Abele De Blasio nacque a Guardia Sanframondi il 5 settembre del 1858 e morì a Napoli il 5 aprile del 1945.
Di ingegno poliedrico, fu botanico, chimico, archeologo e soprattutto antropologo. Un'altra sua passione fu la storia locale. Ricordiamo tra i suoi lavori di questo genere:
Contribuzione allo studio dell'età della pietra in provincia di Benevento, in «Bollettino della Società dei Naturalisti in Napoli», vol. VI, pp. 8.
I crani dei Sanniti - Saggio antropologico, in «Rivista Italiana di Scienze Naturali», XII, fascicoli vari, 1892, pp. 24.
Ripostiglio di bronzi preistorici rinvenuti nel bosco delle Caldaia nel comune di Guardia Sanframondi, Benevento, 1895, pp. 8.
Sepolcro della prima età del ferro in prov. di Benevento, in «Bullettino di Paletnologia Italiana», s. III, tomo III, Anno XXIII, 1897, pp. 30-33.
Le antichità primitive di Castelvenere, in «Rivista mensile di Psichiatria forense» II, n. 1, 1899, pp. 10.
Il castello e la terra di Guardia Sanframondi, 1900, pp. 36.
Inciarmatori, maghi e streghe di Benevento, 1900, pp. 249.
Forno preistorico in provincia di Benevento, in «Rivista Italiana di Scienze Naturali», XXIV, nn. 11-12, nov./dic. 1904, pp. 137-141.
l culto fallico tra i palafitticoli di Castelvenere, estratto da «La Medicina italiana» 32, 1909.
Ancora della palafitta di Castelvenere, estratto da «La riscossa - Giornale della scuola e dei maestri» IV, 15-20 dicembre 1910, pp. 12.
Michele Foschini, in «Samnium», VII, 3, 1929, pp. 26-37.
Opere di pietà e di fede dei conciatori di Guardia Sanframondi, in “Atti della Società Storica del Sannio”, VII, n. 2, 1929, pp. 123-128.
Rilievi medioevali nella settennale processione di penitenza che si celebra a Guardia Sanframondi, in «Samnium», nn. 1-2, 1933, pp. 39-54.
Guardia Sanframondi - notizie storiche - appunti su Limata, postumo,1961, pp. 154.