Lester Lonardo, archeologo e dottore di ricerca presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, ha pubblicato:
Mulini e canali a Benevento fra l'Alto Medioevo e la prima Età Moderna, in «Api Ingegnose», anno XIV, n. 12, 2024, pp. 93-100.
"Dove si fanno i vasi bianchi e dipinti con somma diligenza". La ceramica di Cerreto Sannita nelle collezioni del Museo del Sannio, in «Annuario ASVT 2021», Associazione Storica Valle Telesina, 2022, pp. 219-234.
La chiesa di S. Michele a corte a Capua: nuove riflessioni tra documentazione d'archivio e letteratura erudita, in "Aspetti del sacro ed di vita quotidiana tra tarda antichità e medioevo", a cura di M. C. Rossi, L. Lonardo e A. Macchione, 2022, pp. 53-74.
Memorie da interrogare. I presidi antisismici delle strutture abitative e fortificate della Campania interna fra il medioevo e la prima età moderna, in "Living with Seismic Phenomena in the Mediterranean and Beyond between Antiquity and the Middle Ages ", Atti delle Conferenze (Cascia 25-26 ottobre, 2019 - Le Mans 2-3 giugno 2021), a cura di R. Compatangelo Soussignan, F. Diosono e F. Le Blay, 2022, pp. 409-422.
Memorie di pietra: il reimpiego degli Spolia della Cerreto medievale nella nuova Cerreto Sannita (Benevento), in "Nuevos trabajos en estudios medievales. Historia, arte, filologia, arqueologia", 2022, pp. 317-342.
Molendinum in pede suburbi situm: mulini e infrastrutture idrauliche nei centri urbani di Benevento e di Capua fra VIII e XI secolo, in "Spazio urbano e attività produttifra fra tarda antichità e alto Medioevo", Atti del Convegno internazionale di studi Cimitile-Nola-Santa Maria Capua Vetere 17-18 settembre 2020" a cura di C. Ebanista e M. Rotili, 2022, pp. 159-176.
Pastimes in the life of a castle. Archaeological evidences of the mil game in Southern Italy, in «SVMMA - Revista de Culture Medieval», vol. XVIII, 2021, pp. 1-13.
Trasformazioni del paesaggio e del popolamento tra la Campania e il Samnium. L'alta valle del Titerno e la bassa valle del Calore fra il V e il VI secolo, in "Romani, Germani e altri popoli. Momenti di crisi fra tarda antichità e alto Medioevo", Atti del Convegno internazionale di studi Cimitile-Nola-Santa Maria Capua Vetere 17-18 settembre 2019, a cura di C. Ebanista e M. Rotili, 2021, pp. 191-210.
Viabilità e insediamenti religiosi nella bassa valle del Calore - Il monastero di Santa Maria la Strada a San Lorenzo Maggiore, in «Annurario ASVT 2020», Associazione Storica Valle Telesina, 2021, pp. 325-350.
In comitatu Telesino declaro me habere unam ecclesiam. Un inedito esempio di eigenkirche nella diocesi di Telese, in «Annuario ASVT 2019», Associazione Storica Valle Telesina, 2020, pp. 205-228.
Ricerche a Cerreto Sannita (2012-15) e archeologia dei paesaggi dal Titerno alla Bassa Valle del Calore, (con M.T. Di Cecio), collana "Archeologia Postclassica" n. 6, Bari, 2020, pp. 843.
Riflessioni sulla ceramica da mensa di età bassomedievale dagli insediamenti dell'Irpinia e del Sannio, (con G. Liuzzi), in "Colligere Fragmenta - Studi in onore di Marcello Rotili per il suo 70° genetliaco", a cura di G. Archetti, P. De Vingo e C. Ebanista,, 2020, pp. 489-524
"Una cassa con dentro diversi piqtti ed utensili in terra d'Abruzzo" - Circolazione e diffusione del vasellame abruzzese fra l'Adriatico e il Tirreno nella prima età moderna, in "Letteratura erudita, fonti e documenti d'archivio. Per una storia di San Giovanni in Venere e del Mezzogiorno adriatico", Atti del Convegno di studi Fossacesia 2019, a cura di M. C. Rossi, V. De Duonni e M. A. Madonna , 2020, pp. 137-149.
Castella e insediamenti monastici nel settore orientale della diocesi di Telese: i siti d'altura e le celle monastiche di Ponte ed di S. Lupo alla luce dei dati archeologici e documentari, in "Le diocesi dell'Italia meridionale nel Medioevo", 2019, pp. 87-100.
Circolazione e diffusione delle produzioni da mensa di area centromeridionale tra Puglia e Campania in età moderna: lo scavo del giardino pensile di Palazzo Lembo a Baselice (Benevento)", in "Atti del LI Convegno Internazionale della Ceramica (Savona, 5-6 ottobre 2018"), 2019, pp. 169-172.
Dinamiche insediative tra tarda Antichità ed Altomedioevo nella bassa valle del Calore (Benevento), in RACTA 18 - Ricerche di Archeologia Cristiana, Tardantichità e Altomedioevo, a cura di C. Cecalupo, G. A. Lanzetta e P. Ralli, 2019, pp. 231-239.
Il vasellame vitreo da mensa e da illuminazione da contesti abitativi e fortificati della Campania interna, (con A. Campi), in "Siti produttivi e indicatori di produzione del Vetro in Italia dall'antichità all'età contemporanea", XIX Giornata di Studi o sul Vetro (Vercelli, 20-21 maggio 2017), 2019, pp. 215-220.
Ingens terraemotus factus est. Primi dati sugli accorgimenti antisismici nelle strutture fortificate dell'Appennino campano, in "V Ciclo di Studi Medievali", 2019, pp. 117-125.
Loco ubi dicitur Balle Telesina. Trasformazioni, persistenze e dinamiche insediative in un comprensorio vallivo fra tarda antichità e medioevo, in "Memorie dell'assistenza - Istituzioni e fonti ospedaliere in Italia e in Europa (secoli XIII-XVI)", 2019, pp. 349-370.
Monasteri, chiese ed oratori privati: la formazione della rete ecclesiastica nella bassa valle del Calore (Benevento). Evidenze materiali e documentarie, in «Hortus artium medievalium», 26, 2019, pp. 415-426.
The shape of water landscapes: Campania inland between Middle Ages and Modern Period, in "Cities in transition. Sustainability, formal and informal settlements, memory of place", a cura di F. Nepravishta e A. Maliqari, 2019, pp. 269-273.
Baselice. Palazzo Lembo, 2017, (con M. Rotili), in «Archeologia Postmedievale», 20 (2016), Firenze 2018, pp. 163-164.
"Et altri cittadini non debbiano buttare, né far altre immunditie, et sterquilini alcuni". Il vasellame da mensa di XVI-XVII secolo proveniente dai butti urbani della vecchia Cerreto (Benevento), in "Cinquant'anni di studi sulla ceramica e il contributo del Centro Ligure per la Storia della Ceramica (Savona, 6-7 ottobre 2017)", 2018 pp. 219-224.
"Et in alia parte alio molendinu" - Mulini, canali ed opifici idraulici della Campania interna .- Dati archeologici e documentari, in "IV Ciclo di Studi Medievali", 2018, pp. 119-128.
La Magna turris della vecchia Cerreto Sannita. Indagini archeologiche e analisi delle stratigrafie murarie, in "Congresso Nazionale di Archeologia Medievale 8", parte I, 2018, pp. 205-210.
Castella et casalia: insediamenti fortificati e rurali nella bassa valle del Calore - Evidenze materiali e documentarie, in "III Ciclo di Studi Medievali", 2017, pp. 306-325.
Medioevo riscoperto, medioevo dimenticato. Insediamenti e paesaggi dell'Alto Casertano alla luce dell'archeologia, (con A. Cambio), in «Agribusiness Landscape & Enviroment Management», XXI, 2 (2018), pp. 146-153.
"Finis terre Sanctae Mariae de la Strata". Viabilità e insediamenti religiosi nella Bassa Valle del Calore: Il Monastero di Santa Maria la Strada a San Lorenzo Maggiore (Benevento), in De Re Monastica VI - Il tempo delle comunità monastiche nell'Altomedioevo, Convegno Internazionale (Roma-Subiaco, 9-11 giugno 2017).
Ricerche archeologiche 2017 nel Palazzo Lembo di Baselice, in «Rendiconti della Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti», 78, 2016-2017, pp. 261-292.
La civiltà del pane: riflessioni su di un tema di ricerca, in «Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti», LXXVII (2014-2015), Napoli 2016, pp. 265-278.