Lampione

Il lampione è un oggetto dedicato all'illuminazione pubblica. 

L’oggetto concreto

 

C’è un famoso aneddoto legato al lampione. Sotto un lampione c’è un ubriaco che sta cercando qualcosa. Si avvicina un poliziotto e gli chiede che cosa abbia perduto. «Ho perso le chiavi di casa», risponde l’uomo, ed entrambi si mettono a cercarle. Dopo aver guardato a lungo, il poliziotto chiede all’uomo ubriaco se è proprio sicuro di averle perse lì. L’altro risponde: «No, non le ho perse qui, ma là dietro», e indica un angolo buio in fondo alla strada. «Ma allora perché diamine le sta cercando qui?». «Perché qui c’è più luce!»

Dopo questa digressione esaminiamo un problema tratto da OCSE-PISA 2003.

“Il Consiglio comunale ha deciso di mettere un lampione in un piccolo parco triangolare in modo che l’intero parco sia illuminato in maniera uniforme. Dove dovrebbe essere collocato il lampione?”

Rappresentiamo il parco come un triangolo e l’illuminazione di un lampione come un cerchio con il lampione posto al centro. Il problema non è banale in quanto la soluzione sembrerebbe dipendere dalla forma del parco. Se il triangolo fosse rettangolo il lampione sarebbe posizionato nel punto medio dell’ipotenusa e se il triangolo fosse ottusangolo il lampione sarebbe al di fuori del parco. Queste due situazioni non sono accettabili considerando il problema reale.

La conclusione generale dovrebbe essere quella che se lo scopo è quello di illuminare in modo più uniforme possibile il parco allora la scelta più appropriata è quella del baricentro indipendentemente dalla forma particolare del parco triangolare.

L’utilizzo di Geogebra facilita la comprensione del problema.

L’oggetto virtuale

 https://www.geogebra.org/m/U5njGWDw

https://www.geogebra.org/m/Z7RxvMwv

Biblio/sitografia

http://www.nataliavisalli.it/wlampione/SCHEDA_DOCENTE.html