L’architetto Maurizio Zambardi ha pubblicato:
La villa rustica romana, di epoca repubblicana, sita in località Le Torri, nel territorio di San Pietro Infine, in «Studi Cassinati», anno XXV, n. 1, 2025, pp. 21-22.
In merito ad una moneta in bronzo del III sec. a.C. rinvenuta presso San Pietro Infine, in «Studi Cassinati», anno XXIV, n.4, 2024, p. 262.
In merito all’epigrafe della porta di «Donne» della chiesa di San Michele Arcangelo di San Pietro Infine e di altre cose, in «Studi Cassinati», anno XXIV, n. 2, 2024, pp. 103-106.
L’antico «Gioco del Filetto» anche detto «Triplice cinta» a San Pietro Infine, in «Studi Cassinati», anno XXIV, n. 3, 2024, pp. 176-179.
L’Ordine di Malta a Montecassino, in «Studi Cassinati», anno XXIV, n. 3, 2024, pp. 219-222.
I vecchi mulini ad acqua di San Pietro Infine, in «Studi Cassinati», anno XXIII, n. 1, 2023, pp. 269-274.
Notizie in merito al Crocefisso Miracoloso di San Pietro Infine, in «Studi Cassinati», anno XXIII, n. 4, 2023, pp. 36-38.
Una cisterna di una villa rustica romana di epoca repubblicana presso San Pietro Infine: la «Grotta di Sabatino», in «Studi Cassinati», anno XXIII, nn. 2-3, 2023, pp. 88-95.
A proposito del terrazzamento in opera poligonale di Via Mura Ciclopiche di Venafro , in «Studi Cassinati», anno XXII, n. 2, 2022, pp. 99-100.
Blocchi lapidei a testimoniare la vocazione olivicola dell’antica Venafrum , in «Studi Cassinati», anno XXII, n. 3, 2022, pp. 182-183.
La «Croce in ferro» posta all’ingresso del vecchio centro di San Pietro Infine, in «Studi Cassinati», anno XXII, n. 2, 2022, pp. 92-93.
La statuetta lignea della Madonna dell’Acqua di San Pietro Infine, in «Studi Cassinati», anno XXII, n. 4, 2022, pp. 309-311.
San Pietro Infine: Notizie in merito alla recinzione esterna della chiesa della Madonna dell’Acqua , in «Studi Cassinati», anno XXII, n. 1, 2022, pp. 55-56.
Il restauro della chiesa di San Michele Arcangelo di San Pietro Infine, a seguito del terremoto della Marsica del 13 gennaio 1915, in «Studi Cassinati», anno XXI, nn. 1-2, 2021, pp. 104-107.
La pavimentazione a marmette colorate della chiesa di San Michele Arcangelo di San Pietro Infine (anno 1921), in «Studi Cassinati», anno XXI, nn. 1-2, 2021, pp. 108-110.
San Pietro Infine. La lapide commemorativa dei Caduti della Prima Guerra Mondiale, in «Studi Cassinati», anno XXI, n. 4, 2021, pp. 323-325.
Seconda guerra mondiale: lungo la Linea Reinhard. Testimonianza di Elvira Masecchia, in «Studi Cassinati», anno XXI, n. 3, 2021, pp. 235-241.
I ruderi della chiesetta rurale di Sant'Eustachio presso San Pietro Infine, in «Studi Cassinati», anno XX, nn. 1-2, 2020, pp. 37-40.
In merito ad alcuni elementi lapidei di epoca romana a Venafro, in «Studi Cassinati», anno XX, nn. 3-4, 2020, pp. 168-170.
Il capobrigante Domenico Fuoco tra storia e leggenda. Brigantaggio postunitario in alta terra di lavoro, 2019, pp. 444.
Il merito all'origine di alcuni toponimi di San Pietro Infine, in "Studi Cassinati", anno XIX, n. 2, pp. 112-114.
L’area fortificata di Serra di Rocca Romana, su Monte Sambùcaro, in “Studi Cassinati”, anno XIX, n. 4, 2019, pp. 268-273.
Monte Sambùcaro (o Sammucro), in "Studi Cassinati", anno XIX, n. 3, 2019, pp. 184-186.
San Pietro Infine. Acquasantiera del 1618 rubata agli inizi degli anni '90, in «Studi Cassinati», anno XIX, n. 4, pp. 290-291.
In merito all'origine del nome di San Pietro Infine, in "Studi Cassinati", anno XVIII, n. 3, 2018, pp. 186-188.
Domenico di Zazzo giovane operaio morto durante i lavori di ricostruzione post-bellica. San Pietro Infine, una targa ricordo a settanta anni di distanza, in "Studi Cassinati", n. 4, 2017, pp. 302-303.
L'opera poligonale di Madonna della Libera di Venafro (IS) - studi storici e dati archeologici, 2017, pp. 39.
San Pietro Infine. La storia per immagini. Quindici anni di calendari dell'Associazione culturale «Ad Flexum», 2017, pp. 130.
Il capitano Gustavo Pollone, in "Studi Cassinati", n. 2, 2016, pp. 107-109.
La chiesa di S. Sebastiano. S. Pietro Infine, in "Studi Cassinati", n. 4, 2016, pp. 243-251.
Mura poligonali e recinti fortificati di Venafro, 2016, pp. 60.
Simbolismo animale nella porta della chiesa di San Sebastiano. S. Pietro Infine, in "Studi Cassinati", n. 4, 2016, pp. 252-257.
Anselmo Barone - indimenticato medico sampietrese, atti del convegno di studi, San Pietro Infine, 22 marzo 2014, a cura di M. Zambardi, (2015), pp. 85.
Cippi funerari di età romana rinvenuti in ocalità Maria SS. dell'Acqua, in "Studi Cassinati", n. 4, 2015, pp. 263-268.
Francesco Crachi, segretario comunale "formulista" scomodo, in "Studi Cassinati", n. 2, 2015, pp. 100-108.
«Il battesimo di Gesù» di Giovanni Bizzoni, in "Studi Cassinati", n. 1, 2015, pp. 55-58.
La Sacra Sindone, in "Studi Cassinati", n. 3, 2015, pp. 208-212.
Rinvenimenti archeologici in Via Vetere presso San Pietro Infine, in "Studi Cassinati", n. 4, 2015, pp. 269-270.
Antica cisterna di età romana riutilizzata come “fossa comune” a Vallecupa (Venafro), in “Studi Cassinati”, anno XIV, n. 2, 2014, pp. 85-88.
Diario itinerante, 2014, pp. 69.
Gli affreschi tre-quattrocenteschi di San Pietro Infine, in "Studi Cassinati", n. 4, 2014, pp. 249-254.
La metafora della vita nella pittura di Biagio D'Ingeo, 2014, pp. 116.
Rinvenimenti archeologici in località Monticello, in "Studi Cassinati", n. 3, 2014, pp. 174-175.
Il Valico fortificato delle «Tre Torri», a confine tra Campania e Molise, in “Studi Cassinati”, anno XIII, n. 3, 2013, pp. 164-169.
Le società di mutuo soccorso a San Pietro Infine tra '800 e '900, (2013), pp. 116.
Il recinto fortificato in opera poligonale di Colle Santa Lucia e Maceralonga tra Castelnuovo Parano e San Giorgio a Liri (FR), 2012, pp. 37.
Un collare da schiavo e ceramica a vernice nera. Rinvenimenti su Monte Sambùcaro, in “Studi Cassinati”, anno XII, n. 4, 2012, pp. 276-282.
Antonio Alfieri d'Evandro eroe del Risorgimento - (nel 150° anno dall'Unità d'Italia), 2011, pp. 331.
Ercole Raimondi patriota sampietrese - (nel 150° anno dall'Unità d'Italia), 2011, pp. 175.
Un Ulisse dei nostri tempi, in "Studi Cassinati", n. 2, 2011, pp. 153-155.
Uomini e storie dell'Unità d'Italia a San Pietro Infine nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia - sabato, 8 ottobre 2011, San Pietro Infine, atti del convegno a cura di M. Zambardi, 2011, pp. 105.
Venafro: emergenze archeologiche su Monte San Nazario, in “Studi cassinati”, 11, 2011, pp. 15-24.
Carta archeologica di un settore di territorio a confine tra la Valle del Liri e la Piana di Venafro, Tesi di Dottorato di Ricerca in «Metodologie conoscitive per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali», XXIII ciclo, Seconda Università di Napoli, anni 2007-2010.
Don Giuseppe Ramiro Marcone abate di Montevergine - atti del convegno, San Pietro Infine, 5 settembre 2009, a cura di M. Zambardi, 2010, pp. 114.
Memorie di guerra - il calvario dei civili di San Pietro Infine durante il Secondo Conflitto Mondiale, 2010, pp. 135.
Pensieri itineranti, 2010, pp. 60.
Rinvenimenti archeologici a Mignano Monte Lungo, in "Studi Cassinati", n. 1, 2010, pp. 4-8.
Il Brigante Domenico Fuoco, in "Studi Cassinati", n. 4, 2009, pp. 271-280.
Rinvenimenti archeologici nel sito di Ad Flexum, in "Per la conoscenza dei beni culturali" II, (Ricerche del dottorato in metodologie conoscitive per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali 2004-2009), pp. 41-51.
San Pietro Infine: il sito di "Ad Flexum", in "Studi Cassinati", n. 2, 2009, pp. 92-95.
A proposito dell'antica chiesa di San Nicola presso San Pietro infine, in "Studi Cassinati", n. 2, 2008, pp. 91-92.
Episodi di guerra aerea su S. Pietro Infine, in "Studi Cassinati", n. 3, 2008, pp. 219-221.
Frammenti inediti di epigrafi in Ad Flexum, in "Studi Cassinati", n. 1, 2008, pp. 10-13.
Il Capitano Guido Petracca, in "Studi Cassinati", n. 1, 2008, pp. 44-47.
Il Miliare XCV di Massenzio sulla Via Latina, in "Studi Cassinati", n. 1, 2008, pp. 7-9.
Dizionario Sampietrese, 2007, pp. 76.
L'E.RI.CAS. e la rcostruzione del Cassinate tra il 1949 e il 1953, in "Studi Cassinati", n. 1, 2007, pp. 9-24.
La Via Latina nel territorio di Ad Flexum, in "Spigolature aquinati - atti della giornata di studio, Aquino, 19 maggio 2007", pp. 121-132.
Organizzazione del territorio in corrispondenza della mansio "Ad flexum", in "Casinum oppidum - atti della giornata di studi su Cassino preromana e romana - (Cassino, Biblioteca comunale, 8 ottobre 2004)" a cura di Eugenio Polito, 2007, pp. 161-174.
Recinti fortificati di età sannitica su monte Sambucaro e su monte Santa Croce a Venafro, in “Popoli dell’Italia antica: gentes fortissimae italiae Samnium, Latium et Campania: le antiche città scomparse”, atti del II convegno San Vittore del Lazio 28 ottobre 2007, pp. 135-184.
Il Capitano Herman Chanowitz dona i suoi libri all'Università di Cassino, in "Studi Cassinati", n. 4, 2006, pp. 246-248.
Mura sannitiche e romane a Venafro, in "Studi Cassinati", anno VI, n. 4, 2006, pp. 205-217.
Mura sannitiche e romane su Monte Santa Croce a Venafro: nota topografica preliminare, in “Archeologia aerea – Studi di aerotopografia archeologica”, n. 2, 2006, pp. [197]-218.
Torna a San Pietro Infine il soldato americano Dan Geelan, in "Studi Cassinati", n. 3, 2006, p. 188.
L'eccidio delle Tre Torri, in "Studi Cassinati", n. 1, 2005, pp. 55-61.
San Vittore del Lazio a sessant'anni dalla guerra - album delle celebrazioni, 2005, pp. 247.
La drammatica testimonianza di David Pogoloff, in "Studi Cassinati", nn. 1-2, 2004, pp. 75-76.
Alla scoperta di monte Sambùcaro, 2003, pp. 40.
Eccidio tedesco a San Pietro Infine, in "Studi Cassinati", anno III, n. 3, 2003, pp. 214-221.
Epigrafe funeraria in San Pietro Infine, in "Studi Cassinati", anno III, n. 4, 2003, p. 265.
La "Masseria De Rossi" presso San Pietro Infine, in "Studi Cassinati", anno III, n. 3, pp. 200-208.
Costantino Berrillo rissoso sampietrese di provata vena artistica, 2002, pp. 47.
Luigi Matera. Cantastorie di San Pietro Infine, 2000, pp. 224.
Mura sannitiche di Venafro, inedita scoperta di fine millennio, in “L’Altra Voce”, anno VI, n. 9, 1999, pp. 6-8.
Rinvenute a Venafro centinaia di metri di mura sannitiche, in “Samnium”, LXXII, n. 4, 1999, pp. 137-150.
La stramma - un artigianato in via di estinzione, (con A. Iannaccone), 1997, pp. 151.