Tric Trac

Il Tric-Trac (o Klik Klak o Scala di Giacobbe) è un gioco con cui si possono creare molte figure, muovendo i suoi sei pezzi. Più stupefacente è il fatto che costituisce una sorta di “scala infinita” in cui si tiene il primo blocchetto stretto nella mano, poi lo si ruota fino a farlo combaciare con il secondo blocchetto. A questo punto sembrerà che questo si stacchi e cada liberamente. 

L’oggetto concreto

L’oggetto è costituito da 6 tavolette di legno e 15 fettucce. Ciascuna tavoletta (numerata da 1 a 6) ha due facce (interna e esterna), ciascuna faccia ha due bordi (destro e sinistro) e tre fasce (alta, centrale, bassa).

 

Utilizzando una notazione matematica a quattro coordinate (tavoletta, faccia, bordo, fascia) si possono indicare i punti dove attaccare le fettucce.

Ad esempio (1, i, d, a) indica che la fettuccia va incollata sulla prima tavoletta nella faccia inferiore del bordo destro della fascia alta.

I quindici collegamenti sono:

(1, i, d, a) → (2, i, d, a); (1, i, d, b) → (2, i, d, b); (1, i, s, c) → (2, i, s, c);

(2, e, s, a) → (3, e, s, a); (2, e, s, b) → (3, e, s, b); (2, e, d, c) → (3, e, d, c);

(3, i, d, a) → (4, i, d, a); (3, i, d, b) → (4, i, d, b); (3, i, s, c) → (4, i, s, c);

(4, e, s, a) → (5, e, s, a); (4, e, s, b) → (5, e, s, b); (4, e, d, c) → (5, e, d, c);

(5, i, d, a) → (6, i, d, a); (5, i, d, b) → (6, i, d, b); (5, i, s, c) → (6, i, s, c)

È possibile riscontrare delle regolarità in questi collegamenti?


L’oggetto virtuale

http://www.youtube.com/watch?v=NyNh2xiuKHg&list=PL3MIT1d-xaPQJbMwvUSaySIC88mbUgCKu

 Biblio/sitografia

Ghattas R., Bricologica, Sironi, 2010, pagg. 80-83