Il teatro-tempio di Pietravairano

AA. VV. (G. Tagliamonte, L.M. Rendina, L. Cinque, A. Natali, D. Panariti), Il teatro ritrovato – Il santuario di Monte S. Nicola a Pietravairano (CE): scavi e ricerche (anno 2013), Vitulazio, Piccola Editalia, 2014.

AA. VV. (G. Tagliamonte, L.M. Rendina, L. Cinque, A. Natali, D. Panariti), Il teatro ritrovato – Il santuario di Monte S. Nicola a Pietravairano (CE): la campagna di scavo dell’anno 2012, Vitulazio, Piccola Editalia, 2013.

AA. VV., (G. Tagliamonte, F. Sirano, L.M. Rendina, L. Cinque), Ricerche archeologiche nel santuario del Monte San Nicola di Pietravairano (CE), in «Il ruolo del culto nello sviluppo delle comunità dell'Italia antica tra il IV e il I sec. a.C.: strutture funzioni e interazioni culturali» Atti del Seminario Conclusivo del Progetto PRIN 2008 (Roma, 5 ottobre 2012) a cura di E. Lippolis, Roma 2013; Thiasos Monografie 10, Roma 2018, pp. 361-373.

AA. VV. (G. Tagliamonte, F. Sirano, L.M. Rendina, L. Cinque, D. Panariti, S. Zerilli), Pietravairano (CE): il santuario del Monte San Nicola, in «Il teatro ritrovato – Il complesso archeologico del Monte S. Nicola di Pietravairano», Formia 2012, pp. 5-16.

Caiazza, Domenico, Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Monte Maggiore, vol. II, Età Romana, 1995, pp. 279-294 e 373-377.

Cinque, Luigi, Indagini sulla cinta megalitica del Monte San Nicola, in AA. VV., «Il teatro ritrovato – Il santuario di Monte S. Nicola a Pietravairano (CE): scavi e ricerche (anno 2013)», Vitulazio, Piccola Editalia, 2014, pp. 19-29.

Cinque, Luigi, Pietravairano (CE): la cinta megalitica del Monte San Nicola, tesi di laurea in Etruscologia e Antichità Italiche, Università del Salento, anno accademico 2009-2010.

Cinque, Luigi, Ricerche Archeologiche e Topografia a Pietravairano (CE), tesi di laurea specialistica in Etruscologia e Antichità Italiche, Università del Salento, anno accademico 2011-2012.

Cinque, Luigi - Panariti, Dario, Carta archeologica del territorio di Pietravairano, in corso di stampa.

De Caro Stefano, L'architettura romana in Campania dall'età della Repubblica al IV secolo d.C., in «Storia dell'Architettura italiana. Architettura romana: le città in Italia»  a cura di H. von Hesberg e P. Zanker, Milano 2012, pp. 216-217.

De Caro Stefano, L'attività archeologica a Napoli e Caserta nel 2002, in «Ambiente e paesaggio in Magna Grecia» Atti del XLII Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto 5-8ottobre 2002) Napoli-Taranto 2003, pp. 612-613.

Lombardi, Nicolino, Teatro chiama teatro – Dalla scoperta di un complesso teatro-tempio della civiltà del Volturno alle proposte operative per la scuola e il territorio, Piedimonte Matese, Ikona, 2001, pp. 117.

Nava, Maria Luisa, L’attività archeologica a Napoli e Caserta nel 2005, in «Velia» Atti del XLV Convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto-Marina di Ascea 21-25 settembre 2005), Napoli-Taranto 2007, pp. 588-589.

Nava, Maria Luisa, L’attività archeologica a Napoli e Caserta nel 2006, in «Passato e futuro dei convegni di Taranto» Atti del XLVI Convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 29 settembre-1 ottobre 2006), Napoli-Taranto 2007, pp. 222-223.

Nava, Maria Luisa, L’attività archeologica a Napoli e Caserta nel 2007, in «Atene e la Magna Grecia dall'età arcaica all'ellenismo» Atti del XLVII Convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 27-30 settembre 2007), Napoli-Taranto 2008, pp. 794-795.

Panariti, Dario, Il santuario del Monte San Nicola di Pietravairano (CE) - modelli architettonici e aspetti metrologici, in «Il ruolo del culto nello sviluppo delle comunità dell'Italia antica tra il IV e il I sec. a.C.: strutture funzioni e interazioni culturali» Atti del Seminario Conclusivo del Progetto PRIN 2008 (Roma, 5 ottobre 2012) a cura di E. Lippolis, Roma 2013; Thiasos Monografie 10, Roma 2018,  pp. 375-396.

Panariti, Dario, Il tempio a triplice cella di Pietravairano: caratteristiche tecnico-costruttive, modelli architettonici e aspetti morfologici, in «Il teatro ritrovato – Il santuario di Monte S. Nicola a Pietravairano (CE): scavi e ricerche (anno 2013)», Vitulazio, Piccola Editalia, 2014, pp. 2-18.

Panariti, Dario, Modalità del popolamento e dinamiche insediative nell'area della media valle del Volturno dall'età del bronzo all'epoca tardorepubblicana, tesi di laurea anno accademico 2012-2013.

Sirano Francesco - Tagliamonte Gianluca, La romanizzazione dei luoghi di culto della Campania antica, in «The impact of Rome on cult places and religion in Italy. New approaches to change and continuity» Proceedings of the Workshop (Rome, may 21 2010) a cura di G. Burgers e T. Stek.

Tagliamonte, Gianluca, Considerazioni sull'architettura santuarialedi età tardo-repubblicana tra Campania e Sannio, in «Architettura pubblica e privata nell’Italia antica» a cura di L. Quilici e S. Quilici Gigli, 2007, pp. 53-68.

Tagliamonte, Gianluca, Il santuario di monte San Nicola a Pietravairano (CE), in «Annali della Fondazione per il Museo C. Faina» XIX, Il Fanum Voltumnae e i santuari comunitari dell’Italia antica (2011), 2012, pp. 465-483.

Tagliamonte, Gianluca, Le sanctuaire San Nicola à Pietravairano, in "Revue Archéologique", n. s,. fasc. 1, 2015, pp. 119-130.

Tagliamonte, Gianluca, Monte San Nicola, in «Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio» catalogo della mostra a cura di M. Guaitoli, Roma 2003, pp. 295-296.

Tagliamonte, Gianluca, Nuove prospettive di ricerca archeologica a Pietravairano, in «Teatro chiama teatro – Dalla scoperta di un complesso teatro-tempio della civiltà del Volturno alle proposte operative per la scuola e il territorio», Piedimonte Matese, Ikona, 2001, pp. 5-12.

Tagliamonte, Gianluca, Pietravairano (CE) - Il santuario di monte San Nicola, in «Le epigrafi della Valle di Comino» Atti dell'VIII convegno epigrafico cominese (Atina 28-29 maggio 2011) a cura di H. Solin, San Donato Val di Comino 2012, pp. 55-67.

Tagliamonte, Gianluca, Un bollo laterizio dal santuario del monte San Nicola di Pietravairano (CE), in «Corollari – Scritti di antichità etrusche e italiche in omaggio all’opera di Giovanni Colonna» a cura di D. F. Maras, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2011, pp. 232-235.

Tagliamonte, G. - Rendina, L.M., Pietravairano (CE) il santuario del Monte San Nicola: la campagna di scavo dell'anno 2013, in «Il teatro ritrovato – Il santuario di Monte S. Nicola a Pietravairano (CE): scavi e ricerche (anno 2013)», Vitulazio, Piccola Editalia, 2014, pp. 2-5.

Zerilli, Silvia, La torre tardo-repubblicana del Monte San Nicola – Pietravairano (CE), tesi di laurea specialistica in Archeologia presso l’Università del Salento, anno 2005-2006. 

Quando non diversamente indicato, tutte le immagini sono tratte dall'archivio fotografico di Valentino Nassa ©