Bowling

Il bowling è uno sport consistente nell'abbattere con una boccia il maggior numero di birilli, su un totale di 10, disposti secondo uno schema a triangolo. L’esame di questo gioco può essere a diversi livelli

 

L'oggetto concreto

Per esempio possiamo notare che i dieci birilli sono disposti secondo uno schema che ricorda la tetraktys  (cioè il triangolo equilatero formato da 10 punti con il lato di 4, considerato il numero perfetto) pitagorica. 

Un secondo piano di analisi è quello relativo alla fisica del bowling, in presenza di un moto rototraslatorio. Ad esempio: “Una boccia da bowling ha m = 4,0 kg e R = 10 cm. Il momento d’inerzia è I = 2/5mR2 . Se la boccia rotola con un’energia cinetica complessiva di 70 J, a che velocità si sta muovendo?”. L’energia cinetica della boccia è la somma della parte traslazionale e quella rotazionale con il vincolo del rotolamento che lega velocità di traslazione v e di rotazione ω mediante la relazione v = R∙ω. Si ha: 

Un terzo livello è quello statistico. Il giornalista Ben Blatt ha raccolto i dati relativi a quasi 450000 lanci di professionisti. Senza tener conto dell’abbattimento al primo colpo di tutti i birilli (strike) i colpi più difficili sono il 4-6-7-9-10 (probabilità di riuscita 0,2), seguito dal 4-6-7 (0,6) e dal 7-10 (0,7).

Concludiamo con un problema di strategia mutuato da Grothendieck 

Si hanno 10 birilli, i due giocatori giocano, alternativamente, lanciando una palla che può abbattere uno o due birilli contigui. Il vincitore è colui che abbatte l'ultimo birillo; C'è una strategia vincente per il primo giocatore?

L'oggetto virtuale

https://poki.it/g/classic-bowling 

Biblio/sitografia

Grothendieck E., (2018) Sé más Inteligente: Desarrolla tu habilidad de pensamiento estratégico, Amazon, p. 13.

http://www.giuseppesottile.it/mathfis/guests/bowling.php  

https://www.ilpost.it/2015/02/24/colpo-piu-difficile-bowling/