Prima dei cellulari si utilizzavano i telefoni a tastiera e prima ancora quelli con il disco.
Ogni tasto corrisponde alla somma di due frequenze sinusoidali: una dalla riga (low group), una dalla colonna (high group).
Esempio relativo al tasto 5:
Riga: 770 Hz
Colonna: 1336 Hz
Il telefono genera:
s(t) = sin(2pi * 770t) + sin(2pi * 1336t)
Quindi il “5” è un suono formato da due onde sinusoidali recepite dalla centrale.