Supermagnete

 

 Il set contiene 216 sfere magnetiche con un diametro di 5 mm. Le sfere vengono vendute in un tubo di plastica trasparente. 

L’oggetto concreto

L’obiettivo è quello di trasformare l’insieme di sferette in un cubo, in una striscia o in un'altra forma.

 

 

Utilizzando il supermagnete è possibile ricostruire le principali curve. Ad esempio la lemniscata di Bernouilli, il classico segno di infinito, la cui equazione, in coordinate cartesiane è (x2 + y2)2 = a (x2 – y2).

Altra curva è la strofoide a tre petali, simile a un pesce, la cui equazione, in coordinate cartesiane è ((x2y2) + a2(1 − b2 / 2))2 = (a2y2)(2x + b2a / 2)2.

Una terza curva è la lumaca di Etienne Pascal (padre del più noto Blaise), la cui equazione in coordinate cartesiane è (x2 + y2 - a x)2 = b2 (x2 + y2).

 L’oggetto virtuale

https://www.youtube.com/watch?v=WoH21ahkZaY

https://www.youtube.com/watch?v=qkLIoBYfiDw 

Biblio/sitografia

Cresci L., Le curve celebri, Muzzio, 1998, pag. 90-91, 115

http://it.wikipedia.org/wiki/Glossario_sulle_curve_matematiche