Scarpa

Alcuni ricercatori dell'Institute of Physics di Londra guidati dal Dr. Paul Stevenson hanno ideato la formula per calcolare l'altezza del tacco adatta a ciascuna donna. Questa formula non è altro che un adattamento del teorema di Pitagora: caviglia, pianta e tallone formano un ideale triangolo. 

L’oggetto concreto

La formula per calcolare l'altezza ideale del tacco (in centimetri) è la seguente:

 

La s è il numero di scarpa secondo il sistema europeo.

La Q è un fattore sociologico compreso fra 0 e 1 definito come segue:

Vediamo i significati delle variabili:

·         La variabile p è la probabilità che i vostri tacchi facciano girare la testa agli uomini. E' un numero decimale compreso fra 0 e 1 (massima attenzione maschile).

·         La y indica da quanti anni usate scarpe con tacchi alti, praticamente esprime la vostra esperienza nell'utilizzare i tacchi.

·         La L indica il costo delle scarpe in euro.

·         La C indica il cambio euro – sterlina.

·         La t indica quanto tempo è passato in mesi da quando la scarpa era di moda.

La A indica quanti bicchieri di vino prevedete di bere quando avrete indosso le scarpe: 0 se non bevete, 1 per un bicchiere e così via. L'alcool tende a far perdere il coordinamento aumentando il rischio di cadere se si indossano scarpe col tacco alto.


 Biblio/sitografia

Marelli M., La fisica del tacco 12, Rizzoli, 2009, pagg. 91-106

Filocamo G., Il matematico curioso, Kowalski, 2010, pagg.171-174

http://utenti.quipo.it/base5/latocomi/mistacco.htm