di sposarsi per usare l'assicurazione dei marines per pagare le loro spese. Nonostante le difficoltà tra i due nascerà un amore vero e coinvolgente.

PATCH ADAMS

“Patch Adams” è un film basato sulla storia della vita del Dr. Hunter "Patch" Adams e sul libro Salute! Curare la sofferenza con l'allegria e con l'amore, del Dr. Adams.

Hunter inizia a frequentare l'Università e, risultando essere una mente brillante, riesce a farsi strada nel mondo della medicina. Tuttavia questo “mondo” gli appare freddo e troppo conformista, perciò attua una rivoluzione nelle modalità di intrattenimento dei malati usando una "eccessiva felicità". Si reca contro il regolamento facendo visita ai pazienti travestito da clown. Hunter inizia ad aiutare nel suo piccolo gli altri pazienti, cercando nel dramma un lato ironico e umoristico per strappare un sorriso a quelle persone spaurite e perdute come lui.

Grazie a questa sua capacità di empatia, Hunter aiuta tantissime persone, ma si crea anche molti nemici, tra cui l'organo dipartimentale di medicina.

E.E.S., 3^C e A.F., 3^A