Nicola Santacroce, socio fondatore dell'Associazione Storica del Caiatino (sodalizio con finalità culturali avente sede in Caiazzo - Piazza Santo Stefano Menicillo), è curatore della collana "Archivio Storico del Caiatino".
Pubblicazioni:
Truppe di stanza, manovre militari, militari di passaggio, Guardia Nazionale e celebrazioni nazionali a Caiazzo tra il 1861 e il 1917, in «Annuario ASMV 2024», Associazione Storica del Medio Volturno, 2025, pp. 139-186.
La Cappella di Sant'Agnese in Caiazzo - Storia ci un antico edificio di culto tra medioevo ed età contemporanea, in «Annuario ASMV 2023», Associazione Storica del Medio Volturno, 2024, pp. 133-161.
Un contenzioso tra la Camera Marchesale e l'Università di Caiazzo conclusosi nel 1738, in «Annuario ASMV 2022», Associazione Storica del Medio Volturno, 2023, pp. 149-157.
Il Caffè Italia, 1896-2021. Una storia lunga 125 anni, in «Annuario ASMV 2021», Associazione Storica del Medio Volturno, 2022, pp. 167-195.
Nicola Nugnes un valoroso carabiniere, in «Annuario ASMV 2020», Associazione Storica del Medio Volturno, 2021, pp. 317-320.
Dai Borbone ai Pignatelli di Strongoli - La Riserva Reale di Caccia di Torcino e Mastrati, 2017, pp. 111.
San Potito Sannitico tra riformismo borbonico e decennio francese: due catasti a confronto, (coautore Luigi Russo), Caserta, Centro Studi F. Daniele, 2013, pp. 271.
Descrizione del Circondario di Cajazzo, in “Archivio Storico del Caiatino” vol. VII, 2011.
Capitoli matrimoniali di Caterina Leone e Simone di Prisco. Nuove e più precise notizie su Laura de Simone, in “Archivio Storico del Caiatino” vol. VII, 2011.
Bardo Corsi ad Andrea De Angelis - il feudo di Caiazzo tra ancien règime ed eversione della feudalità, in “Rivista di storia dell’agricoltura” a. 51 (2011) n. 1, pp. 85-130.
Pietro Maturi e il sogno dela modernità nell'Ottocento a Caiazzo, in “Il difficile cammino dell'unità d'Italia", Caserta 2010, pp. 47-85.
La maniglia: un antico gioco di carte caiatino, in “Almanacco Caiazzo 2010”, pp.
Il sogno americano degli emigranti caiatini, ovvero La fortuna di nascere poveri, in “Almanacco Caiazzo 2009”, pp. 219-232.
Dai Lamperio ai Faraone: ricerche su un palazzo caiatino e sulle famiglie che l'hanno posseduto, Capua, Grafiche Boccia, 2009, pp. 48.
Capitoli matrimoniali di Mariangela Franzone e Giuseppe Iadone e costituzione di società 1794, Caserta, Centro Studi F. Daniele, 2009, pp. 32.
Inventario dei beni personali del vescovo Giuseppe Antonio Piperni, in “Archivio Storico del Caiatino”, vol. VI, 2008.
Alfredo Santacroce. Medaglia d'argento nella guerra civile di Spagna, in in “Archivio Storico del Caiatino”, vol. VI, 2008.
Il cammino verso la crescita civile e democratica in Caiazzo: testimonianze, Capua, Grafiche Boccia, 2007, pp. 158.
Nuovi documenti su Marzio Forgione e sul Settecento caiatino, in “Archivio Storico del Caiatino”, vol. V, 2007.
Comizio di Michelangelo de Pertis per le elezioni comunali del 25 maggio 1952, in “Archivio Storico del Caiatino”, vol. V, 2007.
Laura de Simone - una donna, una famiglia, un'epoca: ricerche sul Sei-Settecento caiatino, Caserta, Centro studi F. Daniele, 2006, pp. 142.
Orazio Raparo: un vescovo dimenticato, in “Archivio Storico del Caiatino”, vol. IV, 2006.
Il can. Michele Bianchi Professore di Letteratura Italiana nella Regia Università degli Studi di Napoli, in “Archivio Storico del Caiatino”, vol. IV, 2006.
Alcuni documenti riguardanti la famiglia Fortebraccio, in “Archivio Storico del Caiatino”, vol. IV, 2006.
Note a margine di una biografia del conte Giuseppe Zurlo Consigliere di Stato e Ministro dell'Interno, in “Rivista di storia dell’agricoltura” a. 45 (2005) n. 2, pp. 140-146.
Istituzione e società a Caiazzo in età moderna, Caserta, Centro Studi F. Daniele, 2005, pp. 304.
I rapporti agrari nell'ottocento Borbonico - un contratto di Giustino Fortunato in Terra di Lavoro, in “Rivista di storia dell’agricoltura” a. 45 (2005) n. 1, pp. 144-156.
Michelangelo de Pertis. Un intellettuale caiatino del Novecento, in “Archivio Storico del Caiatino”, vol. III, 2003.
I Marocco: una famiglia del ceto civile caiatino, in “Archivio Storico del Caiatino”, vol. III, 2003.
Caiazzo e la sua vocazione turistica, in “Archivio Storico del Caiatino”, vol. II, 2001.
I sindaci di Caiazzo: ricerche sull'amministrazione comunale dal 1807 ai giorni nostri, Caserta, Farina, 1999, pp. 272.
La famiglia Santacroce - ricerche storico-genealogiche, Casagiove, Giovis, 1997, pp. 99 .
Statuti di polizia urbana e rurale del comune di SS. Giovanni e Paolo, in “Archivio Storico del Caiatino”, vol. I, 1994.
Repertorio bibliografico su Caiazzo, in “Archivio Storico del Caiatino”, vol. I, 1994.
Aspetti della successione feudale a Caiazzo tra 1322 e 1593, in “Archivio Storico del Caiatino”, vol. I, 1994.
Vita e opere di Francesco Covelli della Posta, in “Annuario ASMV 1991, pp. 239-245.