Contachilometri

Il contachilometri, detto anche odometro, è uno strumento di misurazione in commercio, adatto per misurare brevi distanze su superfici piane. Il suo meccanismo è azionato manualmente dall'uomo. 

L’oggetto virtuale

Lo strumento, che serve a misurare le distanze percorse, ha origini classiche: è già descritto da Vitruvio e, poi, da Erone Alessandrino. Può essere considerato l'antesignano del moderno contachilometri. Sono noti studi di Leonardo da Vinci su quest'apparecchio, documentati nel Codice Atlantico. L'odometro ideato da Leonardo sembra una carriola fornita di ruote dentate; quella verticale compie uno scatto a ogni giro del mozzo della ruota che poggia sul terreno ed ha all'interno una sporgenza che a ogni giro completo ne aziona una in orizzontale. Quest'ultima è forata per lasciare passare in un contenitore sfere di metallo o sassi il cui numero, al termine della misurazione, è utilizzato per risalire all'esatta distanza percorsa.

Strumenti simili agli odometri sono oggi usati come misuratori di distanze sulle carte per rapportarle alle distanze reali.