Paolo Rapa, avvocato di San Potito Sannitico, ha pubblicato:
Cittadini in armi, l'esperienza della Guardia Nazionale di San Potito Sannitico, in «Annuario ASMV 2021», pp. 133-152.
Il Casalis Sancti Potiti tra strutture amministrative di antico regime ed istanze di autonomia, in «Annuario ASMV 2020», pp. 297-316.
L'assalto dei briganti e morte di Enrico Sanillo, in V. Imperadore, "San Potito Sannitico e i Sanillo nel Regno delle Due Sicilie - Frammenti di storia", a cura di A. Pepe, 2019, pp. 255-263,
San Potito Sannitico ed il conseguimento del territorio. Per una ricostruzione storico documentale, in "San Potito Sannitico da villaggio rurale a città del parco" a cura di N. Lombardi, 2013, pp. 35-51.
San Potito Sannitico – cenni di storia parrocchiale, Edizioni ASMV, 2001, pp. 64.
L'assalto dei briganti del 22 Luglio 1865 in San Potito Sannitico, in “Annuario ASMV 1993”, pp. 243-255.
Cenni storici sul demanio di S. Potito, in «Il Matese», Piedimonte Matese, a. IV, n. 9, 1991, pp. 11-12, con 2 ill. in b.n.
San Potito nel decennio francese: tra crisi sociale e riorganizzazione amministrativa, in “Annuario ASMV 1991”, pp. 207-219.
Aspetti socio-economici di San Potito alla metà del Settecento, in “Annuario ASMV 1989”, pp. 293-306.