Il professore Giovanni Guadagno vive ad Alife. Durante l'anno scolastico 1991-92 coordinò il lavoro di ricerca degli alunni della classe IIIB - Liceo scientifico-classico "Galileo Galilei" di Piedimonte Matese su I Longobardi nel Medio-Volturno.
È socio dell'Associazione Storica del Medio Volturno dal 1967.
Ha pubblicato:
Oreste Vessella musicista tra cronaca e storia. Alife 1877 - Atlantic City 1963, in «Annuario ASMV 2024», Associazione Storica del Medio Volturno, 2025, pp. 83-90.
Dal "Catasto onciario" generale del Regno di Napoli al "Catasto" dell'Università di Alife, in «Annuario ASMV 2023», Associazione Storica del Medio Volturno, 2024, pp. 53-66.
Don Luigi Cornelio (1815-1880) vicario del vescovo Gennaro Di Giacomo, in «Annuario ASMV 2022», pp. 65-76.
La pandemia del colera del 1911 ad Alife, in «Annuario ASMV 2021», pp. 63-68.
Quell'autunno del '43 ad Alife. Diario postumo, in «Annuario ASMV 2020», pp. 135-152.
Tre articoli di F. S. Merlino su Paupertas di Guglielmo Marrocco, in «Annuario ASMV 2019», pp. 109-120.
Il segreto di Giannantonio Rinaldi, anarchico di Ailano, «Annuario ASMV 2019», pp. 121-124.
Il titolo di città al Comune di Alife, in "Annuario ASMV 2018", pp. 57-69.
Il misterioso suicidio di Alessandro De Lellis, in «Annuario ASMV 2017», pp. 87-103.
Nel terzo centenario del ritrovamento dei resti mortali di Sisto I, papa e martire, nella cripta della cattedrale di Alife (8 aprile 1716-8 aprile 2016), in «Annuario ASMV 2016» pp. 81-92.
La tormentata nascita del fascismo a Piedimonte d'Alife, in «Annuario ASMV 2015», pp. 55-70.
L’acquedotto campano e le sorgenti matesine del Torano e del Maretto tra cronaca e storia, in «Annuario ASMV 2014» pp. 171-186.
Nel 150° dell'unità nazionale Alessandro Vessella (1860-1929) musicista educatore, in «Annuario ASMV 2012», pp. 211-236.
L'avvento del fascismo ad Alife (1922-1926), in "Annuario ASMV 2011", pp.
La consegna della bandiera della "Legione del Matese" al Comune di Piedimonte d'Alife 26 settembre 1909, in "Annuario ASMV 2010", pp. 167-180.
I Tedeschi a Piedimonte d'Alife: Diario postumo 8 settembre-22 ottobre 1943, 2009.
Guglielmo Marrocco fondatore del Partito Operaio Italiano a Piedimonte d'Alife, in "Annuario ASMV 2008", pp. 151-168.
Quel 23 luglio del 1865 a San Potito Sanniico, in "Annuario ASMV 2007", pp.
Don Antonio Leggio (1886-1943), in "Annuario ASMV 2006", pp.
Monsignor Gennaro Di Giacomo (1796-1878) - Vescovo della diocesi di Alife, in "Annuario ASMV 2004-2005", pp.
La liberazione di Sant'Angelo d'Alife 20-24 ottobre 1943, in «San'Angelo d'Alife e la guerra nel Medio Volturno nel 1943» Atti del Convegno (Sant'Angelo d'Alife 9 novembre 2003) a cura di G. Angelone, 2004, pp. 29-33.
Il secondo dopoguerra nella valle del Medio Volturno 1943-1954 da Giovanni Caso a Giacinto Bosco, in "Annuario ASMV 2003".
Pietro Farina (1883-1954), in "Annuario ASMV 2002", pp.
Le relazioni per il circondario di Caiazzo di Giovan Battista de Falco e per il circondario di Caiazzo e Formicola di anonimo, in "Archivio Storico del Caiatino" vol. II, 2001.
Ricordi di Guerra. Felice Angelillo, 1997.
Antonio Capasso:1888-1968, 1995.
Quell'ottobre del '43: Alife tra guerra e dopoguerra, 1993.