Il dottor Emilio Bove di San Salvatore Telesino (BN) è socio dell'Associazione Storica del Medio Volturno. Vincitore del Premio Nazionale Olmo 2009 sezione storia locale., dal 2022 è presidente dell'Istituto Storico Sannio Telesino. È fondatore e Direttore Editoriale della Casa Editrice Fioridizucca..
Ha pubblicato
Catasto onciario della Terra di San Salvatore in Terra di Lavoro, (con A. Bove), 2024, pp. 336.
Fu la peste:maghi, ciarlatani, taumaturghi, guaritori. Epidemie in Italia e nel Sannio dal Medioevo in poi, 2024, pp. 184.
Islam a Telesia, le incursioni arabe e saracene nel Sannio longobardo. Viaggio nel tempo sulle invasioni che portarono devastazioni, epurazioni e saccheggi fra Volturno e Calore, raggiungendo il cuore della Valle Telesina di Telese, 2024, pp. 144.
Politica e affari nell'Italia del Risorgimento. Lo scontro in Valle Telesina. (Personaggi e vicende (1860-1882), 2021, pp. 304.
Dieci medici raccontano (con numerosi altri autori), 2018.
Il vescovo e il liberale, (con N. Vigliotti), 2011
L'ultima notte di Bedò, 2008, pp. 148.
Presentazione alla ristampa anastatica delle Dissertazioni critico-storica ovvero memoria storica della città di Telese di G. Pacelli, 2000
Il lungo viaggio del beato Leucio, 2000
Quando me 'nzoro io la voglio bella! Tradizioni canore a San Salvatore Telesino, 1996
San Salvatore Telesino: da casale a comune, 1990
Ha pubblicato inoltre i seguenti brevi articoli nell'Almanacco dell'Istituto Storico Sannio Telesino:
L'obolo telesino: moneta unica come l'euro, in "Almanacco" on line dell'Istituto Storico del Sannio Telesino, 12 agosto 2025.
Non solo Ventotene...il confino politico, arma silenziosa di repressione, in "Almanacco" on line dell'Istituto Storico del Sannio Telesino, 24 marzo 2025.
Segreto per togliere la Quartana, in "Almanacco" on line dell'Istituto Storico del Sannio Telesino, 14 dicembre 2024.
La connola di Sansone, in "Almanacco" on line dell'Istituto Storico del Sannio Telesino, 15 febbraio 2024
Una vita spenta a San Salvatore, in "Almanacco" on line dell'Istituto Storico del Sannio Telesino, 5 novembre 2023.
Acquisto dell'abbazia di San Salvatore nel 1822, in "Almanacco" on line dell'Istituto Storico del Sannio Telesino, 13 maggio 2023.
La vittoria alata nel Monumento ai Caduti di San Salvatore Telesino, in "Almanacco" on line dell'Istituto Storico del Sannio Telesino, 3 aprile 2022.
L'assistenza sanitaria nel monastero del Santo Salvatore, in "Almanacco" on line dell'Istituto Storico del Sannio Telesino, 21 ottobre 2021.
L'albero della libertà a San Salvatore, in "Almanacco" on line dell'Istituto Storico del Sannio Telesino, 16 gennaio 2021.
Fabrizio de André e la famiglia Monsorio, in "Almanacco" on line dell'Istituto Storico del Sannio Telesino, 12 dicembre 2020.
Una scuola per gladiatori a Telesia, in "Almanacco" on line dell'Istituto Storico del Sannio Telesino, 22 novembre 2020.
Antichi rimedi per "incantare" i vermi, in "Almanacco" on line dell'Istituto Storico del Sannio Telesino, 21 settembre 2020.
Chi era Alessandro Telesino... o di Telese?, in "Almanacco" on line dell'Istituto Storico del Sannio Telesino, 6 agosto 2020.
I Santi e il Bambinello, in "Almanacco" on line dell'Istituto Storico del Sannio Telesino, 13 giugno 2020.
Antonio Cosimo Mastracchio: il testamento di un eroe per caso, in "Almanacco" on line dell'Istituto Storico del Sannio Telesino, 13 maggio 2020.
Sant'Antonio e il sacro fuoco, in "Almanacco" on line dell'Istituto Storico del Sannio Telesino, 4 maggio 2020.
Lo struppolo a Telesia, in "Almanacco" on line dell'Istituto Storico del Sannio Telesino, 11 aprile 2020.
Il culto di San Leucio a San Salvatore Telesino, in "Almanacco" on line dell'Istituto Storico del Sannio Telesino, 3 aprile 2020.