Nicola Borrelli

Nicola Borrelli nacque a Pignataro Maggiore, paese in provincia di Caserta, l’8 dicembre 1878.

Adolescente, agli studi classici preferì la pittura, arte alla quale si dedicò, passionalmente, per oltre dieci anni, dapprima nel paese natale sotto la guida di Luigi Toro e successivamente a Napoli, dove fu allievo di Vincenzo Volpe, e a Roma, luogo in cui frequentò anche l’Accademia inglese.

Negli anni della maturità, oltre che a rafforzare la sua formazione classica, si impegnò nella storia locale, ed approfondì particolarmente gli studi numismatici e folcloristici, contribuendo considerevolmente al dibattito scientifico su riviste di prestigio nazionale.

Il suo nome appare nell’elenco dei soci dell’Associazione Storica Regionale fin dal 1915, al numero 25, decimo tra i corrispondenti.

In Archivio Storico del Sannio Alifano e contrade limitrofe (1917, n. 4, p. 50; 1917, n. 5, p. 98; 1920, n. 5, p. 98) sono recensiti alcuni dei suoi primi scritti.

Oltre a queste notizie compaiono nell’Archivio Storico anche alcuni suoi contributi riguardanti Sessa Aurunca, Pignataro Maggiore e Cales che, ovviamente, non bastano ad illustrarne la fervente attività pubblicistica che gli consentì a fine carriera di avere una rassegna bibliografica superiore, secondo le ultime ricerche, alle trecentocinquanta pubblicazioni.

Tra le cariche ricoperte e le benemerenze riconosciutegli ricordiamo che fu:

  • Ispettore onorario dei monumenti e scavi dei Mandamenti di Sessa Aurunca e di Carinola;
  • Membro della Commissione Provinciale Conservatrice dei monumenti di Terra di Lavoro;
  • Componente del Consiglio dell’Istituto Nazionale di Demopsicologia;
  • Relatore per la numismatica nella Mostra E 42 a Roma;
  • Commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia;
  • Fondatore e direttore della “Rivista Campana” periodico trimestrale di Storia, Etnografia, Lettere e Arte (1921);
  • Capo redattore del periodico mensile “Miscellanea Numismatica” diretto da M. Cagiati (1922);
  • Fondatore e direttore del periodico bimestrale "Bollettino di Numismatica e Scienze affini: Medaglistica, Sfragistica, Araldica" (1929);
  • Direttore della Commissione Scientifica del Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano (di cui era socio corrispondente dal 31 marzo 1914), sezione della Società Napoletana di Storia Patria (1929-1933);

Morì a Piedimonte di Sessa il 1° luglio 1952.

Pubblicazioni:

  • Sulle orme antiche: verso Dyrrachium..., 1914, pp. 19
  • Il simbolismo pagano sulla moneta cristiana, in “Rivista Italiana di Numismatica”, anno XXIX, fasc. 4, 1916, pp. 461-470
  • L'agro vescino - (rievocazione e memoria), 1916, pp. 53
  • Un simbolo monetale dell’antichità Suessa Aurunca, 1916
  • Dioscure o desultor? - (contributo alla tipologia monetale greca), in “Rivista Italiana di Numismatica”, anno XXX, fasc. 4, 1917, pp. 366-374
  • Etimologia e definizione, carattere e scopo della numismatica, 1917
  • La nobiltà sessana e le aggregazioni al seggio di S. Matteo, 1917, in “Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe”, Anno II, 1917, n. 5, pp. 70-82
  • La trilogia della Guerra, 1917
  • Perché Vescia e Sinope non ebbero moneta, 1917
  • Il simbolismo dell’antica moneta greca, e di Suessa in ispecie, attraverso il simbolo ed il mito, non pubblicato
  • Una Galleria d'arte a Sessa Aurunca nel sec. XVIII, in “Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe”, Anno III, 1918, n. 7, pp. 21-28
  • Appunti di Numismatica Calena, in “Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe”, Anno III, 1918, n. 8-9, pp. 58-65
  • Dichiarazione di un piccolo nucleo di Vittoriati rinvenuto in un sepolcro dell’antica Cales, in "RIN", anno XXXI, 1918, pp. 199-208
  • Di una epigrafe sinuessana, in “Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe”, Anno IV, 1918, n. 10-11-12, pp. 22-24
  • A proposito della coniazione delle monete da un soldo, 1919, pp. 7
  • Il culto eracleo presso gli Aurunci, 1919, pp. 18
  • Storia e demopsicologia dell'agro vescino, 1919, pp. 82
  • Il culto di Afrodite e Sinuessa, in "Rassegna di storia delle religioni" anno I, fasc. 3-4, 1919, pp. 172-178
  • La Reggia di Caserta e il Museo Campano, in "La Pietra", 1920
  • Un lembo di terra ignoto, in "Albania", anno II, nn. 8-9, 1920
  • Un episodio economico di Sessa feudale, in "Archivio Storico del Sannio Alifano e contrade limitrofe", anno V, n. 13, 1920, pp. 15
  • Un trovamento archeologico in territorio sinuessano, 1920, pp. 10
  • Pignataro Maggiore nella metà del sec. XVIII, in “Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe”, Anno VI, 1921, n. 16-17-18, pp. 17-22
  • La moneta dell’antica Cales, in “Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano”, 1920, pp. 1-8
  • Numismatica classica. Monetazione greca, in “Miscellanea Numismatica” 1920, n. 2, pp. 22-24
  • Canti di amore e di odio in Terra di Lavoro, in "Flolklore", anno VII, n. 4, 1921
  • I monumenti della Campania abbandonati - Il Ponte Aurunco, 1921, pp. 7
  • Il poeta sovrano, in "Rivista Campana" anno I, n. 2, 1921
  • Le antiche nundine di mercati della Campania, in "Rivista Campana" anno I, n. 3, 1921, pp. 7
  • La disfatta degli Aurunci e un pò di terminologia monetale, in "Rivista Campana, anno I, n. 2, 1921, con lo pseudonimo L’Antiquario
  • Numismatica classica. Monetazione romana, in “Miscellanea Numismatica”, 1920, n. 3, pp. 35-37; e 1921, n. 1, pp. 3-5
  • Il tipo dell’Equite nella moneta di Capua (Contributo alla tipologia monetale classica), in "Miscellanea Numismatica", 1921, n. 2, pp. 17-18
  • Le monete dell’antica Suessa Aurunca, in "Miscellanea Numismatica", 1921, n. 3-4, pp. 37-42
  • Rec. a: G. Pansa, Intorno a due rarissimi medaglioni di Lucilla, relativi al culto delle divinità generatrici, in "Miscellanea Numismatica", 1921, nn. 3-4, p. 53
  • Monetazione bizantina, in "Miscellanea Numismatica", 1921, n. 5, pp. 64-65
  • Tipi monetali Totemistici. Il toro retrospiciente di Sybaris ed il toro cozzante di Thurium, in "Miscellanea Numismatica", 1921, n. 7-8, pp. 96-98
  • Osservazioni sulla moneta da 50 centesimi di nichelio, in "Miscellanea Numismatica", 1921, nn. 7-8, p. 113
  • Rec. a: G. Ponte, La fabbrica dei milioni, in "Miscellanea Numismatica", 1921, nn. 7-8, p. 116
  • La moneta degli Aurunci, moneta di Vescia?, in "Miscellanea Numismatica", 1921, n. 9, pp. 121-122
  • Rec. a: Gli amatori del libro, rivista illustrata edita a Sarzana (GE), in "Miscellanea Numismatica",1921, n. 9, p. 131
  • Notizie: Il grave furto di monete e medaglie nel Museo di Schifanoia in Ferrara, in "Miscellanea Numismatica",1921, n. 9, p. 132
  • Il tipo solare nelle monete dell’Impero, in "Miscellanea Numismatica", 1921, n. 10, pp. 137-138
  • Rec. a: A. Morabello, Via Valeria e via Pompea, in "Miscellanea Numismatica", 1921, n. 10, p. 149
  • Elementi tipologici greci nella monetazione romana repubblicana, in "Miscellanea Numismatica", 1921, n. 11, pp. 154-157
  • Tipi monetali classici. Carri, Quadriga, Bighe, in "Miscellanea Numismatica", 1921, n. 12, pp. 171-175
  • La colonizzazione interna ed il classico Ager Publicus campano, in "Rivista Campana", n. 3, 1921
  • Monetazione barbara ed orientale, 1921
  • Un artista e patriota dimenticato - Luigi Toro, 1921, pp. 17
  • Il Museo Campano e la Reggia di Caserta, in "Rivista Campana", anno II, nn. 2-3, 1922, pp. 9
  • Una epigrafe sepolcrale sinuessana, in "Archivio Storico del Sannio Alifano e contrade limitrofe", anno VII, nn. 19-20-21, 1922, pp. 10-13
  • Lo scultore Pasquale Fosca, c. s., anno II, n. 4, 1922, pp. 25
  • I nostri collaboratori: Memmo Cagiati, in "Rivista Campana, anno II, n. 1, 1922, pp. 196-197
  • La moneta federale delle città campane, in "Rivista Campana, anno II, n. 1, 1922, pp. 61-69
  • Un tesoretto di aurei imperiali romani, in "Rivista Campana, anno II, n. 4, 1922, pp. 337-341
  • L'acqua calena - le ricchezze del sottosuolo campano e un'industria che sorge, in "Rivista Campana", anno II, fascc. 2-3, pp. 18
  • Un ripostiglio tarantino, in “Miscellanea Numismatica”, 1922, n. 1-2, pp. 4-7
  • Rec. a: G. Raiola, L'origine di Nola, II edizione, in “Miscellanea Numismatica”, 1922, nn. 1-2, pp. 20-21
  • La moneta Federale delle città Campane, in “Miscellanea Numismatica”, 1922, n. 3, pp. 33-34
  • Rilievi tipologici intorno alla nuova moneta da una lira, in “Miscellanea Numismatica”, 1922, n. 3, pp. 39-41
  • Una medaglia poco nota, in “Miscellanea Numismatica”, 1922, n. 3, p. 42
  • Natalis Vrbis. Il ciclo eroico della fondazione di Roma celebrato nella moneta, in “Miscellanea Numismatica”, 1922, n. 4, pp. 51-53
  • Ancora del toro androprosopo in monete della Campania, in “Miscellanea Numismatica”, 1922, n. 4, pp. 56-59
  • Rec. a: L. Volpicella, I libri dei cerimoniali della Repubblica di Genova, in “Miscellanea Numismatica”, 1922, n. 4, pp. 62-63
  • Del ripostiglio tarantino, in “Miscellanea Numismatica”, 1922, n. 5-6, p. 69
  • Tipi Monetali Campani – Il Toro Androprosopo, in “Miscellanea Numismatica”, 1922, nn. 5-6, pp. 70-74
  • Recensioni varie, in “Miscellanea Numismatica”, 1922, nn. 5-6, pp. 85-86
  • Notizie varie: Ripostiglio di Elena e Festa intima, in “Miscellanea Numismatica”, 1922, nn. 5-6, p. 88
  • I tipi “parlanti” di Panticapea ed il simbolo della pantera alata ed armata, in “Miscellanea Numismatica”, 1922, n. 7, pp. 95-96
  • Tra medaglie e monete, in “Miscellanea Numismatica”, 1922, n. 7, pp. 101-102
  • Rec. a: N. Papadopoli Aldobrandini, Il leone di San Marco - Pensieri di un numismatico; e R. Corso, Pittacium. La nota del corredo nei contratti nuziali calabresi, in “Miscellanea Numismatica”, 1922, n. 7, pp. 106-107
  • Tipi Monetali Campani – Il Toro Androprosopo, in “Miscellanea Numismatica”, 1922, n. 9, pp. 113-121
  • Tipi monetali di Consacrazione, in “Miscellanea Numismatica”, 1922, n. 9, pp. 122-124
  • Terra di Lavoro Archeologica: Forum Claudii, in “Miscellanea Numismatica”, n. 9, pp. 133-134
  • Rec. varie, in “Miscellanea Numismatica”, n. 9, pp. 135-137
  • Un simbolo agrario di Metapontum ed il culto di Apollo Smintheo, in “Miscellanea Numismatica”, 1922, n. 10-11-12, pp. 147-148
  • Una moneta commemorativa, in “Miscellanea Numismatica”, 1922, nn. 10-11-12, p. 160
  • Una medaglia per la pace, in “Miscellanea Numismatica”, 1922, nn. 10-11-12, p. 161
  • Rec. a: G. B. Salvioni, Il valore della lira bolognese dal 1605 al 1625, in “Miscellanea Numismatica”, 1922, nn. 10-11-12, p. 164
  • Del vario uso della Moneta quando non usata quale mezzo di scambio - Note storico folkloriche, 1923, pp. 14
  • Segni premonitori, vaticini e divinazioni del popolo di Terra di Lavoro, 1923
  • Tipi monetali classici: carri, quadrighe, bighe, in “Miscellanea Numismatica”, 1923
  • Il tipo del sole sulla monetazione romana dell’impero, in “Miscellanea Numismatica”, 1923
  • Monetazione bizantina, in “Miscellanea Numismatica”, 1923
  • Proverbi popolari anti-giuridici, in "Folklore", anno IX, 1923, pp. 108-111
  • Riflessi intorno alla partecipazione della prov. di Terra di Lavoro alla Fiera Campionaria di Napoli, in "Rivista Campana", 2, 1924
  • Saggio di etnografia popolare di Tera di Lavoro, in “Rivista Campana”, 7-8-9, 1924, pp. 21
  • Tipi e simboli agrari nelle monete di città campane, in “Rivista Campana”, 3, 1924
  • Apologhi, aneddoti e racconti inediti di Terra di Lavoro, in "Il Folklore Italiano" anno I, n. 2-3, 1925, pp. 23
  • Rappresentazioni popolari - I "Mesi" in Terra di Lavoro, in "Il Folklore Italiano" anno I, n. 1, 1925, pp. 11
  • Episodi del brigantaggio reazionario, dal '60 al '70, nella campagna sessana in Terra di Lavoro, 1925, pp. 69; II edizione ampliata e riveduta, 1927, pp. 88
  • La moneta di Aquinum, in “La Ciociaria”, 1925
  • Numismatica e Numismatici, in “Annuario dei Numismatici”, 1926
  • Antica moneta: studi e materiali di numismatica classica, 1927, pp. IX + 332
  • Orientamento allo studio ed alla raccolta delle monete antiche, 1927
  • Ricerche storiche e tipologiche sul denaro romano della Repubblica, 1927
  • Il culto cereale celebrato sull'antica moneta, in “Stampa Fascista”, 1928
  • Segni premonitori, vaticini e divinazioni del popolo di Terra di Lavoro - Aggiunte e varianti, 1928, pp. 5
  • Una presunta zecca medievale a Teano, in “Terra di Lavoro”, 1928
  • La leggenda di S. Giorgio e il dragone e il suo nucleo fondamentale nei miti di Perseo e di Eutimo locrese, in "Folklore", XII, n. 1, 1928, pp. 5
  • Numismatica coloniale pirenaica, in “BdCNN”, 1928
  • Un gettone commemorativo satirico, c. s., 1928
  • Arte monetale italo-greca. Il didramma di Teanum Sidicinum, 1929, pp. 6
  • Le monete a leggenda Irnth o Irnthini, in “BdCNN”, 1929
  • Riflessi del culto cereale nella monetazione romana della Repubblica, in “BdCNN”, 1929, pp.5-6
  • Sopravvivenze orfiche in Campania, in "Bilychis", rivista mensile di studi religiosi, 1929
  • Acerrae o Aurunca?, in “Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano”, 1930, n. s. Anno XI, n. 1, pp. 5-10
  • L’attributo Eracleo nel campo di moneta italo-campana, c. s., 1930, n. s. Anno XI, n. 2, pp. 14-17
  • Tipologia monetale Libica, c. s., 1930, n. s. Anno XI, n. 3, pp. 10-15
  • Intorno alle monete italo-campane e leggenda Irnthie o Irnthni (?), c. s., 1930, n. s., Anno XI, n. 4, pp. 5-7
  • L’attività della zecca dell’antica Suessa Aurunca, in “Terra di Lavoro”, 1930
  • Coni apocrifi della zecca di Gaeta, c. s. 1930
  • Il cinquantenario numismatico di S. M. il Re, c. s., 1931
  • Antropomorfismo religioso in Campania, in "Bilychnis" rivista, II serie, 292, pp. 12
  • Il cavaliere di Larinum, in "Rassegna numismatica", anno XXVII, n. 12, 1931, pp. 385-387
  • Casa Volcientium o Cosa in Campania?, in “Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano”, 1931, n. s., Anno XII, n. 1, pp. 5-8
  • La guerra italica-sociale attraverso la tipologia monetale, c. s., 1931, n. s., Anno XII, nn. 2-3-4, pp. 9-13
  • Intorno alla zecca Peripolium, c. s., n. s., Anno XIII, n. 1, 1932, pp. 16-21
  • Fenser-Veseris. Considerazioni numismatiche e topografiche, 1932, n. s., Anno XIII, n. 2, pp. 5-9
  • Dell’attribuzione di una rara moneta, c. s., 1932, n. s., Anno XIII, n. 3, pp. 5-9
  • Di alcune monete dell’antica Alife, in “Samnium” 1932, n. 3, pp. 157-161
  • Gli scavi di Minturno, in "Latina Gens", genn. 1932, pp. 15-19
  • Ancora di Alife e di Alliba, c. s., 1932, n. 4 pp. 264-268
  • Un tipo monetale sannitico: l’aquila in lotta col serpente in moneta di Aesernia, c. s., 1933, n. 3, pp. 166-170
  • Le alleanze politico-militari dell’antichità ricordate nella moneta, in “BdCNN”, 1933 n. s., Anno XIV, n. 1, pp. 5-13
  • Motivi stranieri, nazionali e locali nella tipologia monetale campana, c. s., 1933, n.s., Anno XIV, n. 2, pp. 15-28
  • Il culto della maternità esaltato nella tipologia monetale di Roma imperiale, in "BdCNN", n. s., Anno XIV, n. 2, 1933, pp. 35-37
  • Immaginaria zecca feudale a Sessa Aurunca, 1933
  • Un importante documento della conquista di Roma in Oriente: la moneta di Crasso e Cesarione, in “L’Azione Coloniale” del 16 novembre 1933
  • Il tallero di Maria Teresa, c. s. del 1° febbraio 1934
  • Espansione marinara nelle monete di Roma, c. s. del 20 settembre 1934
  • Hera Argiva e la monetazione italista, in "La Pubblica Assistenza" 1934
  • Roma marittima nei tipi e nei simboli monetali, in “BdCNN”, 1934, n. s., Anno XV, n. 2, pp. 33-41
  • Recensione, c.s., 1934, n. s., Anno XV, 1934, n. 2, pp. 55-56 a: Luigi dell’Erba, La riforma monetaria angioina ed il suo sviluppo storico nel Regno di Napoli
  • Il pontefice Gelasio II e Guglielmo d'Altavilla a Gaeta, in "Latina Gens", nov.-dic. 1934, pp. 346-348
  • Poesia popolare religiosa in Campania, in "Lares" 1934, pp. 159-178
  • Della moneta venafrana, in “Rassegna Numismatica”, anno, XXXII, nn. 1-2, 1935, pp. 8-10
  • Rec. a: A. Musco, Nola e dintorni, 1934, in "Rassegna Numismatica", anno XXXII, nn. 3.4, 1935, pp. 148-149
  • Ricerche etiologiche intorno ad alcuni riti carnevaleschi e quaresimali in Campania, in "Il folklore italiano - archivio per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari italiane, anno, IX, nn. 1-4, 1934, pp. 39-44
  • Ancora di Grumum e Grumentum, in "Rassegna Numismatica", anno, XXXII, nn. 5-6, 1935, pp. 191-192
  • Il tipo dell’ape in conii greci, c. s., 1935
  • Sul Massico: La Grotta di S. Martino - Affreschi dell'XI secolo scoperti da S. E. Fedele, in "Latina Gens", anno XIII, n. 10, ott. 1935, pp. 262-267
  • Tra le rarità numismatiche: l'Unicum di Cora, in "Latina Gens", anno XIII, nn. 11-12, nov.-dic. 1935, pp. 311-312
  • Rec. a: C. M. Del Rivero, La moneta arabico-espanola, 1935, in "Rassegna Numismatica, anno XXXII, nn. 7-8, pp. 264-265
  • Rec. a: F. Mateu y Llopis, Catàlogo de los Ponderales monetarios del Museo Arqueològico Nacional, 1935, in "Rassegna Numismatica, anno XXXII, nn. 7-8, pp. 265-266
  • Rec. a: F. Tabellario, Storia di Vairano Patenora, 1934, in "Rassegna Numismatica, anno XXXII, nn. 7-8, pp. 266-267
  • Personificazioni allegoriche nei tipi monetali romani. L’Africa, in “BdCNN”, n. s., 1935, Anno XVI, n. 1, pp. 25-28
  • Le monete di Malies, in “Numismatica e Scienze affini”, rivista bimestrale, anno, I, n. 1, 1935, pp. 5-7
  • Tessera plumbea romana, in “Numismatica e Scienze affini”, rivista bimestrale, anno I, n. 2, 1935, pp. 32-33
  • Paolo Orsi, in “Numismatica e Scienze affini”, rivista bimestrale, anno 1, n. 3, 1935, pp. 53-55
  • Osservazioni e chiarificazioni sulla moneta di Suessa Aurunca, in "Rassegna Numismatica", anno XXXII, nn. 9-10, 1935, pp. 321-326
  • L’epigrafe dell’etnico sulla moneta di Telesia, in “BdCNN”, n. s. 1935, XVI, n. 2, pp. 46-48
  • L'umorismo degli umili, in "Lares", vol. VI, n. 12, 1935, pp. 106-115
  • Nozze africane - I «signa verginitatis», in "La Rivista d'Oriente" tomo III, n. 10, 1935, pp. 176-177
  • La moneta in Etiopia, in “BdCNN”, n. s., anno XVII, n. 3-4, 1936, pp. 14-23
  • Tra i miti delle origini di Roma: il mito di Leucotea, in "Latina Gens", nn. 1-2, 1936, pp. 1-4
  • Il tipo dell'Italia sulle monete di Antonino Pio, in "Rassegna Numismatica", n. 12, 1936, pp. 690-692
  • Scongiuri in Terra di Lavoro, in "Archivio per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari italiane", anno XI, fascc. 1-2, 1936, pp. 44-52
  • Una medaglia erroneamente attribuita, in “Numismatica e Scienze affini”, anno, II, n. 2, 1936, pp. 38-39
  • L’influenza bizantina sulla monetazione dell’Italia Meridionale nel Medio Evo. I Follari di Gaeta, in “Numismatica e Scienze affini”, anno, II, n. 4-5, 1936, pp. 88-90
  • Intorno ai “10 Tornesi” falsi di Francesco II coniati in Roma nel 1859, in “Numismatica e Scienze affini”, anno, II, n. 6, 1936, pp. 88-90
  • Echi di Spagna nella monetazione romana. Un denario della Gens Postumia, in “Numismatica e Scienze affini”, anno, III, n. 2, 1937, pp. 33-34
  • Luigi Dell’Erba, in “Numismatica e Scienze affini”, anno, III, n. 3, 1937, pp. 57-59
  • Calatia o Caiatia (nota storico-numismatica), in “Numismatica e Scienze affini”, anno, III, n. 4-5, 1937, pp. 86-89
  • Ricordi del Numismatico M. Cagiati (da un diario inedito), in “Numismatica e Scienze affini”, anno, III, n. 6, 1937, pp. 115-125
  • "Ruagnari" di Sessa, in "Archivio per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari italiane", anno XII, fascc. 1-4, 1937, pp. 50-55
  • Santi cavalieri sulla moneta, in "Rassegna monetaria", anno XXXIV, nn. 5-6, 1937, pp. 551-556
  • Dionysos - tradizioni popolari vendemmiali ed enologiche di Terra di Lavoro - contributo al folklore della Campania, s. d., pp. 12
  • La tradizione di Roma imperiale e la moneta nel Medio Evo, in "Latina Gens", nn. 3-4, 1937, pp. 49-51
  • 25 anni di vita numismatica a Napoli, 1938
  • Errate attribuzioni di monete, c.s, anno, IV, n. 2, 1938, p. 42
  • L’opera di Luigi Rizzoli, in “BdCNN”, n. s., 1937, XVIII, n. 1-2, pp. 91-95
  • Il tipo della vacca che allatta il vitello, in “BdCNN”, n. s., 1937, XVIII, n. 1-2, pp. 96-99
  • Platonopolis - Vescia o Sinuessa?, in "Latina Gens", nn. 8-9, ago.-sett. 1937, pp. 208-210
  • Tradizioni aurunche, 1937, pp. VIII + 193; ristampa a cura di G. Tamborrino Orsino,1984
  • Monetari dell’antica Roma (tre illustri personaggi che legarono il loro nome alla Campania: Munazio Planco, Sempronio Atratino, Emilio Scauro), in “Numismatica e Scienze affini”, anno IV, n. 3, 1938, pp. 54-56
  • Furio Lenzi, in "Numismatica e Scienze affini", anno V, n. 1, 1939, pp. 1-6
  • Le monete dell’antica Albania, in "Numismatica e Scienze affini", anno V, n. 3, 1939, pp. 68-73
  • Ancora dei “10 Tornesi” falsi di Francesco II di Borbone coniati a Roma con la data 1859, in "Numismatica e Scienze affini", anno V, n. 4, 1939, pp. 93-96
  • Il concorso della Numismatica in una questione Archeologica (Synope di Paphlagonia e Synope Campana), in "Numismatica e Scienze affini", anno V, nn. 5-6, 1939, pp. 116-119
  • Una doverosa rettifica intorno alla Zecca d Teano, in "Numismatica e Scienze affini", anno VI, n. 1-2, 1940, pp. 23-25
  • Una medaglia votiva di Luigi Arnaud, in "Numismatica e Scienze affini", anno VI, nn. 3-4. 1940, pp. 86-88
  • La moneta di Riccardo dell’Aquila Conte di Sessa (1105-1111), in "Numismatica e Scienze affini", anno VI, nn. 5-6, 1940, pp. 143-145
  • Memorie storiche di Pignataro Maggiore, 1940, pp. 199; ristampa anastatica, 1987
  • Corpus Nummorum Italicorum. (il XVIII volume), in “Samnium”, anno XIII, 1940, n. 1-2, pp. 64-72
  • L'architettura rustica in Campania, in "Lares", vol. XII, n. 4, 1941, pp. 293-304
  • Giuochi infantili: «Sussi, sussi, scapigliòne!», in "Lares" vol. XII, n. 6, 1941, pp. 3-9
  • Città-Stati e Centri Etnici che batterono monete in Campania, nel Nuovo Lazio e nel Sannio in periodo di autonomia e durante la dominazione romana, in “Rassegna Numismatica”, in "Numismatica e Scienze affini, anno VII, nn. 3-4, 1941, pp. 69-74
  • Il “Coronato dell’Angelo”, in "Numismatica e Scienze affini", anno VI, nn. 5-6, 1941, pp. 110-112
  • La moneta nuziale, 1942
  • Riti tradizionali della Campania - Il "focaraccio", in "Lares", vol. XIII, n. 2, 1942, pp. 67-75
  • Tipi monetali non comuni: l’Altare del fuoco dalle monete degli Arsacidi agli “armellini” aragonesi, in "Numismatica..." nn. 3-4, 1942,
  • Motteggi, beffe e dileggi infantili in Campania, in "Lares", vol. XIV, n. 3, 1943, pp. 147-163
  • Tipologia monetale dionisiaca – Un singolare documento numismatico, in "Numismatica e Scienze affini", anni IX-XI, fascicolo speciale Gennaio 1943 – Dicembre 1945, pp. 22-24
  • La monetazione dei Cornelii e il "Genius populi romani", in "Numismatica e Scienze affini", anni IX-XI, fascicolo speciale 1943-1945, pp. 33-37
  • Rec. a: Margit Särstrӧm, A study in the Coinage of the Mamertines, (Svezia) 1940, in "Numismatica e Scienze affini", anni IX-XI, fasc. spec. 1943-1945, pp. 67-68
  • Rec. a: Ministero delle Finanze, Relazione della R. Zecca -25 esercizi finanziari..., in "Numismatica e Scienze affini", anni IX-XI, f.s. 1943-1945, pp. 69-70
  • Pietro Felele, in "Numismatica e Scienze affini" anni IX-XI, fasc. spec. 1943-1945, pp. 83-84
  • Il numerario circolante negli antichi mercati della Campania, in "Numismatica e Scienze affini", anno XII, nn. 1-2, 1946, pp. 6-10
  • Il culto patronale di S. Erasmo nelle monete e medaglie di Gaeta, in "Numismatica e Scienze affini", anno XII, nn. 1-2, 1946, pp. 13-16
  • Intorno ai tipi monetali eraclei, in "Numismatica e Scienze affini", anno XII, nn. 3-4, 1946, pp. 55-57
  • Tipi monetali romani la “Concordia”, in "Numismatica e Scienze affini", anno XII, nn. 3-4, 1946, pp. 61-64
  • Tipi monetali classici – Il cavaliere che incalza il nemico appiedato, in "Numismatica e Scienze affini"., anno XII, nn. 5-6, 1946, pp. 110-112
  • Di una pretesa moneta di Sinuessa (Campania), in "Numismatica e Scienze affini", 1947, n. 4-6
  • Divagazioni Numismatiche – Tra dive e divi, in "Numismatica e Scienze affini", 1947, n. 4-6
  • verificare: Del sito dell'antica Vescia, in "???", n. 2,1931, pp. 281-286; Presagi e divinazioni nell'antica Roma, in "???", nn. 1-2, 1939, pp. 34-42