Metro

Con il termine metro si intende uno strumento per la misurazione di lunghezze avente una scala espressa in metri.

L’oggetto concreto

L'area di studio nota come storia della matematica riguarda le indagini sull'origine e l'evoluzione delle scoperte matematiche e sui metodi e le notazioni matematiche del passato.

La storia della matematica può essere rappresentata su un asse temporale, quindi è possibile utilizzare un metro su cui riportare i passaggi fondamentali della disciplina. In particolare è possibile riportare i matematici che ne hanno fatta la storia.

Una variante interessante alla struttura lineare del metro può essere la seguente: sulla falsariga della mappa della metropolitana di Londra, l’autore Crispian Jago, un informatico inglese, ha ricostruito gli ultimi 500 anni di storia della scienza attraverso i nomi e le biografie dei suoi protagonisti. Lagrange, ad esempio, è un “nodo metropolitano” nel quale confluiscono la linea blu di Matematica (e Informatica), la linea rossa di Fisica (e Meccanica Quantistica) e la linea bianca e rossa di Filosofia Naturale.

Biblio/sitografia

 Boyer C., Storia della matematica, Mondadori, 1990

Masini G., Storia della matematica, SEI, 1997

Struik D., Matematica: un profilo storico, Il Mulino, 1981

http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_matematica

http://www.crispian.net/CrispiansScienceMap.html