Blackjack

Il Blackjack è un gioco di carte. Ai giocatori vengono distribuite delle carte il cui valore è pari al numero che appare sulla carta tranne le figure che valgono 10. L’Asso è l’unica carta considerata unica dal momento che può avere due valori: può valere 11 o 1. L’obiettivo è ottenere un punteggio che sia il più vicino possibile a 21. Non bisogna superare questo valore, perché in tal caso il giocatore, o il banco, “sballa”.  

L’oggetto concreto

Una volta che i giocatori hanno fatto la loro puntata, il banco distribuisce a ciascuno dei giocatori una carta scoperta in ogni postazione ed a sé. Effettua poi un secondo giro di carte scoperte ai giocatori. Avvenuta la distribuzione i giocatori potranno esercitare diverse opzioni.

Se con le prime due carte non si ha in mano un "Blackjack"(21) si può:

·         Stare: si rifiutano altre carte e si conserva il punteggio realizzato;

·         Chiedere carta: è possibile chiedere “carta” quante volte si desidera;

·         Splittare: se le prime due carte sono dello stesso valore, è possibile dividerle, per giocare due mani separate, puntando automaticamente lo stesso importo;

·         Raddoppiare: è possibile raddoppiare la puntata ma in questo caso il mazziere serve una sola carta.

A questo punto il banco deve tirare carta con un punteggio inferiore o uguale a 16 e stare con 17 o più.

 Alcuni calcoli statistici hanno permesso di elaborare una “strategia base” di gioco che, basandosi sulla carta scoperta del banco e sulle due carte iniziali del giocatore, suggerisce cosa è più conveniente fare.

 Una tecnica diversa è basata sul conteggio delle carte. Quando il mazzo è "ricco" di assi e di carte con valore dieci, il giocatore effettua puntate alte. Quando invece il mazzo ha più carte di valore basso come dai due ai sei, il giocatore farà puntate molto piccole o lascerà il tavolo.

21 è un film basato sulle vicende di un gruppo di studenti del MIT che tra il 1980 ed il 1990 sbancò numerosi casinò ricorrendo al conteggio delle carte.