Bullone

Il bullone è un elemento di giunzione formato da una vite e da un dado. L'accoppiamento della vite col dado permette di serrare degli oggetti invece di utilizzare la saldatura. Normalmente il dado è esagonale e quindi costituisce un particolare esempio di ente geometrico. 

L’oggetto concreto

Per produrre un dado si fabbricano dapprima dei prismi esagonali regolari con un foro cilindrico al centro (in seguito verrà effettuata la filettatura nella parte cilindrica e gli smussi sugli spigoli).

In figura la rappresentazione di uno di questi prismi esagonali regolari:

Esaminiamo alcuni problemi di natura geometrica che si possono immaginare a partire da un semplice bullone:

a)      Calcola il volume del prisma esagonale regolare quando non è ancora stato effettuato il foro cilindrico.

b)      Calcola il volume del prisma esagonale regolare dopo che è stato effettuato un foro cilindrico del diametro d.

c)      Dopo aver effettuato il foro cilindrico si vuole zincare tutta la superficie esterna del dado: calcola la sua area.

 

Il volume del prisma esagonale è dato da (perimetro * apotema)/2 * h = (6 l √3  l /2)/2 * h ≈ 2,598 l2 h. Se si effettua il foro bisogna eliminare un cilindro di volume pr2h. L’area da zincare è data da due volte la superficie dell’esagono bucato + sei volte il prodotto di l h + area del foro cilindrico. 


Biblio/sitografia

http://it.wikipedia.org/wiki/Bullone

http://it.wikipedia.org/wiki/Esagono