Misurino

Recipiente di piccole dimensioni, solitamente graduato, che permette di misurare, normalmente, piccole dosi di liquidi.

L’oggetto concreto

La capacità di un solido è il volume di fluido che un solido cavo può contenere. Il volume è lo spazio che il solido pieno occupa fisicamente. Capacità e volume, nel sistema internazionale, hanno la stessa unità di misura: il m3. Nella vita quotidiana però si utilizza il litro come misura principale di capacità. Il litro rappresenta la capacità equivalente al volume di 1 decimetro cubo.

 

Il misurino in questione utilizza invece delle misure utilizzabili in cucina che confrontano unità di misura del Sistema Imperiale Britannico (oncia), misure del sistema consuetudinario statunitense come il cucchiaio da tavola e il cucchiaino da tè con una unità di misura accettata dal Sistema Internazionale (millilitro). Nella tabella sono riportate le corrispondenze:

 

 

Il misurino può costituire la base per diversi impieghi.

Ad esempio: una ricetta dice di versare nell’impasto 1 tazza americana (cup) di latte; di quanti millilitri si tratta sapendo che una tazza corrisponde a 16 cucchiai da tavola (tablespoon)?

Altro problema: negli Stati Uniti la benzina viene misurata in galloni, un gallone corrisponde a circa 3,79 litri, quanti cucchiaini da tè (teaspoon) occorrono per riempire una tanica di benzina da un gallone?


L’oggetto virtuale

https://www.youtube.com/watch?v=alvSzQ_8wPU

http://www.metric-conversions.org/it/conversione-di-volume.htm 

Biblio/sitografia

http://web.mclink.it/MC1579/sito/frame/misure.htm