I colori

Carissimi ragazzi, adulti, grandi, piccini che siate,

mi presento: sono un Colore.

No, non vi dirò che colore sono. Magari poi scopro che sono un colore che non vi piace, o che qualcuno di voi non riesce nemmeno a vedere la mia bellissima tonalità...

Facciamo un gioco. Indovinatemi.

Aspettate, come? Mi avete chiesto se sono un colore primario? State scherzando!? Cancellate questa assurda divisione dalla vostra testa. NON ESISTONO COLORI PIU’ IMPORTANTI DI ALTRI. Certo, questa terminologia è comoda, ma pensateci un attimo, usate la testa. Prendete il Verde, per esempio. Pensate forse che il Blu e il Giallo si alzino ogni mattina e mettano una goccia ciascuno del proprio colore su ogni singola fogliolina in modo tale che, al vostro risveglio, risultino tutte verdi? Vi svelo un segreto, non è così.

Tutti noi esistiamo in natura, tutti noi siamo bellissimi, luminosi ALLO STESSO MODO. Tutti noi trasmettiamo delle emozioni; nessuno di noi prevale sugli altri.

Forza, lo sapete anche voi, giù, nel profondo, altrimenti tutti gli articoli di seguito sarebbero stati tutti sul Rosso, sul Blu, sul Giallo. Invece ci avete inseriti tutti, a modo vostro. Ebbene sì, ci sono anche io. Sono nelle poesie, nelle ricette, nelle canzoni, nei libri, nei disegni, nelle fotografie. Nelle vostre parole, nei pensieri, nelle emozioni. Sono nella vita di tutti i giorni, attorno a voi, e forse contribuisco a rendere un po’ più allegro questo vostro mondo.

Basta, ho già parlato abbastanza. Su, forza! Cosa aspettate a venirmi a cercare?

Vi aspetto!

I colori

Spesso nelle opere d'arte, come anche nella vita quotidiana, i colori dell'arcobaleno vengono utilizzati per esprimere emozioni, stati d'animo, pensieri, tensioni: il rosso abitualmente descrive la rabbia o la passione, il verde il disgusto o la speranza, il giallo rappresenta la gelosia o la gioia, il viola la paura o la fantasia. E poi c'è lui, il Blu.

C’era una volta, una scena molto buffa, anzi, molto rossa: uno stranamente assortito gruppo di cose rosse sedeva in un auditorium rosso, su scomodi seggiolini rossi, mentre rosse nuvolette di pensieri si condensavano nelle loro teste rosse. Ma, per quanto strano possa sembrare, c’era un valido motivo dietro a quella rossa ammassata, ed era proprio lui: Rosso.

L'ultimo colore. Nato dal contrasto, dall'opposizione. In bilico tra il calore del rosso e il gelo del blu. Ha in comune con il primo la sfrontatezza, l'esuberanza, ma al tempo stesso è pacato, ponderato come il secondo.

Colori. Colori ovunque. Mescolati, confusi, disordinati. Freschi, secchi, induriti. Ricoprono la superficie in legno liscio, si stendono su di essa come fili d'erba mossi dal vento, una folla lanciata in una danza stretta, casuale ma armoniosa, elegante ma fuori musica.

Galiletture

Se ci guardiamo intorno, vediamo che tutto ciò che ci circonda ha un colore: le strade, le persone, i fiori…ma anche le emozioni hanno le loro tinte, le loro sfumature.

“Penso che i numeri primi siano come la vita. Sono molto logici, ma non si riesce mai a scoprirne le regole, anche se si passa tutto il tempo a pensarci su.”

A voi i book trailers realizzati dai ragazzi di 1^E e 1^F a partire dal libro di Mark Haddon!

Galipoesia

Il mondo come un fiore che sboccia in una primavera di colori. Ma non per tutti, per alcuni il fiore è appassito prima ancora di nascere, per alcuni l’inverno continua, il gelo del cuore umano avvolge certi luoghi e li distrugge.

Pace

Diario, di ieri e di oggi

Guardavo l’orizzonte, indefinito e lontano.

Le nuvole perlacee si stagliavano in un placido mare azzurro, mentre i raggi del sole penetravano diagonalmente gli spazi stretti tra esse, creando giochi cromatici antitetici e soffusi, come pennellate del più abile pittore.

Non riesco più a vedere i miei colori.

Non vedo un arcobaleno da moltissimo tempo. Spesso non ci faccio molto caso, ma se ci penso, la cosa mi dispiace tantissimo.

Galicultura

Ecco a voi alcuni bellissimi film che vi consigliamo sul tema dei COLORI!

Con l’arrivo della primavera e dell’aria frizzante, arriva anche il momento di pensare ad una nuova edizione del nostro giornalino scolastico! È già volato quasi un anno e ricordo con trepidazione la stesura del mio primo articolo. Con voi questa volta desidero riflettere sul tema della PACE nella musica.

"La genesi del tuo colore", canzone portata al festival di Sanremo 2021 dal cantautore Irama, è un pezzo che fin da subito mi è piaciuto per il suo ritmo e specialmente per il suo profondo significato.

La pace è un tema frequente nell’arte e si manifesta diversamente secondo la personalità dell’artista. Si può trattare attraverso il genere sacro-religioso, ma anche attraverso il profano, o meglio, quotidiano.

Galicucina

E come al solito non si può far mancare anche l’aspetto culinario per quanto riguarda i colori, ecco a voi quindi la ricetta più ricca di colori che abbiate mai visto.

I colori del servizio

Tempo fa ho fatto il volontario all’O.P.S.A., a Sarmeola...

Location: Villa Buri, Verona

Periodo: Triduo Pasquale, dalla sera di mercoledì 13 alla notte di sabato 16 aprile

Chi: circa 150 scout tra ragazzi e capi da tutta Italia

Cosa: Cantiere “Ora et Labora”

Ok, facciamo un passo indietro...

Galisport

Immaginate,

che le innumerevoli polveri colorate di una festa Holi si posino creativamente, prendendo forme che soddisfano le fantasie dei bikers...

Galiuniversità

Sofia Engaldini è una semplice ragazza che, nonostante abbia studiato al nostro liceo scientifico delle scienze applicate e che ora, dopo essersi laureata in scienze della comunicazione, sta conseguendo la sua seconda laurea in ingegneria gestionale, ha una piccola grande passione: l’arte!

Attualità, folclore, religione...i colori nella vita di tutti i giorni

La Terra è piena di mille colori: il giallo dei girasoli, il rosso delle ciliegie, il blu degli zaffiri, il verde dei quadrifogli…

La parola Aura deriva dal greco “alos” che vuol dire “corona”.

Ultimamente nei social si sente molto parlare di armocromia, ma di cosa stiamo parlando?

Ogni giorno, da quando ci svegliamo a quando andiamo a dormire, e persino nei sogni, un solo senso prevale sugli altri: la vista.

Leonardo, all’ultimo anno di studi presso il Seminario Maggiore di Padova, ha accettato di aiutarmi in uno studio e una ricerca approfondita circa il mutare dei colori durante l’anno liturgico, e di spiegarmi i loro significati…

Galiscienze

Quando pensiamo agli ambienti di ricerca scientifica, ci viene naturale immaginare luoghi di collaborazione e condivisione del sapere, in cui la scoperta viene vista come impresa collettiva. Ma non è sempre stato esattamente così!

L’effetto Doppler è l’apparente variazione della frequenza un’onda dovuta al moto relativo tra la sorgente e l’osservatore.

Avete mai ascoltato attentamente il suono di un’ambulanza o di una macchina della polizia in movimento?

Galidisegni

Ecco a voi i bellissimi disegni che ci avete mandato!