Francobollo

Il francobollo è un rettangolo di carta dentellato, stampato da una parte e gommato sul retro, che serve per l'affrancatura dei servizi di corrispondenza. I francobolli si dividono in due grandi categorie: ordinari e commemorativi. 

Biblio/sitografia

Nella figura è riportato il francobollo dedicato all'anno mondiale della matematica emesso in Italia nel 2000.

Qui ci interessano solo i francobolli commemorativi e, in particolar modo, quelli dedicati ai matematici.

Probabilmente uno dei prossimi francobolli sarà dedicato al matematico britannico Andrew Wiles per aver ottenuto la dimostrazione dell’ultimo teorema di Fermat. Attualmente vive negli Stati Uniti ed insegna all’Università di Princeton. L’ultimo teorema di Fermat afferma che, per tutti i numeri interi maggiori di 2 (della variabile n), non esistono terne di interi positivi a, b e c per le quali si abbia:

a^n+b^n=c^n

Quale di questi si può considerare il più grande matematico di tutti i tempi?

Troppo difficile è la valutazione di matematici che operano in settori disciplinari diversi e anche in epoche molto diverse.


Biblio/sitografia

 http://it.wikipedia.org/wiki/Francobollo

http://php.math.unifi.it/archimede/archimede/francobolli/primapagina.php

http://www.matematicasulweb.eu/storia/stamp/francobolli.asp

http://jeff560.tripod.com/stamps.html

http://matematica.unibocconi.it/articoli/la-classifica-dei-migliori-matematici-di-tutti-i-tempi