SIMEONE VECCIA
LA CHIESA DI S. SEBASTIANO E LE "GRANDI OPERE PUBBLICHE" DI FINE OTTOCENTO A BAIA E LATINA
Presentare la storia di un paese, analizzare gli aspetti della vita sociale, i profondi cambiamenti urbanistici e la vita amministrativa di una comunità non è impresa facile; ciò nonostante l'Autore, con una lunga e minuziosa ricerca di archivio, è riuscito egregiamente nel suo intento di far conoscere un interessante spaccato della vita e delle vicende di Baia e Latina.
L’indubbio pregio di questo testo è di aver affidato alla scrittura e alla memoria futura una pagina storica che altrimenti sarebbe svanita nell'oblio del tempo.
La documentazione scelta, esaminata, ordinata e studiata da Simeone A. Veccia rappresenta un momento importante della vita di questo piccolo Comune della Provincia di Caserta e ci porta a conoscere l'attività politico-amministrativa perseguita dagli Amministratori Comunali alla fine dell'Ottocento a Baia e Latina, in un clima di forti tensioni politiche, economiche e sociali, in un periodo molto travagliato della storia del Nuovo Stato appena uscito dalla crisi del brigantaggio postunitario.
Le “Grandi Opere Pubbliche Comunali" realizzate, riviste attraverso l'incessante attività della Giunta Municipale, offrono al lettore la possibilità di un "viaggio" a ritroso nel tempo alla riscoperta di antichi documenti e danno modo di apprezzare il coraggio degli Amministratori che, pur limitati dalle esigue entrate comunali, riescono a raggiungere obiettivi quasi proibitivi.
Scorrendo l'interessante e ampia documentazione, che l'Autore ha fedelmente trascritto nella schedatura finale, è possibile farsi un'idea delle grandi difficoltà affrontate, ed in larga parte superate, dai nostri valorosi antenati.
Quiesta ricerca multidisciplinare vuole essere un tangibile segno di gratitudine a Baia e Latina e, mi permetto aggiungere, un gran contributo alla sua crescita storica e culturale, facendo meglio conoscere questo piccolo Comune e favorirne, seppure in modesta misura, un più ampio ed attento sviluppo
Piedimonte Matese, settembre 2003
IL PRESIDENTE DEL COMITATO
Prof Giuliano R. Palumbo
ISTITUTO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO
COMITATO DI CASERTA
Un periodo poco noto della storia del Comune di Baia e Latina è rivissuto nell'ottima pubblicazione "La Chiesa di San Sebastiano e le Grandi Opere Pubbliche di fine Ottoento a Baia e Latina" a firma del Prof. Simeone A. Veccia, socio di questo Comitato, curata dall'Istituto di Storia del Risorgimento Italiano che, con la "Collana di Studi Risorgimentali", si propone dal 1985 di fare piena luce sugli avvenimenti che hanno caratterizzato la vita, la cultura e la storia "recenti" delle nostre popolazioni .