Mano

Nei primati la mano è l'organo prensile con cinque dita che si trova all'estremità del braccio, collegato a questa tramite il polso.

L’oggetto concreto


È opinione comune che le dita delle mani siano state utilizzate come strumento di conteggio. Nel Libro dei morti egizio si legge: “Puoi portarmi un uomo che non sappia contare con le dita?”.

Alle dita, e parti del corpo, si sono aggiunti strumenti molto semplici come sassi, bastoncini, corde, ecc.

Ma qui vogliamo introdurre le mani come strumenti per effettuare moltiplicazioni.

Esaminiamo due metodi molto efficaci e divertenti.

Immaginiamo di numerare le dita da 6 a 10, per moltiplicare 8 x 8 si mettono in contatto queste due dita. Per ottenere le unità moltiplicate il numero di dita che stanno sopra (2 x 2), per ottenere le decine sommate le dita rimanenti (3 + 3 ). Il risultato è proprio 64.


Apriamo una piccola parentesi, la mano è stata vista come strumento di calcolo, però è possibile utilizzare la mano anche come strumento di misura, ad esempio per determinare la quantità ideale di cibo.

Il problema non è semplice, bisogna partire dalle calorie in modo da definire il peso necessario. Le porzioni standard possono essere espresse in unità di misura come i grammi oppure riferirsi ad unità commerciali (fetta di pane, lattina, scatoletta ecc.) o unità di misura casalinghe di uso comune (una tazza, un bicchiere, un cucchiaio, ecc.). E se non si dispone di una bilancia o contenitori?

Nel 2015 il giornale inglese Daily Mail ha pubblicato una guida per calcolare le porzioni di alcuni alimenti usando come unità di misura le nostre mani. Usando le mani sono disponibili alcune semplici misure: palmo della mano, mano con le dita allungate, pugno chiuso, dito indice, ultima falange del dito indice, ultima falange del pollice, mani a coppa. Alcuni esempi:

 

-          Carne: palmo della mano (100 gr)

-          Pesce: una mano con le dita allungate (150 gr)

-          Pasta: un pugno (80 gr)

-          Patate: due pugni (180 gr)

-          Cioccolato: un indice (20 gr)

-          Burro: punta dell’indice (10 gr)

-          Formaggio: due pollici accostati (30 gr)

-          Verdure in foglia: due mani a coppa (80 gr)

-          Frutta: due mani a coppa (150 gr)

 

Nella figura seguente vi è una sintesi di alcune misurazioni sopracitate.


Biblio/sitografia

 Bartocci, C., Civalleri, L., Numeri. Tutto quello che conta da zero a infinito, 2015, Codice Edizioni. p.84.

Poskitt, K., Se 2+2 non fa 4, De Agostini.2011, p. 16-17.

http://www.sinu.it/public/20141111_LARN_Porzioni.pdf

http://nutrizioneperlasalute.it/dietetica-per-volumi/

http://www.dailymail.co.uk/health/article-3331095/Handy-guide-portion-sizes-Never-know-food-Use-formula-figure-right-eat.html