Vive a Cusano Mutri. È socio dell'Associazione Storica del Medio Volturno.
Ha pubblicato:
Luoghi di culto micaelico sul versante sud-ovest matesino e angeli avversi, in «Annuario ASVT 2023», Associazione Storica Valle Telesina, 2024, pp. 249-260.
Evanescenti ed intramontabili utensili metallici della cultura agro-pastorale sul Matese e sul Taburno (con A. Biondi), in «Annuario ASMV 2022», Associazione Storica del Medio Volturno, 2023, pp. 121-129.
Michele Cassella. Medico e docente emerito disconosciuto da Cusano Mutri, (con L. Di Cosmo), in «Annuario ASVT 2022», Associazione Storica Valle Telesina», 2023, pp. 195-206.
Insoliti culti nella comunità del Titerno, in «Annuario ASVT 2021», Associazione Storica Valle Telesina», 2022, pp. 235-252.
La violenza carnale fatta alla moglie del governatore di Cusano nel 1782, (con F. Di Mezza), in «Annuario ASVT 2020», Associazione Storica Valle Telesina», 2021, pp. 153-162.
Donne di Cusano, donne di carattere: la ben conosciuta determinazione delle donne cusanesi, in due fatti penali del XVIII e XIX secolo, (con S. Cassella), in «Annuario ASVT 2019», Associazione Storica Valle Telesina», 2020, pp. 229-244.
Ottocentesco "Discorso sull'Istruzione Elementare" di un dotto insegnante privato a Cusano Mutri, (con L. Vitelli), in «Annuario ASVT 2018», Associazione Storica Valle Telesina», 2020, pp. 159-162.
La Grande Guerra e la quotidianità dal diario di una minorenne "austriacante" confinata a Cusano Mutri, (con D. Camilli), in «Annuario ASVT 2017», Associazione Storica Valle Telesina», 2017, pp. 229-244.
Note sulle edicole votive in maiolica policroma di San Salvatore Telesino (BN). Considerazioni sulla produzione dell'area cerretese dei secoli XVIII e XIX, (con L. Di Cosmo), in «Annuario ASVT 2016», Associazione Storica Valle Telesina», 2016, pp. 229-244.
L'araldica popolare del notabilato nell'Alto Titerno, in «Annuario ASMV 2018», pp. 81-84.
Un cusanese presente allo storico incontro di Teano, in «Annuario ASMV 2017», pp. 195-199.
Dalle targhe maiolicate alla ceramica comune: due esempi di utilizzo architettonico del motivo antropomorfo nella produzione di Cerreto Sannita (BN), ( coautore L. Di Cosmo), in «Annuario ASMV 2016», pp. 69-79.
Il blasone popolare tra il Matese e il Taburno, (con D. Camilli), in «Annuario ASVT», Associazione Storica Valle Telesina, 2016, pp, 175-183.
Cusano Mutri (BN - Italia). Nota sui grandi contenitori in ceramica. Una produzione cerretese per la comunità agro-pastorale, (coautore L. Di Cosmo), in «Annuario ASMV 2015», pp. 11-17.
Le edicole votive in maiolica policroma del territorio beneventano-alifano. Aspetti del divino nella religiosità popolare, (coautore L. Di Cosmo), 2015.
Le edicole votive in maiolica policroma di Cusano Mutri: aspetti del divino nella religiosità popolare, (coautori L. Di Cosmo, C. Matarazzo), 2011.
Gli edifici rurali di culto a Cusano Mutri, 2009.
La scopa e il noce nella quotidianità e nella tradizione del passato periodo agro-pastorale del Titerno, in «La leonessa e le janare a Cerreto Sannita...» 2008.
Nascita e battesimo a Cusano Mutri e nella Valle del Titerno - Tradizioni popolari, (coautore G. Buonomo), in «Rivista Storica del Sannio» XV, 1, 2008, pp. 33-42.
Reminiscenza del culto fallico nel Sannio matesino: il piantatoio, in "Annuario ASMV 2008", pp.
Cusano Mutri nella sua storia e nelle sue bellezze. Arduino Cipolletta; ms. del 1954, 2006
Arcaici strumenti musicali lignei della transumanza matesina, in "Annuario ASMV 2004-2005", pp.
Reperimento di antichi ed insoliti utensili lignei del massiccio del Matese, in "Annuario ASMV 2003", pp.
La pecora nel cammino dell'uomo pecus-pecunia a Cusano Mutri e sul Matese, (coautore N. Paone), 2002, pp.
La fionda e il ventilabro, arcaici utensili in disuso, in "Annuario ASMV 2002", pp.
Antichi ed intramontabili utensili della civiltà pastorale matesina, in "Annuario ASMV 2001", pp.
Il monumento ai caduti e il parco rimembranza di Cusano Mutri, 2001, pp.
L'antico costume popolare di Cusano Mutri e altri paesi della Comunità Montana del Titerno, 2000, pp.
Libro di tutte le robbe della massaria de pecore. Raro documento sull'organizzazione della transumanza nel primo Settecento a Cusano Mutri, in "Annuario ASMV 2000", pp.
Gli arcaici coltelli tascabili del Matese. Reminiscenze nella Comunità del Titerno, in "Annuario ASMV 1999", pp.
Cusano Mutri: il nome, lo stemma, le fonti, 1998,
Cusano Mutri: il paese dei funghi, 1998,
Cusano Mutri: l'architettura rurale, 1998,
Stabilimenti municipali dell'Università: Ordinamento ed amministrazione a Cusano Mutri nel sec. XVII, 1997,
La parabola del clero regolare a Cusano Mutri: il secolo delle pallottine, il cinquantennio degli agostiniani, 1997,
Ai tiempë mië: usanze e cartoline di un tempo di Cusano Mutri, 1996,
U Cusanaerë: un po' di: grammatica, lessico, canti, proverbi, detti, indovinelli, preghiere, inciarmamenti, gastronomia, agnomi di Cusano Mutri, 1994,
Gli statuti di Cusano Mutri, in "Archivio Storico del Sannio", 1990,
Dissertazione accademica sulle influenze metereologiche della luna: ms. del XVIII secolo dell'astronomo Giuseppe Cassella, 1990,
Giuseppe Cassella - Girolamo Vitelli: illustri nel mondo misconosciuti da Cusano, in "Annuario ASMV 1989", pp.
S. Maria del Castagneto: la riscoperta di un antico complesso monastico in Cusano Mutri, in "Archivio Storico per le Province Napoletane" vol. LII, 1984
Cronologia feudale di Cusano Mutri, 1986,
Il cantuccio svizzero: dati, storia e cronaca della conca cusanese, da una memoria ottocentesca, 1985,
Una bolla da Avignone, del 1342 per S. Maria del Castagneto di Cusano Mutri, 1984,
Santa Maria del Castagneto, 1984,
La riscoperta di un antico complesso monastico: S. Maria del Castagneto in Cusano Mutri, in "Archivio Storico per le Province Napoletane", anno CII, 1984,
La contrada di S. Antonino di Cusano Mutri, 1984,
Cusano Mutri nel catasto rurale di Giuseppe Napoleone Bonaparte, in "Annuario ASMV 1983", pp.
Santa Maria del Castagneto, Cusano Mutri: Documenti, 1983,
Notizie diverse in Cusano: storia, cronaca e costume da un inedito settecentesco, 1983,
La spina santa di Cusano Mutri, 1978,