Rilevatore di bugie

Il poligrafo, comunemente chiamato macchina della verità, è uno strumento che misura e registra diverse caratteristiche fisiologiche di un individuo con l’intento di scoprire se dice la verità.

L’oggetto concreto

Durante gli anni 60 l'esercito americano sponsorizzò una ricerca basata sul livello di stress della voce per sviluppare un rilevatore di bugie. Lo stesso principio su cui si basano alcune App per smartphone.

Alla metà degli anni 70, gli scienziati americani svilupparono l'analizzatore dello stress psicologico e dello stress vocale.

Secondo alcuni ricercatori spagnoli se dici una bugia ti si scalda il naso.

Per altri sono gli occhi lo “specchio dell’anima” e quindi analizzandone i movimenti è possibile, per un esperto, riconoscere se l’interlocutore sta mentendo.

I rivelatori di bugia più noti utilizzano cambiamenti nella frequenza cardiaca di una persona, dilatazione della pupilla e resistenza della pelle per dire se chi viene sottoposto al test sta mentendo o dicendo la verità.

In alcuni stati USA il test condotto attraverso la macchina della verità ha validità legale. In Canada, in Australia, India e Israele viene utilizzato negli interrogatori. In Europa, invece, nessuno Stato ne riconosce la validità scientifica.

A proposito di bugie, supponiamo che 30 persone siano poste in fila e la probabilità che dicano il vero è p.

Alla prima persona viene detto 1, se dice il vero ripeterà questa informazione correttamente al successivo, se dice il falso comunicherà il valore -1

Qual è la probabilità che il messaggio arrivi correttamente alla fine della catena?


L’oggetto virtuale

https://www.youtube.com/watch?v=XCY3yq_tPX0 

Biblio/sitografia

http://www.focus.it/natura/se-dici-una-bugia-ti-si-scalda-il-naso

http://www.focus.it/scienza/gli-occhi-non-mentono